Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Polo strategico nazionale ai nastri di partenza

da | 2 Set 2022 | Informatica

Digitalizzare la pubblica amministrazione attraverso il cloud

Ai nastri di partenza il Polo strategico nazionale, ovvero l’infrastruttura finanziata dal Pnrr che mira a digitalizzare la pubblica amministrazione attraverso la definizione di soluzioni cloud. Come segnalato dal Ministero per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale, infatti, è stato firmato il contratto per l’avvio dei lavori di realizzazione e gestione del Polo, in linea con le tempistiche indicate nel Pnrr e con i criteri della strategia cloud Italia. La firma è avvenuta tra il capo del dipartimento per la trasformazione digitale e il rappresentante legale della società di nuova costituzione – partecipata da Tim, Leonardo, Cdp Equity e Sogei.

Come riportato sul sito del ministero, il progetto su cui si è basata la gara, con base d’asta pari a 4,4 miliardi di euro e assegnazione finale inferiore a 2,7 miliardi di euro, è stato approvato dal Dipartimento per la trasformazione digitale già a dicembre 2021. La procedura è stata svolta da Difesa Servizi con la vigilanza collaborativa dell’Anac.

Il Polo dovrebbe quindi garantire nuove soluzioni cloud per le pubbliche amministrazioni, sempre nell’ottica della digitalizzazione degli enti e del miglioramento del servizio offerto ai cittadini. Tra le altre cose, la nuova infrastruttura digitale ospiterà i dati ed i servizi critici e strategici delle amministrazioni centrali, delle Asl e delle principali amministrazioni locali. Inizia a prendere forma, quindi, la strategia cloud Italia, il nuovo approccio pensato per la pubblica amministrazione dal Pnrr. Infatti, la creazione del Psn è uno dei tre obiettivi fondamentali previsti dalla Strategia, insieme alla classificazione dei dati e dei servizi pubblici da parte dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale e la migrazione verso il cloud di dati e servizi digitali della Pa.

Pubblicità
Honeywell Notifier Variodyn

L’attuazione della strategia in tempi rapidi è uno dei passaggi sottolineati da Paolo de Rosa, chief Technology Officer del Dipartimento per la trasformazione digitale, che ha commentato la firma del contratto: “a meno di un anno dalla pubblicazione della Strategia”, le parole di de Rosa, “entrerà in funzione uno dei primi progetti europei per il cloud pubblico che mira a garantire alla Pa servizi digitali moderni e efficienti e al contempo sicuri. Il Polo rappresenterà una infrastruttura essenziale per la messa in sicurezza dei dati e delle infrastrutture delle amministrazioni italiane con l’obiettivo di tutelare i dati e i servizi pubblici, in particolare modo quelli relativi alle funzioni strategiche e critiche, da ingerenze e minacce esterne”.

Per industria 4.0 crescita a doppia cifra

Per industria 4.0 crescita a doppia cifra

Nel 2022 un aumento del 14% del valore di mercato rispetto al 2021 Crescita in doppia cifra per il valore di mercato delle applicazioni legate a industria 4.0. Secondo i numeri pubblicati dal centro studi del Consiglio nazionale degli ingegneri, infatti, l’anno scorso...

Settimana delle discipline Stem, parte l’iter alla Camera

Settimana delle discipline Stem, parte l’iter alla Camera

Discipline Stem: iniziato il primo ciclo di audizioni, i sette giorni individuati sono quelli dal 5 all’11 febbraio Passi in avanti per la proposta di legge che vuole istituire dal 5 all’11 febbraio di ogni anno la “settimana delle materie Stem”, ovvero sette giorni...

Pubblicità

Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

I numeri nel report del Consiglio nazionale ingegneri. Negli ultimi 20 anni spesi 6,6 miliardi La lotta al dissesto idrogeologico presenta un conto salato, visto che servirebbero oltre 26 miliardi di euro per finanziare gli interventi necessari. Negli ultimi vent’anni...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest