Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Periti industriali competenti in materia di radon: arriva la conferma nel provvedimento in GU

da | 20 Gen 2023 | Chimica

Periti industriali ricompresi tra i professionisti abilitati a svolgere le attività di risanamento degli edifici da radiazioni ionizzanti (radon)

La conferma di un principio messo in discussione da un errato recepimento di una direttiva europea, arriva con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del 3 Gennaio 2023 del dlgs 25 novembre 2022 (contenente “Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101 di attuazione della direttiva 2013/59 Euratom) che all’art. 51 specifica appunto come tra i professionisti competenti in materia vi siano anche coloro che hanno “l’abilitazione professionale per lo svolgimento di attività di progettazione di opere edili”.

La precisazione arriva a seguito di un’intesa attività svolta dal consiglio nazionale di categoria che aveva contestato il provvedimento in sede di recepimento in Commissione Senato e successivamente sul tavolo della Commissione per le petizioni del Parlamento europeo sottolineando l’impropria esclusione dei periti industriali tra i professionisti abilitati a svolgere tali attività.

Nel decreto legislativo recepito nell’ordinamento italiano, infatti, venivano stabiliti i requisiti minimi che gli esperti in intervento di risanamento da radon dovevano possedere per poter esercitare tale attività professionale riservata, limitando l’accesso allo svolgimento delle attività a coloro in possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere, architetto e geometra, escludendo di fatto i periti industriali da sempre, per legge, competenti a svolgere le attività di risanamento degli edifici da radiazioni ionizzanti(radon).

Pubblicità
Honeywell Notifier Variodyn

Il Cnpi aveva quindi contestato all’Italia la violazione del diritto di stabilimento, alla libera circolazione dei servizi professionali nel mercato interno, la violazione del diritto dei consumatori a scegliere liberamente il professionista falsando quindi il mercato della concorrenza e, infine, la violazione del principio di proporzionalità secondo il quale ogni nuova norma che introduca misure restrittive per esercitare una professione deve essere adeguata all’interesse generale da garantire.

Le olimpiadi della chimica pronte a partire

Le olimpiadi della chimica pronte a partire

Olimpiadi della Chimica al via: finali a Zurigo dal 16 luglio. Il settore vale 4.026 miliardi nel mondo Le olimpiadi della chimica scaldano i motori. La manifestazione internazionale che si terrà dal 16 al 25 luglio a Zurigo, infatti, sta vedendo completare proprio in...

Transizione nella chimica, guida l’Europa

Transizione nella chimica, guida l’Europa

Presentate le linee guida per il futuro del settore, che occupa oltre un milione di lavoratori nel continente Oltre 200 azioni raggruppate in 8 macrogruppi per realizzare la transizione verde e digitale e migliorare la resistenza del settore della chimica. È il succo...

Chimica e sicurezza sul lavoro sempre più vicini

Chimica e sicurezza sul lavoro sempre più vicini

Il settore investe tanto sulle tutele e il ruolo dei chimici sta diventando ogni giorno più importante Chimica e sicurezza sul lavoro, un binomio inscindibile. Il settore da anni registra ottime performance, con investimenti importanti accompagnati dalla diminuzione...

Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

I numeri nel report del Consiglio nazionale ingegneri. Negli ultimi 20 anni spesi 6,6 miliardi La lotta al dissesto idrogeologico presenta un conto salato, visto che servirebbero oltre 26 miliardi di euro per finanziare gli interventi necessari. Negli ultimi vent’anni...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest