Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

M’illumino di Meno: i Periti Industriali aderiscono alla giornata del risparmio energetico

da | 2 Feb 2023 | Meccanica ed efficienza energetica

Anche i Periti Industriali aderiscono a “M’illumino di Meno” la giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili prevista per il prossimo 16 febbraio e promossa dalla trasmissione di RAI RADIODUE Caterpillar.

L’iniziativa è stata presentata proprio durante la trasmissione radiofonica a cui è stato invitato ad intervenire il Presidente del Consiglio nazionale dei periti industriali e dei periti industriali laureati Giovanni Esposito che ha ricordato l’impegno attivo della categoria sui temi della sostenibilità ambientale e del contrasto alla povertà energetica.

“M’Illumino di Meno è un’occasione importante di sensibilizzazione verso queste tematiche”, ha dichiarato il Presidente dei Periti industriali Giovanni Esposito, “proprio per questo inviteremo tutti i nostri 98 ordini territoriali e i nostri iscritti all’albo a fare la loro parte spegnendo, in quella giornata, le luci delle rispettive sedi provinciali in segno di adesione all’iniziativa. Del resto come categoria siamo attivi concretamente su questi temi fondamentali attraverso il progetto “Illuminare la speranza”, un’iniziativa dal valore sociale e ambientale. Si tratta di un progetto che punta a realizzare una Comunità energetica rinnovabile attraverso la progettazione di un professionista in una zona particolarmente disagiata. Un’idea non rimasta sulla carta ma già realtà concreta a Marghera nel Veneto e in due comuni nel Lazio dove i periti industriali hanno donato il primo progetto di Comunità energetica in quei territori”.

Pubblicità
Honeywell Notifier Variodyn
Istat, più efficienza energetica e rinnovabili nelle imprese

Istat, più efficienza energetica e rinnovabili nelle imprese

Istat: nel manifatturiero e nei servizi le imprese sono in cima alle scelte green, più efficienza energetica e rinnovabili Sei imprese manifatturiere su dieci (59,5%) hanno intrapreso pratiche di sostenibilità nel 2022: lo indica l'Istat, spiegando che tra queste il...

Pubblicità
blumatica ebergy

Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

I numeri nel report del Consiglio nazionale ingegneri. Negli ultimi 20 anni spesi 6,6 miliardi La lotta al dissesto idrogeologico presenta un conto salato, visto che servirebbero oltre 26 miliardi di euro per finanziare gli interventi necessari. Negli ultimi vent’anni...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest