Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

L’efficienza energetica passa dai Periti Industriali

da | 19 Gen 2023 | Il punto

La proposta di Direttiva sull’efficientamento energetico degli edifici (EPDB) sta generando discussioni e polemiche.

Il testo rientra nel pacchetto di Fit for 55%, che contiene l’insieme di regole adottate dalla UE volte a perseguire l’obiettivo di ridurre le emissioni di gas ad effetto serra di almeno il 55% rispetto ai livelli registrati nel 1990 entro il 2030.

Secondo quanto riporta il Sole 24Ore, gli edifici rappresentano circa il 40% del consumo energetico e il 36% dell’emissione di gas nocivi per l’ambiente.

È quindi necessario intervenire con decisione sul patrimonio immobiliare, per favorirne l’efficientamento e per raggiungere quegli obbiettivi di neutralità climatica che l’UE si è prefissata da tempo. Nel dettaglio, la bozza della Direttiva prevede l’obbligo per gli immobili residenziali di rientrare nella classe energetica E entro il 2030, obbligo che sale alla classe energetica D a partire dal primo gennaio 2033. Uno sforzo notevole, e un obiettivo piuttosto ambizioso, per il nostro paese. Secondo i dati raccolti da ENEA (l’Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) oltre la metà del patrimonio immobiliare residenziale italiano ricade nelle classi F (24,5%) e G (35,2%) – circa 9 milioni di edifici, sostiene l’ANCE – registrando quindi consumi che vanno da 121 kWh fino a 160 kWh per metro quadro. La Direttiva, dunque, imporrebbe ai proprietari delle abitazioni di svolgere interventi (come l’introduzione di cappotti termici, la sostituzione degli infissi, l’acquisto di nuove caldaie a compensazione o l’installazione di pannelli solari) che portino alla riduzione di circa il 25% dei consumi energetici, in modo da ricondurre una cospicua fetta del patrimonio residenziale italiano entro la fascia di consumi da 91-121 kWh per mq.

Pubblicità
Honeywell Notifier Variodyn

I costi che ricadrebbero sulle famiglie, ed il rischio di una perdita generale di valore del patrimonio immobiliare – con tutte le ricadute che avrebbe sul sistema bancario nazionale – hanno generato dubbi e critiche, cui il relatore del provvedimento, l’europarlamentare irlandese Ciaràn Cuffe, ha risposto sottolineando come sarà reso possibile, agli Stati membri, prevedere esenzioni e modalità di applicazione.

La Direttiva europea, infatti, a differenza del Regolamento, non è immediatamente esecutiva, e per essere applicata ha bisogno che ciascun Stato adotti una legislazione specifica. Inoltre, la procedura di adozione della Direttiva è ancora alle fasi iniziali. Il 9 febbraio sarà votata dalla Commissione Energia del Parlamento Europeo, e passerà all’esame dell’assemblea plenaria soltanto intorno alla metà di marzo. Successivamente, verrà la fase dei negoziati tra PE e Consiglio Europeo, dove i capi di governo potranno far valere le proprie ragioni.

Ma al netto delle eventuali modifiche che saranno introdotte,  è presumibile che l’impegno dell’UE in termini di riconversione energetica del patrimonio immobiliare, e i tempi ristretti previsti per raggiungere l’obbiettivo, non siano destinato a cambiare. Ed è in questo contesto che la Direttiva, con gli obblighi che impone, può tradursi da rischio a grande opportunità per l’Italia.

I Periti Industriali, professionisti della progettazione, rappresentano in questo senso un punto di osservazione privilegiato: si trovano infatti in una posizione che gli consente, da un lato, di avere una profonda conoscenza della situazione relativa al patrimonio immobiliare italiano, e dall’altro di essere direttamente e concretamente coinvolti nei lavori e negli interventi relativi non solo ai progetti di efficientamento energetico, ma della Transizione Energetica in generale. In più, con l’introduzione del Superbonus, e i molti lavori che si sono avviati su tutto il territorio nazionale, i Periti Industriali hanno acquisito sempre maggiore centralità e competenze in materia.

In questa ottica, è fondamentale che il governo, al momento della scrittura delle norme che recepiranno la direttiva, coinvolga i professionisti tecnici, in modo da individuare il percorso più adatto, che consenta di cogliere l’opportunità che abbiamo di fronte: investire nel campo dell’edilizia, lo abbiamo visto, è un eccellente volano per lo sviluppo economico.

Occorre dunque sfruttare quest’occasione per realizzare una riforma organica del sistema dei bonus, che aiuti le famiglie a realizzare gli interventi previsti dalla direttiva, e sostenga l’impegno del sistema bancario. Adottando le scelte corrette, e coinvolgendo i professionisti tecnici in questo percorso, sarà possibile trasformare un impegno che viene correttamente visto come rischioso per il nostro paese, in un’opportunità che lo guidi all’avanguardia in Europa.

 

Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

I numeri nel report del Consiglio nazionale ingegneri. Negli ultimi 20 anni spesi 6,6 miliardi La lotta al dissesto idrogeologico presenta un conto salato, visto che servirebbero oltre 26 miliardi di euro per finanziare gli interventi necessari. Negli ultimi vent’anni...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest