Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Periti Industriali: al via l’accordo con SUPER per lo sviluppo dei percorsi professionalizzanti

da | 31 Gen 2023 | Voci dal territorio

Orientamento, tutoraggio, tirocinio, e poi ancora formazione continua, ma soprattutto supporto ai percorsi formativi universitari finalizzati alla professione

Questi gli obiettivi principali della Convenzione siglata tra il Consiglio nazionale dei periti industriali e SUPER la Scuola universitaria per le professioni tecniche dell’Emilia Romagna, scuola per la quale il Cnpi ha chiesto formalmente di aderire in qualità di socio fondatore. Proprio in virtù di questo ruolo il Consiglio di categoria attraverso la convenzione è tenuto a garantire alla Fondazione universitaria il supporto alle attività di orientamento e divulgative dei nuovi percorsi formativi, e soprattutto il supporto per la sottoscrizione dei successivi “protocolli aggiuntivi” per il percorso formativo universitario che verranno offerte direttamente dagli Ordini Territoriali della Regione Emilia Romagna.

E’ una delle mission prioritarie della SUPER proprio quella di promuovere e sviluppare la formazione professionale universitaria, favorendo il coinvolgimento delle competenze di esperti del territorio.

In concreto quindi, secondo quanto si legge nell’ accordo, l’ordine professionale sarà impegnato nell’attività di orientamento, decisiva per supportare gli studenti verso una scelta consapevole dei corsi, soprattutto l’obiettivo è quello di orientare i giovani verso le lauree a orientamento professionale anche in raccordo con le Università e le Fondazioni ITS, nel supporto al tirocinio professionale, ma anche nelle attività di formazione continua per la quale il Cnpi metterà a disposizione la sua piattaforma dedicata.

Pubblicità
Notifier Centrali AM

Da parte sua la SUPER si impegna a favorire il coordinamento delle attività di orientamento e comunicazione affinché le informazioni risultino coerenti e chiari e soprattutto a farsi parte diligente con gli atenei per la stipula delle convenzioni con gli Ordini territoriali che riguarderanno le attività di organizzazione, gestione e valutazione delle prove finali e dei tirocini, secondo quanto disciplinato dai decreti attuativi dell’art. 3 della legge 163/202.

Progetto CERTo: presentata la prima fase del progetto

Progetto CERTo: presentata la prima fase del progetto

Arriva “CERTo” il progetto per le Comunità energetiche rinnovabili da realizzare nella città di Torino L’iniziativa è stata presentata a Palazzo Birago alla presenza tra gli altri dei rappresentanti dell’ordine dei Periti Industriali delle provincie di Alessandria,...

La Bei scommette sull’energia solare

BEI, Banca europea degli investimenti: Ok a un piano di investimento di 1,7 miliardi in Italia, Spagna e Portogallo La Banca europea degli investimenti pronta a puntare sullo sviluppo dell’energia solare. Il 25 settembre, infatti, la Bei ha approvato un piano di...

Una sostenibilità misurabile

Il Cite approva la nuova strategia nazionale. Al centro indicatori per valutare i progressi Valori obiettivo, basati su una serie di indicatori (55 di primo livello e 190 di secondo), che permetteranno di monitorare al meglio il raggiungimento dei target in materia di...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest