Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

PA2, semplificazione adempimenti per ordini professionali

da | 10 Ago 2023 | Competenze multidisciplinari

PROFESSIONITALIANE: soddisfazione per norma attesa da tempo

Con la recente approvazione in prima lettura alla Camera della legge di conversione del Decreto Pa2, è stata finalmente adottata una disposizione che preclude definitivamente ogni impropria e pedissequa assimilazione degli Ordini Professionali alle Amministrazioni Statali, sancendo il principio in funzione del quale gli adempimenti della Pubblica Amministrazione non sono automaticamente dovuti dagli Ordini Professionali, ma qualora il legislatore intendesse estendere anche alle professioni ordinistiche previsioni e obblighi che caratterizzano il regime delle amministrazioni statali lo dovrà prevedere espressamente.

ProfessionItaliane, associazione che riunisce 23 Consigli Nazionali in rappresentanza di oltre 2 milione di professionisti, esprime soddisfazione per un passaggio fondamentale, e per il risultato importante ottenuto dal riconoscimento, anche a livello giuridico, della particolare natura degli Ordini e il loro livello di assoggettamento agli adempimenti della PA.

Gli Ordini professionali sono qualificati dalla legge come enti pubblici non economici a carattere associativo, dotati di autonomia regolamentare, patrimoniale e finanziaria perché non gravano sulla finanza pubblica, alimentati esclusivamente dai contributi degli iscritti.

Pubblicità
Notifier Centrali AM

Tuttavia, nonostante la loro evidente specialità, gli Ordini sono di frequente oggetto di richieste di adempimenti ed obblighi da parte di Amministrazioni centrali o periferiche dello Stato, quando queste si trovano ad applicare disposizioni genericamente rivolte al comparto pubblico, con esiti a volte paradossali, che spesso finiscono per gravare sul funzionamento stesso delle strutture che rappresentano le istanze di milioni di lavoratori professionisti, impegnati in attività essenziali allo sviluppo economico del Paese. È quindi un provvedimento questo che va nella direzione di potenziare l’efficacia e l’efficienza in generale della Pubblica Amministrazione.

La norma adottata su iniziativa dell’Onorevole Marta Schifone, che si ringrazia per il costante impegno a tutela delle Professioni, opera una differenziazione fondamentale per il futuro della gestione degli Ordini, con un’attenzione particolare ai più “piccoli” molto attivi sui territori.

 

Consulenti tecnici d’ufficio: arriva l’albo nazionale

Consulenti tecnici d’ufficio: arriva l’albo nazionale

Per regolamentare la figura del CTU (consulenti tecnici d’ufficio), si farà riferimento al decreto del Ministero della Giustizia n.109 del 4 agosto 2023, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.187 dell’11 agosto. Si tratta di un Regolamento concernente l'individuazione...

Elezioni sempre più nell’anagrafica digitale

Sono oltre 2300 i comuni che hanno inviato i dati elettorali per l’integrazione L’anagrafica digitale continua a crescere. Secondo quanto riportato sul sito del dipartimento per la trasformazione digitale, infatti, sono oltre 2300 i comuni che hanno inviato i dati...

L’IA non preoccupa le imprese più grandi

L’analisi di Confcommercio Milano. Tecnologia meno importante per le più piccole L’avanzare dell’intelligenza artificiale preoccupa il giusto le imprese del terziario, ma il suo sviluppo è ancora fortemente legato alle strutture dimensionali delle stesse. Nelle realtà...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest