Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Quasi 4 mld in 19 mesi per efficientare le infrastrutture idriche

da | 5 Ott 2022 | Ambiente, cave e miniere

Uno stanziamento di quasi 4 miliardi di euro negli ultimi 19 mesi per rendere efficienti e sicure le infrastrutture idriche

Il 60% dei fondi è andato alle regioni del Mezzogiorno e 2,9 miliardi sono presi dal Pnrr.
È quanto si apprende dalla lettura del primo rapporto su investimenti e riforme per le infrastrutture idriche e l’aggiornamento trimestrale sullo stato di attuazione del Pnrr e del Pnc, pubblicato sul sito del ministero delle infrastrutture.

“La scelta di destinare quasi 4 miliardi di euro, di cui il 60% per le regioni del Mezzogiorno, a interventi sulle infrastrutture idriche, per renderle efficienti, sicure e resilienti ai cambiamenti climatici, dimostra quanto il tema sia stato centrale nell’azione del Mims”, le parole del ministro Enrico Giovannini. “Abbiamo anche riformato la governance del settore per assicurare la realizzazione di nuovi invasi, la manutenzione delle reti esistenti, la messa in sicurezza degli impianti e una gestione più efficiente dell’intero sistema, basata su una strategia di medio-lungo periodo”. In merito all’attuazione del Pnrr e del Piano Nazionale Complementare (Pnc), fa sapere ancora il ministro, sono state raggiunte tutte le milestone ed entro l’anno verranno centrati gli obiettivi rimanenti, come da cronoprogramma. Sono state finora avviate 63 procedure di gara finanziate da Pnrr e Pnc, per un valore di 8,6 miliardi di euro, mentre nel quarto trimestre è previsto l’avvio di ulteriori 55 gare.

Per quanto riguarda le infrastrutture idriche, sono 3,9 i miliardi di euro stanziati negli ultimi 19 mesi per renderle più efficienti. Come detto, il 60% dei fondi complessivamente ripartiti, pari a circa 2,3 miliardi di euro, è destinato alle regioni del Mezzogiorno.

Pubblicità
Notifier Centrali AM

In particolare, con riferimento ai fondi Pnrr, circa due miliardi di euro sono destinati a finanziare progetti per le infrastrutture idriche primarie. Il 44% degli interventi riguarda il potenziamento delle infrastrutture (991 milioni), il 41% l’adeguamento delle infrastrutture esistenti (779 milioni), il 10% l’adeguamento sismico e la messa in sicurezza delle infrastrutture (121 milioni), mentre il restante 5% prevede la realizzazione o il potenziamento del volume degli invasi (108 milioni). Il 38,4% delle risorse è destinato a progetti per l’utilizzo potabile della risorsa idrica, con la realizzazione di 1.282 km di infrastrutture, di cui 975 per nuove condotte. Il restante 61,6% è destinato all’utilizzo irriguo o misto, con un’incidenza sulle superfici irrigue interessate pari a circa il 15% del totale nazionale. Ulteriori 900 milioni sono destinati a progetti per il potenziamento della rete di distribuzione idrica, con l’obiettivo di ridurre le perdite e aumentarne l’efficienza.

Pubblicità

La Bei scommette sull’energia solare

BEI, Banca europea degli investimenti: Ok a un piano di investimento di 1,7 miliardi in Italia, Spagna e Portogallo La Banca europea degli investimenti pronta a puntare sullo sviluppo dell’energia solare. Il 25 settembre, infatti, la Bei ha approvato un piano di...

Una sostenibilità misurabile

Il Cite approva la nuova strategia nazionale. Al centro indicatori per valutare i progressi Valori obiettivo, basati su una serie di indicatori (55 di primo livello e 190 di secondo), che permetteranno di monitorare al meglio il raggiungimento dei target in materia di...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest