Pnrr e digitale, il ministero traccia un bilancio e indica i prossimi passi

da | 13 Ott 2022 | Informatica

Il ministero per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale traccia la strada dei prossimi investimenti del Pnrr

Sul sito del dicastero guidato da Vittorio Colao, infatti, è stato pubblicato un documento che analizza i risultati raggiunti fino ad oggi in termini di digitalizzazione e informatizzazione del paese sulla base di quanto previsto dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. Un documento che “descrive le iniziative intraprese, i risultati conseguiti e le prossime azioni previste per rispettare gli impegni presi in ambito nazionale ed europeo”.

Nel testo vengono individuati cinque obiettivi strategici di importanza particolare per l’attuazione del Pnrr che dovranno essere portati a compimento nei prossimi 6-12 mesi:

  1. completare la strutturazione del Transformation office per la digitalizzazione della Pa, “necessario per sostenere l’implementazione locale dei programmi finanziati;
  2. Rendere operativa la piattaforma per le notifiche digitali, l’e-Wallet europeo su App Io e il sistema degli attributi associati all’identità del cittadino (patente, abilitazioni, permessi);
  3. Costituire e rendere operativa la società informatica 3-i per dotare le pubbliche amministrazioni centrali di una nuova realtà professionale funzionale alla digitalizzazione;
  4. Avviare le gare per la Telemedicina e completare la realizzazione dell’ecosistema per i dati sanitari.
  5. Assegnare i bandi Spazio e in particolare quelli relativi alla costellazione “Iride”.

Nella relazione, inoltre, vengono analizzati i risultati raggiunti negli ultimi due anni. Nel testo si legge che “tutti i target e le milestone del Pnrr sono stati rispettati”. Vengono quindi elencati gli investimenti e le riforme realizzate, dal completamento delle attività necessarie ai lavori di realizzazione dei progetti di connettività a banda ultra-larga, con “tutte le gare che sono state aggiudicate tra aprile e giugno e i contratti sono stati firmati tra giugno e settembre”, ai lavori per il Polo strategico nazionale, che “sarà attivo entro dicembre”. Vengono poi citati i fondi per la digitalizzazione delle amministrazioni pubbliche centrali e locali, l’Agenzia per la cybersicurezza, le nuove architetture per la sanità digitale e le iniziative sulle competenze digitali e sul settore spazio. Su quest’ultimo fronte, sono in corso di preparazione le gare e la successiva messa in opera ed è stata lanciata la costellazione Low Earth Orbit “Iride”, “la più grande iniziativa europea in questa area”, sanno sapere dal ministero.

Pubblicità
Il portale del reclutamento sul cellulare

Il portale del reclutamento sul cellulare

Accordo tra ministero e università Federico II di Napoli per lo sviluppo della App di InPa Il portale del reclutamento a portata di smartphone. Il ministero della pubblica amministrazione ha infatti raggiunto un accordo con l’università Federico II di Napoli per...

Il Metaverso cerca competenze professionali

Il Metaverso cerca competenze professionali

Richiesti esperti di reti, di dati e di blockchain. Ma anche artisti, manager e designer Esperti di reti aziendali e di flussi di dati, tecnici per la sicurezza informatica e specialisti Blockchain. Ma anche designer, manager e artisti. Sono le principali figure che...

Sotto assedio le e-mail delle imprese italiane

Sotto assedio le e-mail delle imprese italiane

Il 79% delle società ha subito almeno un attacco tramite posta elettronica. Un azienda su tre ha già pagato un riscatto. Aziende italiane sotto attacco via e-mail. Quasi otto imprese su dieci (il 79%) ha infatti subito almeno un attacco tramite poste elettronica. La...

Tecnologie 5G, nuovo bando per progetti di sperimentazione e ricerca

Al via il nuovo bando da 11 milioni di euro del Ministero delle imprese e del made in Italy per il finanziamento di progetti di ricerca applicata e di sperimentazione sulla tecnologie 5G L’incentivo è promosso nell'ambito del Programma di supporto alle tecnologie 5G e...

La cultura dell’acqua è la vera sfida del nostro millennio

Di settimana in settimana, il problema della siccità si rende sempre più protagonista di fatti di cronaca che ci pongono dinanzi all'impotenza del genere umano e - per una sorta di contrappasso - alla forza di una natura che si ribella, a cambiamenti climatici...

Acqua: Istat, persi nella rete 157 litri a persona

Sono circa 157 i litri d’acqua persi ogni giorno per abitante nella rete della distruzione. Una perdita che soddisferebbe le esigenze idriche di oltre 43 milioni di persone per un intero anno. Perdite di Acqua: Statistiche Istat E’ proprio quello delle perdite secondo...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest