Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Obbligo di Fatturazione elettronica per i forfettari: Blumatica e’fatto è quello che ti serve

da | 7 Lug 2022 | News dalle aziende, News dalle aziende colonna 5

Tra le principali novità del PNRR 2, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, si rileva l’estensione dell’obbligo della fatturazione elettronica anche per i forfettari, soggetti sinora esonerati.

Blumatica e’fatto è tutto quello che ti serve.

Dal 1° luglio 2022 sono state aggiunte le seguenti categorie di soggetti, prima escluse, che ricadono nell’obbligo di emissione delle fatture elettroniche utilizzando il Sistema di interscambio (Sdi) gestito dall’Agenzia delle entrate:

  • i contribuenti che rientrano nel regime di vantaggio (articolo 27, c. 1 e 2, Dl 98/2011);
  • i contribuenti che applicano il regime forfettario (articolo 1, c. da 54 a 89, legge 190/2014), che nell’anno precedente hanno percepito ricavi o compensi superiori a € 25.000;
  • soggetti passivi (associazioni sportive dilettantistiche ed assimilabili di cui agli articoli 1 e 2 della legge 16 dicembre 1991, n. 398) che nel periodo d’imposta precedente hanno conseguito proventi per un importo non superiore a 65mila euro (con proventi superiori, la fattura andava già emessa).

Fino al 31 dicembre 2023, saranno ancora esclusi i contribuenti con partite Iva che, nell’anno precedente, hanno percepito compensi inferiori a 25mila euro, per cui l’obbligo di fatturazione elettronica sarà previsto dal 1° gennaio 2024.

Al fine di dare gradualità nell’applicazione di quanto previsto, la norma prevede che, per il terzo trimestre 2022 (cioè da luglio a settembre), le sanzioni per omessa fatturazione non si applicano ai forfettari se la fattura viene emessa entro il mese successivo a quello dell’operazione effettuata.

La sanzione amministrativa è compresa tra il 5% e 10% dei corrispettivi non registrati. Quando la violazione non rileva neppure ai fini della determinazione del reddito si applica la sanzione amministrativa da euro 250 a euro 2.000.

L’estensione dell’obbligo di fatturazione elettronica anche ai soggetti esonerati, genera anche l’obbligo di trasmettere telematicamente all’Agenzia delle Entrate i dati relativi alle cessioni di beni e prestazioni di servizi, effettuate e ricevute, verso e da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato (esteri).

La fatturazione elettronica prevede l’invio della fattura al SDI (sistema di interscambio) dell’Agenzia delle Entrate in formato ufficiale .xml dopo aver apposto la firma digitale.

Con l’utilizzo del software Blumatica e’fatto tale procedura viene completamente automatizzata. Sarà solamente necessario completare i principali dati della fattura e si potrà trasmettere direttamente la fattura all’Agenzia delle Entrate senza doversi preoccupare.

Continua a leggere qui:

https://blog.blumatica.it/fatturazione-elettronica-scopriamo-i-nuovi-obblighi-previsti-dal-1-luglio-2022/

Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

I numeri nel report del Consiglio nazionale ingegneri. Negli ultimi 20 anni spesi 6,6 miliardi La lotta al dissesto idrogeologico presenta un conto salato, visto che servirebbero oltre 26 miliardi di euro per finanziare gli interventi necessari. Negli ultimi vent’anni...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest