Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Nuove linee guida Anac sulle stazioni appaltanti entro fine mese

da | 22 Set 2022 | Tutela e sicurezza

Necessità di riformare l’intero sistema delle stazioni appaltanti in Italia

Entro fine mese le nuove linee guida Anac sulla qualificazione delle stazioni appaltanti. È l’annuncio fatto dal presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione Giuseppe Busia, intervenuto alla tavola rotonda “La tutela e la qualità del lavoro: verso il nuovo codice dei contratti pubblici”, organizzata mercoledì da Filca Cisl a Roma.

Busia, come riportato anche sul sito dell’Anac, ha messo l’accento anche sulla necessità di riformare l’intero sistema delle stazioni appaltanti in Italia: “La qualificazione delle stazioni appaltanti cui Anac ha lavorato”, le parole del presidente Anac, “non vuole e non deve bloccare la crescita e lo sviluppo del Paese. Serve invece a far sì che i comuni spendano bene i soldi pubblici, con competenza, in maniera digitale, risparmiando tempi e burocrazia. Ecco perché bisogna intervenire con urgenza sulle stazioni appaltanti, spingendo i piccoli comuni ad unirsi e a professionalizzarsi, a trovare economie di scala nei loro acquisti”. Busia, nel corso del suo intervento, ha quindi chiesto “uno sforzo di serietà da parte dei comuni: devono mettersi insieme, creare massa critica per sviluppare migliori capacità di fare acquisti, per diventare compratori di maggior peso e consistenza. Non è quindi un peso che si pone ma una facilitazione”.

Su questa scia, Busia ha poi ricordato, come accennato, che entro il 30 settembre saranno pronte le Linee guida sulla qualificazione delle stazioni appaltanti “previste dal Pnrr, elaborate da Anac e destinate a diventare legge con il nuovo codice dei contratti pubblici”, come si legge sul sito del Ministero.

Pubblicità
Honeywell Notifier Variodyn

“La riforma non va frenata, va spinto piuttosto sull’investimento nella formazione”, ha concluso Busia. “Anac ha proposto che il 5% della spesa dell’appalto sia destinata a formare chi gestisce l’appalto perché sia all’altezza della controparte, sapendo fare l’interesse del bene comune. Se la pubblica amministrazione è debole, il privato stabilisce le regole. Ha la meglio nella contrattazione”.

Stop ai cibi sintetici in Italia

Stop ai cibi sintetici in Italia

Cibi sintetici: Lollobrigida “prima nazione a dire di no”. Meloni “a tutela delle famiglie e contro le discriminazioni” “L’Italia è la prima nazione che dice no al cibo sintetico e lo fa con un atto formale e ufficiale. Crediamo sia un risultato importante, che...

Salute e Sicurezza: parte il Bando ISI 2022 per le imprese

Salute e Sicurezza: parte il Bando ISI 2022 per le imprese

Con la pubblicazione, nella Gazzetta Ufficiale n.26 dello scorso 1° febbraio, dell’estratto dell’Avviso pubblico per il Bando ISI 2022, è partito ufficialmente il ‘count-down’ per candidare il proprio progetto di sicurezza sul lavoro ad un Avviso pubblico dell’INAIL....

Pubblicità
  • box inim
  • maico estrazione fumi

Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

I numeri nel report del Consiglio nazionale ingegneri. Negli ultimi 20 anni spesi 6,6 miliardi La lotta al dissesto idrogeologico presenta un conto salato, visto che servirebbero oltre 26 miliardi di euro per finanziare gli interventi necessari. Negli ultimi vent’anni...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest