Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Nuovo Codice Appalti: ANAC tra digitalizzazione, principi generali e appalti sotto soglia

da | 4 Mag 2023 | Competenze multidisciplinari

Il nuovo Codice Appalti (d.lgs. 36/2023) entrerà ufficialmente in vigore dal prossimo 1° luglio:  digitalizzazione, principi generali e appalti sotto soglia, le regole dall’ANAC

Per non far trovare impreparati gli addetti ai lavori (professionisti tecnici, imprese, stazioni appaltanti) ANAC inizia a fornire informazioni importantissime sull’applicazione delle nuove regole.

Principi generali, appalti sotto soglia, subappalto

Pubblicità
Honeywell Notifier Variodyn

In un’approfondita e documentata analisi, vengono in primis indicati i princìpi generali e i principali cambiamenti introdotti.

Tra questi, spiccano sicuramente le novità riguardanti gli appalti sotto soglia (articoli 48-55) e il subappalto (articolo 119), che occupano una fetta preponderante della tipologia di ‘commesse’ in Italia.

Per quel che riguarda gli appalti sotto soglia, ANAC ricorda che le stazioni appaltanti provvedono:

  • con affidamento diretto per i contratti di importo inferiore a 150.000 euro, anche senza consultazione di più operatori economici, assicurando che siano scelti soggetti in possesso di documentate esperienze pregresse idonee all’esecuzione delle prestazioni contrattuali anche individuati tra gli iscritti in elenchi o albi istituiti dalla stazione appaltante (art.50);
  • con procedura negoziata senza bando con invito a cinque, (per i lavori di importo pari o superiore a 150.000 euro e inferiore a 1 milione di euro) o dieci operatori (per lavori di importo pari o superiore a 1 milione di euro e fino alle soglie comunitarie), individuati in base ad indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici. Resta possibile l’utilizzo delle procedure di gara “ordinarie” sopra un milione di euro, senza bisogno di una motivazione specifica.

In merito al subappalto, invece, la principale novità dell’art.199 del Nuovo Codice riguarda la generale possibilità di ricorrere al modello “a cascata”, ferma restando la possibilità per la Stazioni Appaltanti di limitarlo in casi specifici.

Digitalizzazione degli appalti

L’ANAC ha approfondito anche gli articoli da 19 a 36 del nuovo Codice, dove sono stabiliti i principi e i diritti digitali sottesi alla partecipazione alle gare pubbliche, tra cui quello dell’unicità dell’invio, secondo cui ciascun dato deve essere fornito dal suo possessore una sola volta a un solo sistema informativo.

Per arrivare agli obiettivi richiesti dal PNRR si parte, ricorda ANAC, dal CAD (d.lgs. 82/2005), viene costituito l’ecosistema nazionale di approvvigionamento digitale (e-procurement), composto da piattaforme telematiche “certificate”, che assicurano l’interoperabilità dei servizi svolti e la confluenza delle informazioni sulla Banca dati nazionale dei contratti pubblici dell’ANAC (BDNCP).

Tutte le gare transitano attraverso le piattaforme abilitate, pertanto le stazioni appaltanti non dotate di una propria piattaforma devono avvalersi di quelle messe a disposizione da altre stazioni appaltanti.

Tornando alla BDNCP, l’ANAC ricorda l’importanza di:

  • Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico (FVOE, art.24, già operativo), utilizzato per accertare, in capo agli operatori economici, il possesso dei requisiti generali (artt.94 e 95) e speciali (art.99);
  • Anagrafe dell’Operatore Economico (art.31).

All’Autorità Anticorruzione viene affidata la pubblicità legale degli atti, riportati sul portale istituzionale, nonché dei dati relativi ai singoli appalti, incluso l’elenco degli operatori economici invitati.

Tutte le comunicazioni e gli scambi d’informazione, inoltre, avverranno mediante le piattaforme dell’ecosistema nazionale sui contratti pubblici e solo per quanto non ivi previsto attraverso l’utilizzo del domicilio digitale.

Nel documento ANAC, viene specificato, step by step, come inizierà a funzionare il sistema nazionale di e-procurement.

 ANAC-digitalizzazione-del-ciclo-di-vita-dei-contratti-pubblici.pdf

 

ANAC-digitalizzazione-del-ciclo-di-vita-dei-contratti-pubblici.pdf

 

 

ANAC-Nuovo-Codice-Appalti-Principi-generali-e-novita.pdf

 

ANAC-Nuovo-Codice-Appalti-Principi-generali-e-novita.pdf

 

Acqua: Istat, persi nella rete 157 litri a persona

Acqua: Istat, persi nella rete 157 litri a persona

Sono circa 157 i litri d’acqua persi ogni giorno per abitante nella rete della distruzione. Una perdita che soddisferebbe le esigenze idriche di oltre 43 milioni di persone per un intero anno. Perdite di Acqua: Statistiche Istat E’ proprio quello delle perdite secondo...

Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

I numeri nel report del Consiglio nazionale ingegneri. Negli ultimi 20 anni spesi 6,6 miliardi La lotta al dissesto idrogeologico presenta un conto salato, visto che servirebbero oltre 26 miliardi di euro per finanziare gli interventi necessari. Negli ultimi vent’anni...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest