Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Persone e beni al sicuro con i nuovi Scaricatori di Sovratensione SPD

da | 18 Mar 2022 | News dalle aziende, News dalle aziende colonna 2

Tra le cause principali che provocano guasti a impianti elettrici e dispositivi elettronici, le sovratensioni possono generare anche danni importanti – che vanno dai blackout fino agli incendi – ad abitazioni private, uffici, piccole aziende ed esercizi commerciali. Grazie alla nuova gamma di Scaricatori di Sovratensione SPD di Hager Bocchiotti è possibile, non solo rispondere a tutti i requisiti normativi (IEC 60364-4-44), ma soprattutto salvaguardare le attività e proteggere beni e persone.

Gli impianti elettrici e i dispositivi elettronici possono essere improvvisamente colpiti da sovratensioni di diversa durata e ampiezza. A seconda della causa, una sovratensione può durare poche centinaia di microsecondi, alcune ore o persino giorni. Questo mette a serio rischio i sistemi elettrici che possono essere danneggiati gravemente rappresentando un pericolo per ambienti e persone.

La nuova gamma di dispositivi SPD Hager Bocchiotti comprende scaricatori combinati di Tipo 1 + Tipo 2, che utilizzano un’avanzata tecnologia a spinterometro e si applicano all’alimentazione dell’impianto elettrico; scaricatori di Tipo 2 per i quadri di distribuzione secondari e, infine, scaricatori di Tipo 3 per la protezione dei dispositivi terminali.

HyperFocal: 0

Installabili in modo semplice e in totale sicurezza, gli Scaricatori di Sovratensione SPD di Hager Bocchiotti consentono l’ottemperanza alla normativa IEC 62305-3 relativa alla “Protezione dalle sovratensioni transitorie dovute a fenomeni atmosferici o a manovre di commutazione”.

Per saperne di più sui nuovi Scaricatori di Sovratensione SPD di Hager Bocchiotti:

 

Hager Bocchiotti S.p.A.

Via dei Valtorta, 45
20127 Milano
Telefono +39 02 70150511

info@hager-bocchiotti.com
Link canale YouTube:  you tube Hager Bocchiotti
Link LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/hager-bocchiotti/

Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

I numeri nel report del Consiglio nazionale ingegneri. Negli ultimi 20 anni spesi 6,6 miliardi La lotta al dissesto idrogeologico presenta un conto salato, visto che servirebbero oltre 26 miliardi di euro per finanziare gli interventi necessari. Negli ultimi vent’anni...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest