Periti Industriali a EnergyMed

da | 3 Apr 2023 | Voci dal territorio

Prosegue l’impegno dei Periti Industriali sui temi della transizione energetica con la partecipazione della categoria a EnergyMed

La Mostra Convegno sulla Transizione energetica e l’Economia circolare, giunta alla sua XIV edizione, ha aperto i battenti lo scorso 30 marzo e si è conclusa il 1aprile.

Le fonti rinnovabili e l’efficienza energetica sono sempre più al centro dei piani di azione del governo per la sostenibilità ambientale, EnergyMed è stata quindi l’occasione per confrontarsi sullo stato dell’arte di settori innovativi legati al solare, all’eolico, alle caldaie ad alta efficienza e a biomasse, al recupero di materia ed energia dai rifiuti, ai veicoli a basso impatto ambientale e ai servizi.

In particolare i Periti Industriali sono stati presenti alla Fiera con due stand espositivi, uno del Consiglio nazionale da oltre un anno in prima linea sulle tematiche legate all’efficientamento energetico attraverso il progetto “Illuminare la speranza”, e un secondo dell’ordine dei Periti industriali di Napoli, condiviso con AEIT l’Associazione italiana di elettrotecnica, elettronica, automazione, informatica e telecomunicazioni e l’università di Napoli Federico II.

Pubblicità
Notifier Centrali AM

Una sinergia a tre che è stata anche l’anima del convegno organizzato all’interno della Fiera “Proposte di efficientamento nella filiera dell’energia: applicazioni nei settori finali dell’industria e della mobilità”. L’evento, organizzato da AEIT, ha rappresentato l’occasione per fare il punto sulle diverse soluzioni legate all’efficientamento energetico con uno sguardo in particolare sulla mobilità sostenibile e anche alla formazione dei futuri professionisti del settore. Se la filiera elettrica è in piena transizione ha spiegato Mario Pagano, presidente di AEIT Napoli, la sfida è ora quella dell’utilizzazione, degli usi finali dell’energia elettrica.

Il Presidente dell’Ordine dei Periti industriali di Napoli Maurizio Sansone ha invece focalizzato l’attenzione sulla specificità della categoria su questi temi: “i Periti Industriali” ha detto, “hanno nel proprio Dna la ricerca delle soluzioni più adeguate per l’energia”, mentre il Presidente del Cnpi Giovanni Esposito ha poi raccontato alla platea presente l’impegno della categoria sui temi dell’efficientamento energetico, ricordando il tour per l’Italia che i Periti Industriali hanno avviato partire dalla fine del 2021 per sensibilizzare gli enti e le amministrazioni comunali sull’opportunità di costituire le Comunità energetiche rinnovabili, cioè aggregazioni di più soggetti all’interno di uno stesso territorio che autoproducono energia da fonti energetiche rinnovabili, la consumano e la scambiano in un’ottica di autoconsumo e autosufficienza.

Focus infine sul tema della formazione delle nuove figure che dovranno essere impegnate su queste tematiche: “la transizione energetica” ha spiegato Santolo Meo, professore di Ingegneria elettrica all’università degli studi Federico II, “ha bisogno di ingegneri elettrici che al momento non si trovano, e avrà sempre più bisogno di moltissimi profili tecnici che al momento ancora non esistono e che andranno formati nel modo più adeguato. A questa criticità il mondo dell’università deve  saper dare delle risposte”.

 

A Lecco l’Assemblea degli iscritti

A Lecco l’Assemblea degli iscritti

Fondato 28 anni il collegio dei Periti Industriali di Lecco presieduto ora da Marco Buffoni conta 119 iscritti. Con l’ingresso laureati da quest’anno può vantare ormai il titolo di Ordine. Tra alcuni numeri e diverse novità si è svolta lo scorso 13 novembre...

I Periti Industriali a Ecomondo 2023

I Periti Industriali a Ecomondo 2023

Anche quest’anno i Periti Industriali parteciperanno a ECOMONDO, l’evento di riferimento in Europa dedicato ai temi dell’ambiente e della sicurezza, giunto alla sua 26 esima edizione, che si terrà dal 7 al 10 novembre 2023. La categoria sarà, infatti, presente il...

A BolognaFiere un focus su “le verifiche degli impianti”

A BolognaFiere un focus su “le verifiche degli impianti”

“𝐋𝐞 𝐯𝐞𝐫𝐢𝐟𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐢𝐨𝐝𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐢𝐦𝐩𝐢𝐚𝐧𝐭𝐢” : è questo il focus dedicato ai professionisti tecnici della sicurezza che si è tenuto lo scorso 12 ottobre BolognaFiere Il Convegno, organizzato da BolognaFiere, in collaborazione con Ambiente Lavoro e AIAS - Associazione...

Al via gli incentivi per l’idrogeno

Attiva la piattaforma, domande fino al 12 gennaio Incentivi per la produzione di idrogeno rinnovabile pronti a partire. Secondo quanto comunicato dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, infatti, è stata attivata da Invitalia la piattaforma per...

Lavoro, circa 53 mila professionisti hanno abbandonato la professione

Nel 2022 poco più di 53 mila liberi professionisti si sono cancellati dai rispettivi albi. Dopo oltre 10 anni di crescita continua, interrotta solo dalla pandemia, si ferma la corsa dei liberi professionisti in Italia, che nel 2022 si attestano a 1.349.000 unità,...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest