Patto UE per le competenze in edilizia: formazione e aggiornamenti

da | 17 Feb 2022 | Prevenzione e igiene ambientale

Tre milioni di lavoratori formati e aggiornati in cinque anni

Incentivare la stipula di Patti settoriali per ridefinire le competenze della forza lavoro e affrontare la transizione verde e digitale che coinvolge anche l’industria delle costruzioni. Con questo obiettivo, nell’ambito dell’iniziativa “Eu Industry Days”, le parti sociali europee del settore edile, FIEC (European Construction Industry Federation) e EFBWW (European Federation of Building and Woodworkers), in collaborazione con EBC (European Builders Confederation), hanno presentato il “Patto per le competenze dell’edilizia”.
Cinque i principi sanciti dalla firma del patto: la costruzione di forti partenariati, includendo gli enti di istruzione e formazione professionale; il monitoraggio della domanda e dell’offerta occupazionale anticipando il fabbisogno in termini di conoscenze e competenze; la lotta contro ogni forma di discriminazione; l’impegno a rendere più attrattivo il settore delle costruzioni per impiegare un numero maggiore di giovani e donne; la promozione di una cultura dell’apprendimento permanente per tutti, sostenuta da adeguati incentivi.

Attraverso queste azioni mirate e una cooperazione costante, le parti intendono provvedere alla formazione e all’aggiornamento delle competenze di almeno il 25% della forza lavoro del settore nei prossimi 5 anni, raggiungendo il target di 3 milioni di lavoratori.
Per mantenere un controllo costante sull’accordo, le parti hanno stabilito di monitorare il loro impegno, utilizzando indicatori chiave di performance qualitativi e quantitativi quali, ad esempio, il numero di imprese che attivano programmi di apprendistato o la copertura dei centri di formazione sul territorio nazionale.

Il Patto è stato accolto con favore dalla Commissione Europea che ne ha supportato l’adozione. “L’ecosistema delle costruzioni si basa su persone ben addestrate. Le nuove tecnologie e gli obiettivi climatici impongono ai lavoratori di apprendere e acquisire nuove competenze o di aggiornarle. Raccomando l’importante partnership sulle competenze che vedrà tre milioni di lavoratori beneficiarne” ha detto il Commissario per l’occupazione e i diritti social, Nicolas Schmit. “Il settore delle costruzioni – ha aggiunto il Commissario per il mercato interno, Thierry Breton – è un bene economico e sociale fondamentale per le comunità locali nelle regioni e nelle città europee. La partnership per le competenze con l’industria delle costruzioni fornirà, migliori opportunità per l’apprendimento permanente, la carriera e le pratiche di lavoro digitale, permettendo a tutti di cogliere le opportunità di business che rappresenta”.

Pubblicità
Notifier Centrali AM

Il patto

Con il primo obiettivo le parti condividono la necessità di creare partnership a livello nazionale, coinvolgendo tutti gli stakeholder interessati, gli enti di istruzione e formazione e le autorità pubbliche. Inoltre, sottolineando il ruolo delle relazioni industriali di settore, evidenziano l’importanza della funzione svolta dagli enti paritetici, incentivandone la creazione nei paesi in cui queste istituzioni non sono ancora presenti.

Il secondo obiettivo perseguito dalle parti riguarda la domanda e l’offerta di lavoro, con specifico riferimento alla digitalizzazione, all’efficienza energetica e all’economia circolare.

I cambiamenti del mercato del lavoro indotti dai processi di transizione impongono, infatti, un costante monitoraggio del fabbisogno di conoscenze e competenze, attribuendo rilievo sia alle competenze di base che a quelle trasversali. Inoltre, al fine di realizzare un programma a lungo termine e di rendere sostenibili i risultati, quest’azione congiunta dovrà tenere conto dei diversi contesti produttivi a livello regionale, nazionale ed europeo.

L’intento è quello di creare un sistema proattivo e inclusivo, promuovendo l’accesso a percorsi formativi di alta qualità e garantendo a tutti i lavoratori pari opportunità. In quest’ottica, le parti si impegnano a migliorare l’immagine del settore, provando a valorizzare le capacità degli individui e tenendo in considerazione le loro esigenze personali e professionali.

Inoltre, l’attenzione che viene riservata alla convalida e al riconoscimento delle competenze, ricomprendendo in quest’ambito anche le esperienze lavorative, le competenze non formali e le micro-credenziali.

Il patto riconosce l’importanza della collaborazione tre le parti sociali e le istituzioni europee e incentiva la creazione di strumenti informativi sui fondi e sui programmi disponibili per la qualificazione o la riqualificazione della forza lavoro. La promozione di una cultura della formazione continua, garantita attraverso incentivi finanziari e non finanziari adeguati, è centrale per lo sviluppo dei processi di formazione da attuare anche per il tramite degli organismi paritetici di settore.

Le parti si impegnano, inoltre, a promuovere le azioni riguardanti l’apprendistato e i tirocini che dovranno essere sviluppate congiuntamente da datori di lavoro e lavoratori secondo schemi in grado di combinare teoria e pratica. Infine, nell’ottica di favorire la mobilità dei lavoratori, le parti ritengono che l’acquisizione di nuove competenze e conoscenze dovrebbe essere la chiave per garantirne un migliore riconoscimento reciproco in tutta l’Unione Europea.

 

Al via gli incentivi per l’idrogeno

Al via gli incentivi per l’idrogeno

Attiva la piattaforma, domande fino al 12 gennaio Incentivi per la produzione di idrogeno rinnovabile pronti a partire. Secondo quanto comunicato dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, infatti, è stata attivata da Invitalia la piattaforma per...

Sicurezza sul lavoro: le proposte di ProfessionItaliane

Sicurezza sul lavoro: le proposte di ProfessionItaliane

ProfessionItaliane: proposte per una sicurezza sul lavoro più efficace L’Associazione ProfessionItaliane nell’ambito del Tavolo Tecnico sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, ha aggiornato il documento contenente un pacchetto di proposte operative e concrete...

Idrogeno rinnovabile: 100 milioni per nuovi investimenti

Idrogeno rinnovabile: 100 milioni per nuovi investimenti

Con decreto 492/2023 del 31 ottobre, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato l’avviso per selezionare progetti di investimento sullo sviluppo della filiera di componenti per la produzione di idrogeno rinnovabile, da finanziare...

Gli investimenti green piacciono alle imprese

Gli investimenti green piacciono alle imprese

Sono 510 mila le attività che hanno messo soldi sulla green economy in 5 anni Imprese italiane sempre più attratte dalla sostenibilità. Negli ultimi 5 anni, infatti, oltre 510 mila organizzazioni hanno deciso di effettuare investimenti nella cosiddetta green economy....

Pubblicità
  • box inim
  • maico estrazione fumi

Al via gli incentivi per l’idrogeno

Attiva la piattaforma, domande fino al 12 gennaio Incentivi per la produzione di idrogeno rinnovabile pronti a partire. Secondo quanto comunicato dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, infatti, è stata attivata da Invitalia la piattaforma per...

Lavoro, circa 53 mila professionisti hanno abbandonato la professione

Nel 2022 poco più di 53 mila liberi professionisti si sono cancellati dai rispettivi albi. Dopo oltre 10 anni di crescita continua, interrotta solo dalla pandemia, si ferma la corsa dei liberi professionisti in Italia, che nel 2022 si attestano a 1.349.000 unità,...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest