Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Palermo: Le Comunità Energetiche – 28 aprile 2022: quinta tappa

da | 28 Mar 2022 | Programma

Comunità energetiche 2023

Palermo è la quinta tappa di una serie di appuntamenti su tutto il territorio nazionale con l’obiettivo di chiamare a raccolta gli operatori del settore, i rappresentanti delle istituzioni, delle municipalità per discutere e approfondire lo strumento delle Comunità Energetiche Rinnovabili e le relative opportunità ambientali, sociali ed economiche.

Palazzo dei Normanni – ARS | Sala Mattarella

Palermo

Pubblicità
Honeywell Notifier Variodyn

 28 aprile 2022, ore 09.00-13.00

Il convegno affronterà quindi l’evoluzione legislativa nel contesto nazionale – connessa all’emanazione dei Decreti di attuazione delle Direttive europee – le numerose iniziative pilota in fase di studio, progettazione e in corso di realizzazione in Italia, con particolare attenzione al ruolo dei professionisti tecnici determinanti verso una vera transizione ecologica del Paese.

Il tour di eventi, voluto dal Cnpi realizzato in collaborazione con Ancitel Energia e Ambiente srl, è finalizzato ad approfondire il nuovo modello di sviluppo dato dalle comunità energetiche, le relative opportunità ambientali, sociali ed economiche, e soprattutto a mettere a terra in concreto tutte quelle iniziative  per raggiungere gli obiettivi della decarbonizzazione che ancora si fatica a realizzare.

Un progetto che come ha evidenziato il Presidente del CNPI, Giovanni Esposito, non si ferma solo all’organizzazione di convegni itineranti sul territorio nazionale per far conoscere i vantaggi della condivisione di energia rinnovabile, ma si concluderà con un progetto concreto: “Illuminare la speranza” che prevede la realizzazione di un modello di comunità energetica, grazie al lavoro degli sponsor e di altri produttori, e la progettazione di professionisti esperti, quali i periti industriali, per la realizzazione di una CER in una zona particolarmente disagiata del Paese. Un progetto concreto su cui il Cnpi sta già lavorando grazie ad alcuni accordi e protocolli d’intesa finalizzati alla realizzazione di questa iniziativa dal grande valore sociale ed ambientale.

Al di fuori delle deroghe espressamente previste per i soggetti esenti, l’accesso al Palazzo è consentito esclusivamente a chi sia in possesso e sia in grado di esibire la certificazione verde Covid-19 da vaccinazione o guarigione (green pass rafforzato), secondo la normativa nazionale vigente.

Inoltre per l’accesso al Palazzo Reale è necessario indossare giacca e cravatta.

Al termine dell’evento sarà possibile visitare la Cappella Palatina del Palazzo

Digital folder – Le Comunità Energetiche – Palermo 28 Aprile


GOLD SPONSOR

www.sielups.com


Con il patrocinio di


Con il contributo scientifico di


Con la collaborazione di

   

Contributi fondo perduto Transizione ecologica: Bando TOCC e domanda

Il Ministero della Cultura ha ufficialmente aperto il Bando TOCC per concedere contributi a fondo perduto a imprese, associazioni ed enti operanti in ambito culturale e creativo che attuano iniziative e progetti per la transizione ecologica. Cos’è Si tratta di...

Per industria 4.0 crescita a doppia cifra

Nel 2022 un aumento del 14% del valore di mercato rispetto al 2021 Crescita in doppia cifra per il valore di mercato delle applicazioni legate a industria 4.0. Secondo i numeri pubblicati dal centro studi del Consiglio nazionale degli ingegneri, infatti, l’anno scorso...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest