Periti industriali competenti in materia di radon: arriva la conferma nel provvedimento in GU

da | 20 Gen 2023 | Chimica

Periti industriali ricompresi tra i professionisti abilitati a svolgere le attività di risanamento degli edifici da radiazioni ionizzanti (radon)

La conferma di un principio messo in discussione da un errato recepimento di una direttiva europea, arriva con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del 3 Gennaio 2023 del dlgs 25 novembre 2022 (contenente “Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101 di attuazione della direttiva 2013/59 Euratom) che all’art. 51 specifica appunto come tra i professionisti competenti in materia vi siano anche coloro che hanno “l’abilitazione professionale per lo svolgimento di attività di progettazione di opere edili”.

La precisazione arriva a seguito di un’intesa attività svolta dal consiglio nazionale di categoria che aveva contestato il provvedimento in sede di recepimento in Commissione Senato e successivamente sul tavolo della Commissione per le petizioni del Parlamento europeo sottolineando l’impropria esclusione dei periti industriali tra i professionisti abilitati a svolgere tali attività.

Nel decreto legislativo recepito nell’ordinamento italiano, infatti, venivano stabiliti i requisiti minimi che gli esperti in intervento di risanamento da radon dovevano possedere per poter esercitare tale attività professionale riservata, limitando l’accesso allo svolgimento delle attività a coloro in possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere, architetto e geometra, escludendo di fatto i periti industriali da sempre, per legge, competenti a svolgere le attività di risanamento degli edifici da radiazioni ionizzanti(radon).

Pubblicità
Notifier Centrali AM

Il Cnpi aveva quindi contestato all’Italia la violazione del diritto di stabilimento, alla libera circolazione dei servizi professionali nel mercato interno, la violazione del diritto dei consumatori a scegliere liberamente il professionista falsando quindi il mercato della concorrenza e, infine, la violazione del principio di proporzionalità secondo il quale ogni nuova norma che introduca misure restrittive per esercitare una professione deve essere adeguata all’interesse generale da garantire.

Sostenibilità, guidano chimici e fisici

Sostenibilità, guidano chimici e fisici

Il tema al centro del XX Congresso nazionale della Federazione, svoltosi a Paestum Il cuore del futuro sostenibile, un cuore chiamato chimica e fisica. Questo il titolo del congresso nazionale (giunto alla sua ventesima edizione) della Federazione di categoria, che...

Dall’Ue una stretta all’uso di pesticidi

Dall’Ue una stretta all’uso di pesticidi

La risoluzione approvata dalla commissione ambiente del Parlamento europeo Ridurre l’utilizzo dei pesticidi chimici considerati “più pericolosi” del 50% rispetto alla media di utilizzo del periodo 2015-2017. È quanto prevede la posizione della commissione ambiente del...

La Commissione Ue pronta a vietare il bisfenolo A

La Commissione Ue pronta a vietare il bisfenolo A

La scelta sulla base di un report Aea. Novità a partire dal 2024 La Commissione europea preoccupata per il bisfenolo A e pronta a vietarne l’uso nei materiali a contatto con gli alimenti, tra cui plastica e lattine di conserve. Tra le proposte legislative per il 2024...

Al via gli incentivi per l’idrogeno

Attiva la piattaforma, domande fino al 12 gennaio Incentivi per la produzione di idrogeno rinnovabile pronti a partire. Secondo quanto comunicato dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, infatti, è stata attivata da Invitalia la piattaforma per...

Lavoro, circa 53 mila professionisti hanno abbandonato la professione

Nel 2022 poco più di 53 mila liberi professionisti si sono cancellati dai rispettivi albi. Dopo oltre 10 anni di crescita continua, interrotta solo dalla pandemia, si ferma la corsa dei liberi professionisti in Italia, che nel 2022 si attestano a 1.349.000 unità,...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest