Il salone del mobile: a settembre eventi in presenza e fruizione digitale

da | 12 Ago 2021 | Design

A Milano torna il Salone del mobile

 

Più di 400 brand per una cinque giorni tra il fisico e digitale dedicata al design, alla condivisione e alla sostenibilità. Questo sarà il prossimo Salone del mobile di Milano, in programma dal 5 al 10 settembre 2021 anche in presenza e con eventi dislocati in più parti del capoluogo meneghino, come da tradizione. Si tratta del “primo grande evento fieristico italiano dopo l’esplosione della pandemia”, come riporta il curatore Stefano Boeri.

“Ci stiamo impegnando a organizzare questo “supersalone” perché crediamo che sia fondamentale tornare a incontrarsi, dialogare e scoprire dal vero i prodotti che le nostre aziende hanno continuato a creare in questi 18 mesi di pandemia. Mai come nel 2020 è mancata la possibilità di avere una visione d’insieme sulla direzione dell’intero settore e questo evento consentirà di scoprire le novità e le prospettive future”, commenta Maria Porro, presidente del Salone del Mobile.Milano. “Abbiamo accettato una sfida difficile con grande senso di responsabilità. È centrale il tema della sicurezza e per questo stiamo lavorando con tutte le Istituzioni del territorio e le realtà coinvolte per far sì che i nostri espositori e visitatori vivano un’esperienza in piena sicurezza a partire dal green pass. Grazie alla nuova piattaforma digitale del Salone del Mobile.Milano con un palinsesto di eventi, dirette streaming e contenuti dedicati riusciremo a coinvolgere anche quella parte della design community che non riuscirà a viaggiare a causa delle restrizioni”.

Uno dei temi centrali della manifestazione sarà la sostenibilità ambientale. Per questo, tutti i materiali e le componenti dell’allestimento, ovvero le aree comuni quali food court, arene, lounge – sono stati pensati per poter essere smontati e successivamente riutilizzati: i sistemi di allestimento che non hanno nessun componente sfuso e utilizzano ridotte quantità di materiale verranno completamente recuperati; i pannelli di truciolare sono creati con legno riciclato al 100% e saranno rimessi all’interno del ciclo di produzione in un’ottica circolare, con un beneficio complessivo in termini di mancata emissione di CO2 derivante dall’utilizzo del legno di recupero post-consumo di 1.125.000kg CO2eq.

Pubblicità
Notifier Centrali AM

Altro tema centrale, riportato a gran voce nelle comunicazioni ufficiali del Salone, è quello della sicurezza: sotto questo aspetto avrà un ruolo fondamentale la piattaforma digitale dedicata all’evento, tramite la quale sarà possibile visionare e prenotare i prodotti per un eventuale acquisto. Attenzione, quindi, alla fruizione in digitale, senza però dimenticare le peculiarità della manifestazione, come gli eventi che si sviluppano in tutta la città collegati all’evento. Uno di questi sarà alla Triennale di Milano, che presenterà “Il salone/la Città”, un progetto espositivo ideato dal museo del design italiano di triennale e curato da Mario Piazza. La mostra racconterà le produzioni culturali del Salone in città che si sono sviluppate nel corso degli anni.

Un altro dei pilastri del Salone 2021 sarà l’alimentazione; si esibiranno alcune tra le più grandi firme della ristorazione italiana, tra cui Carlo Cracco con il pasticcere Marco Pedron, Massimo Bottura con il laboratorio Il Tortellante, gli chef stellati Cristina Bowerman e Matias Perdomo, Eugenio Boer e poi ancora Renato Bosco considerato fra i più autorevoli maestri della pizza, il grande gelatiere Paolo Brunelli e Andrea Besuschio. “Questo e molto altro ancora sarà “supersalone”, conclude la nota di lancio dell’evento. “Un progetto speciale grazie a cui il Salone del Mobile.Milano vuole farsi promotore e catalizzatore di azioni, pensieri, sentimenti che consentano all’intero settore e a tutta la filiera di ripartire con ottimismo, dando vita a un nuovo Rinascimento”.

Sulle identità digitali gli obiettivi del Pnrr sono raggiungibili

Ad oggi 36,4 milioni di italiani hanno abilitato Spid, il target è di 42,3 milioni entro giugno 2026 Si legge spesso delle difficoltà nell’implementazione del PNRR in Italia ma per le identità digitali sono raggiungibili. Proprio in questi giorni è arrivato l’ok della...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest