Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Per il tuo Superbonus affidati a chi ti segue passo passo

da | 6 Set 2021 | News dalle aziende, News dalle aziende colonna 1

A circa un anno dalla prima proposta, sono ormai sotto gli occhi di tutti gli effetti del Superbonus 110%: aziende, imprese, tecnici, amministrazioni di condominio sono sommersi da tantissime richieste di committenti che non vogliono perdere questa grandissima opportunità.

Progettare un intervento in ottica “Superbonus”, tuttavia, richiede un impegno notevole da parte dei tecnici, che rivestono un ruolo chiave in questa filiera. 

Infatti, se da un lato rappresenta un’importante opportunità da prendere al volo, il Superbonus 110% nasconde non poche insidie:

  • Normativa frammentata e in continua evoluzione, che, allo stato attuale necessita ancora di alcuni chiarimenti;
  • Elevata interdisciplinarità: oltre al rispetto degli innumerevoli requisiti previsti dal Superbonus, occorre considerare anche tutti gli altri adempimenti normativi legati ad una qualsiasi pratica di ristrutturazione edilizia. Volendo citare solo i passaggi principali, i tecnici dovranno:

        o valutare la situazione attuale dell’edificio in modo da suggerire gli interventi più opportuni;

        o valutare il rispetto di tutti i requisiti tecnico-normativi del progetto al fine di usufruire delle detrazioni;

        o contabilizzare e verificare la corretta esecuzione dei lavori;

        o valutare la situazione post intervento e redigere una asseverazione tecnica che attesti la conformità dei lavori alle richieste di legge e, soprattutto, la congruità delle spese sostenute in relazione agli interventi agevolati;

       o tener conto di tutti gli altri adempimenti normativi previsti in qualsiasi intervento (pratiche edilizie, sicurezza nei cantieri, requisiti acustici, ecc.).

  • Tempi ristretti per concludere gli interventi, a cui si aggiungono, data l’enorme richiesta del mercato, ulteriori ritardi per indisponibilità di prodotti e aumento di costo delle materie;
  • soddisfacimento di elevati standard normativi che richiedono una progettazione molto accurata, al fine di evitare problemi nel caso di eventuali controlli.

Risulta fondamentale, pertanto, formarsi in tempi molto rapidi o avvalersi di strumenti di lavoro in grado di fornire tutte le informazioni indispensabili a produrre una documentazione professionale e completa.

Blumatica ti offre tutti gli strumenti per prendere al volo questa imperdibile occasione.

Scopri i software Blumatica e provali gratis per 30 giorni.

Contattaci per scoprire le offerte a te riservate >>>

Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

I numeri nel report del Consiglio nazionale ingegneri. Negli ultimi 20 anni spesi 6,6 miliardi La lotta al dissesto idrogeologico presenta un conto salato, visto che servirebbero oltre 26 miliardi di euro per finanziare gli interventi necessari. Negli ultimi vent’anni...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest