Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

I Periti Industriali a Congresso: a Torino il primo di quattro incontri sul territorio

da | 9 Feb 2023 | Voci dal territorio

Si terrà a Torino, presso il Politecnico della città piemontese, la prima delle quattro tappe del XV Congresso nazionale dei Periti industriali organizzato dal Consiglio nazionale e dall’Ente di Previdenza di categoria che coprirà l’arco di un intero anno.

Inaugurato lo scorso 10 settembre, infatti, l’iniziativa congressuale porterà i periti industriali per tutto il 2023 a momenti di confronto e di scambio sui territori per definire in maniera condivisa le linee strategiche per la professione. L’obiettivo è proprio quello di arrivare alla conclusione di questo cammino con un report condiviso che fornisca a chi sarà chiamato a guidare il futuro Consiglio nei prossimi anni un’eredità in termini di conoscenza, visione e strategia. Quattro incontri sul territorio, preceduti da altrettanti tavoli di lavoro telematici, per confrontarsi proprio sulle tematiche congressuali e arricchire di volta in volta il documento base.

La città di Torino, presso il Politecnico, ospita quindi la prima tappa con i delegati dell’area nord-ovest, seguirà Padova il 17 marzo (area nord-est), Reggio Emilia il 5 maggio (area centro), Napoli il 16 giugno (area sud e isole).

Durante gli incontri sui territori e quindi anche nella prima tappa al Politecnico si discuterà con i rappresentati della politica (presente il sottosegretario Mur Montaruli) di “legislazione”, tema che racchiude al suo interno la riforma della professione ormai avviata (dal suo ordinamento fino alle modifiche del sistema elettorale), “di organizzazione” per mettere a fuoco come strutturare al meglio e supportare le organizzazioni territoriali e “di lavoro e welfare” per definire in che modo sia possibile immaginare nuove attività e progetti per favorire il lavoro di ogni perito industriale e per garantire un sistema di welfare che risponda ai nuovi bisogni.

Pubblicità
Notifier Centrali AM

Il tratto originale dell’iniziativa resta comunque la modalità con cui il Congresso è stato organizzato, ovvero attraverso il coinvolgimento lungo un intero anno dei rappresentati territoriali (delegati) che dopo aver messo nero su bianco sollecitazioni e spunti nel primo questionario dello scorso luglio, saranno chiamati ora a dare nuovi contributi concreti, elaborando idee e strumenti per le sfide che la categoria affronterà nei prossimi anni.

L’evento finale che si svolgerà a Roma a settembre 2023 sarà articolato in due giornate, la prima dedicata ai risultati della ricerca previsionale Delphi e la seconda alle mozioni, votazioni e quindi all’approvazione del Documento programmatico.

Progetto CERTo: presentata la prima fase del progetto

Progetto CERTo: presentata la prima fase del progetto

Arriva “CERTo” il progetto per le Comunità energetiche rinnovabili da realizzare nella città di Torino L’iniziativa è stata presentata a Palazzo Birago alla presenza tra gli altri dei rappresentanti dell’ordine dei Periti Industriali delle provincie di Alessandria,...

La Bei scommette sull’energia solare

BEI, Banca europea degli investimenti: Ok a un piano di investimento di 1,7 miliardi in Italia, Spagna e Portogallo La Banca europea degli investimenti pronta a puntare sullo sviluppo dell’energia solare. Il 25 settembre, infatti, la Bei ha approvato un piano di...

Una sostenibilità misurabile

Il Cite approva la nuova strategia nazionale. Al centro indicatori per valutare i progressi Valori obiettivo, basati su una serie di indicatori (55 di primo livello e 190 di secondo), che permetteranno di monitorare al meglio il raggiungimento dei target in materia di...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest