Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Pnrr, a giugno economia circolare, agricoltura sostenibile e idrogeno

da | 1 Giu 2022 | Meccanica ed efficienza energetica

Giugno sarà il mese dell’economia circolare, dell’agricoltura sostenibile e della competitività dell’idrogeno. E a breve sarà aggiudicata la prima componente di risorse per la costruzione di capacità industriale per la produzione di elettrolizzatori (dotazione di 450 milioni di euro). Questi i prossimi passi per l’attuazione del Pnrr del Ministero per la transizione ecologica, che ha pubblicato sul proprio sito un report sullo stato di avanzamento del piano e sulle riforme che saranno approvate nel breve-medio periodo.
A livello generale, il ministero afferma di aver conseguito 5 degli 11 milestones&target (m&t) europei attesi per il primo semestre, concludendo 6 procedure di ricezione di proposte progettuali, per oltre 2,7 miliardi di euro. Sono state poi avviate ulteriori procedure per circa 5 miliardi di euro ed è stato accelerato il confronto con i principali stakeholder su nuove procedure prossime all’avvio per altri 8 miliardi di euro.

Il dicastero guidato da Roberto Cingolani ha poi illustrato l’agenda di giugno, che prevede il raggiungimento di tre ulteriori m&t che riguardano: due riforme relative alla Componente 1 ‘economia circolare e agricoltura sostenibile’ che consistono nell’entrata in vigore del decreto ministeriale di adozione della Strategia nazionale per l’economia circolare e nell’entrata in vigore del decreto ministeriale che approva il Programma nazionale per la gestione dei rifiuti. Queste riforme sono, fanno sapere dal ministero, sono in corso di ultimazione. Per quanto riguarda la strategia nazionale per l’economia circolare, “è stata completata la consultazione con gli stakeholders e sono stati ricevuti più di 100 contributi”. Avviata inoltre la consultazione pubblica per il Programma nazionale per la gestione dei rifiuti, attualmente in procedura di Vas.
Il terzo m&t riguarda invece la riforma ‘Misure per la competitività dell’idrogeno’. Come si legge ancora sul sito del ministero, tramite il dl 30 aprile 2022, n. 36 sono entrati in vigore gli incentivi fiscali a sostegno della produzione e del consumo di idrogeno verde, che prevedono che il consumo di energia elettrica da fonti rinnovabili in impianti di elettrolisi per la produzione di idrogeno verde non sarà soggetto al pagamento degli oneri generali afferenti al sistema elettrico. Inoltre, l’idrogeno così prodotto non sarà sottoposto ad accisa. A breve è atteso il relativo decreto ministeriale di attuazione, con la procedura che quindi prenderà vita da questo mese.

Istat, più efficienza energetica e rinnovabili nelle imprese

Istat, più efficienza energetica e rinnovabili nelle imprese

Istat: nel manifatturiero e nei servizi le imprese sono in cima alle scelte green, più efficienza energetica e rinnovabili Sei imprese manifatturiere su dieci (59,5%) hanno intrapreso pratiche di sostenibilità nel 2022: lo indica l'Istat, spiegando che tra queste il...

Idrogeno, la Commissione UE promuove l’Italia

Idrogeno, la Commissione UE promuove l’Italia

Ok al piano di aiuti da 450 per la creazione di veri e propri distretti dell’idrogeno Semaforo verde dalla Commissione europea per la produzione di idrogeno in Italia, in particolare per un investimento di quasi mezzo miliardo di euro. Il “governo” comunitario ha...

Pubblicità
blumatica ebergy

Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

I numeri nel report del Consiglio nazionale ingegneri. Negli ultimi 20 anni spesi 6,6 miliardi La lotta al dissesto idrogeologico presenta un conto salato, visto che servirebbero oltre 26 miliardi di euro per finanziare gli interventi necessari. Negli ultimi vent’anni...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest