Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Presentata la prima comunità energetica a impatto sociale donata a Marghera

da | 22 Nov 2022 | Voci dal territorio

Realizzato e donato dai Periti Industriali a Marghera un impianto energetico rinnovabile

Un impianto energetico rinnovabile realizzato e donato a Marghera, località del comune di Venezia garantendo così la possibilità di autoprodurre energia pulita azzerando quasi del tutto i costi della bolletta. Il tutto con la progettazione dei professionisti tecnici.

E’ stato presentato oggi proprio a Marghera in occasione di un convegno organizzato da Insula e da Confindustria Rovigo il progetto partito lo scorso 28 gennaio a Mestre in occasione della seconda tappa del tour sulle Comunità energetiche organizzato dal Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e da Ancitel Energia e Ambiente per sensibilizzare le amministrazioni locali sull’opportunità di realizzare questo nuovo modello di sviluppo sostenibile.

Il progetto – preceduto nei mesi scorsi da un protocollo d’intesa (il primo in Italia) siglato tra lo stesso Consiglio Nazionale, Insula Spa, società del comune di Venezia (che ha scelto i palazzi per questa prima operazione) ed Ancitel Energia e Ambiente- prevede l’installazione di un impianto fotovoltaico sui tetti di sei condomini contingui di proprietà del Comune di Venezia a Marghera, per un totale di 32 appartamenti i cui residenti potranno usufruire di un risparmio pari all’80% dei costi normalmente sostenuti.

Pubblicità
Notifier Centrali AM

Il progetto

Il progetto realizzato dai Periti Industriali produrrà circa 60 kw, quindi circa 10 kw a condominio. “Questa produzione di energia” ha raccontato Paolo Dalla Vecchia Presidente di Insula Spa, “può essere valorizzata cedendola gratuitamente ai singoli condomini. In questo modo si raggiungono contemporaneamente due obiettivi: un beneficio per l’ambiente, giacchè l’attivazione di questa Cer porterà ad una riduzione di 40,24 tonnellate annue di Co2 nell’atmosfera e la salvaguardia del caro energia per le famiglie, attraverso la cessione di energia elettrica rinnovabile gratuitamente ai conduttori degli appartamenti interessati al progetto”.

“I periti industriali hanno deciso di realizzare e quindi di donare il progetto ai fini sociali” ha dichiarato Giovanni Esposito, Presidente del Cnpi. “Questa iniziativa, infatti, arriva a conclusione del percorso di sensibilizzazione che abbiamo volute fare toccando diverse città italiane – Napoli, Milano, Firenze, Bari, Palermo – con l’obiettivo di combattere la povertà e i costi energetici in bolletta attraverso la realizzazione di comunità energetiche in Italia ad impatto sociale. Dunque un impegno concreto della categoria che mette a disposizione le proprie competenze per contrastare la povertà energetica, ma anche per abbattere le emissioni nocive”.

Progetto CERTo: presentata la prima fase del progetto

Progetto CERTo: presentata la prima fase del progetto

Arriva “CERTo” il progetto per le Comunità energetiche rinnovabili da realizzare nella città di Torino L’iniziativa è stata presentata a Palazzo Birago alla presenza tra gli altri dei rappresentanti dell’ordine dei Periti Industriali delle provincie di Alessandria,...

La Bei scommette sull’energia solare

BEI, Banca europea degli investimenti: Ok a un piano di investimento di 1,7 miliardi in Italia, Spagna e Portogallo La Banca europea degli investimenti pronta a puntare sullo sviluppo dell’energia solare. Il 25 settembre, infatti, la Bei ha approvato un piano di...

Una sostenibilità misurabile

Il Cite approva la nuova strategia nazionale. Al centro indicatori per valutare i progressi Valori obiettivo, basati su una serie di indicatori (55 di primo livello e 190 di secondo), che permetteranno di monitorare al meglio il raggiungimento dei target in materia di...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest