Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Nuovi requisiti igienico-sanitari di carattere prestazionale degli edifici

da | 21 Giu 2023 | Costruzione, ambiente e territorio

Dal Ministero della Salute nuovo schema di Regolamento per requisiti igienico-sanitari di carattere prestazionale degli edifici

C’era un decreto che, in urbanistica, era atteso da almeno 6/7 anni. Ora è stato inviato dal Ministero della Salute, competente in materia di requisiti prestazioni degli edifici per quel che riguarda la salubrità, alla Conferenza Stato-Regioni.

Si tratta dello schema di regolamento previsto dal “Decreto SCIA Bis” (222/2016) che ha integrato il Testo Unico Edilizia per quanto concerne il procedimento per il rilascio del permesso di costruire e che, dopo l’ok della Conferenza, dovrà essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale per l’ufficiale entrata in vigore.

Cosa contiene il decreto

Pubblicità
Notifier Centrali AM

Il provvedimento è molto impattante in urbanistica in quanto definisce i requisiti igienico-sanitari di carattere prestazionale degli edifici ai sensi dell’art.20 comma 1-bis del Testo Unico Edilizia.

Il decreto, una volta in vigore, varrà per i progetti con titolo edilizio rilasciato in data successiva all’entrata in vigore dello stesso, e definisce gli obiettivi e le prestazioni sanitarie minime da garantire nella progettazione, realizzazione e gestione di edifici residenziali.

Da sottolineare che, l’ultima norma in materia è il decreto del Ministero della Sanità del 1975, che una volta pubblicato il nuovo schema di Regolamento, sarà abrogato.

La dichiarazione di conformità

Per i progettisti, conviene focalizzare l’attenzione sull’Allegato 1 al decreto, che riporta i criteri di qualità, ossia le indicazioni raccomandate e i relativi metodi di verifica, sia negli interventi degli edifici di nuova costruzione, sia in quelli di riqualificazione o rigenerazione urbana che richiedono un mutamento della destinazione d’uso.

Tradotto: saranno i progettisti a dover redarre, contestualmente alla presentazione della richiesta di permesso di costruire, una dichiarazione ‘dedicata’ che comprenda anche la conformità del progetto alle normative igienico-sanitarie definite nel provvedimento in parola.

Gli spazi di vita

Gli spazi di vita – si legge nell’articolo 7 – devono essere realizzati secondo le seguenti prescrizioni sanitarie:

  • prevedendo un dimensionamento dei locali, un volume d’aria e un ricambio d’aria idoneo a garantire un adeguato benessere psicofisico degli occupanti;
  • riducendo le disuguaglianze sanitarie e garantendo spazi abitativi minimi idonei a soddisfare le esigenze di privacy e benessere degli occupanti di ogni unità abitativa;
  • garantendo la completa arredabilità e accessibilità degli spazi come previsto dalla Legge 9 gennaio 1989, n. 13 (in materia di eliminazione delle barriere architettoniche);
  • nelle unità immobiliari deve essere garantita la presenza di spazi ad uso letto, soggiorno e almeno un locale destinato a servizi igienici.

 

L’art.7 comma 3 richiede, per le nuove costruzioni, un’altezza minima interna utile dei locali principali di 2,70 metri e dei locali accessori di 2,40 metri.

Per quel che riguarda, poi, la superficie minima per le nuove costruzioni, il comma 5 stabilisce che “per ogni abitante deve essere assicurata una superficie abitabile non inferiore a mq 18. Nei locali principali il lato minimo deve esser pari a 3 metri”.

Altre novità importanti – per le quali rimandiamo alla lettura integrale dello schema di DM – riguardano poi l’illuminazione naturale e la protezione acustica.

SCARICA IL DOCUMENTO

Pubblicità
  • blumatica box safety checkapp

Elezioni sempre più nell’anagrafica digitale

Sono oltre 2300 i comuni che hanno inviato i dati elettorali per l’integrazione L’anagrafica digitale continua a crescere. Secondo quanto riportato sul sito del dipartimento per la trasformazione digitale, infatti, sono oltre 2300 i comuni che hanno inviato i dati...

L’IA non preoccupa le imprese più grandi

L’analisi di Confcommercio Milano. Tecnologia meno importante per le più piccole L’avanzare dell’intelligenza artificiale preoccupa il giusto le imprese del terziario, ma il suo sviluppo è ancora fortemente legato alle strutture dimensionali delle stesse. Nelle realtà...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest