Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Nel Pnrr 60 miliardi per la transizione ecologica. Il 25% per l’efficientamento energetico

da | 19 Ago 2021 | Meccanica ed efficienza energetica

Transizione ecologica ed efficientamento energetico come punti cardine del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Saranno infatti quasi 60 i miliardi dedicati a questi obiettivi, secondo quanto riportato nel Pnrr. I fondi, che vanno a costituire la Missione 2 del Piano, saranno così suddivisi: 5,27 miliardi per progetti a favore dell’economia circolare e dell’agricoltura sostenibile; 23,78 saranno invece i miliardi investiti nelle energie rinnovabili, nell’idrogeno e nella rete e mobilità sostenibile; altri 15,36 andranno per l’efficienza energetica e la riqualificazione degli edifici mentre i restanti 15,06 saranno dedicati alla tutela del territorio e delle risorse idriche.
Nel processo di transizione ecologica prefissato nel piano, una parte importante riguarda quindi l’efficientamento energetico che assorbe quasi un quarto delle risorse a disposizione della Missione 2. Come per ogni capitolo di spesa, per prima cosa vengono indicati gli obiettivi di questa componente della missione; si parla di un aumento dell’efficientamento energetico del parco immobiliare pubblico e privato e di un insieme di stimoli agli investimenti locali, con la conseguente creazione di posti di lavoro, promozione della resilienza sociale e integrazione delle energie rinnovabili. Per realizzare questi obiettivi sono individuate una serie di voci di spesa: 1,21 miliardi per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici, che si svilupperà in 800 milioni per un piano di sostituzione di edifici scolastici e di riqualificazione energetica e in 400 per l’efficientamento degli edifici giudiziari. La parte più consistente del piano, 13 miliardi, andrà per l’efficientamento energetico e sismico dell’edilizia residenziale privata e pubblica: la percentuale maggiore dei fondi sarà dedicata ad estendere il Superbonus almeno fino al 2023. Secondo quanto si legge nel Pnrr, gli investimenti consentiranno la ristrutturazione di oltre 100.000 edifici a regime, per una superficie totale riqualificata di oltre 36 milioni di mq. Il risparmio energetico atteso dal supebonus è di circa 191 Ktep/anno con una riduzione delle emissioni di gas serra di circa 667 KtonCO2/anno.
A questi interventi si aggiungeranno 200 milioni per gli investimenti di teleriscaldamento e una riforma dedicata a semplificare e accelerare le procedure per la realizzazione di interventi per l’efficientamento energetico. La proposta si articola in tre set di riforme, suddivise in quattro linee di intervento: rendere operativo il portale nazionale per l’efficienza energetica degli edifici; potenziare le attività del piano d’informazione e formazione rivolte al settore civile; aggiornare e potenziare il fondo nazionale per l’efficienza energetica e accelerare la fase realizzativa dei progetti finanziati dal programma Prepac. Per quanto riguarda i sistemi di teleriscaldamento, Il target che si pone la misura di investimento è relativo allo sviluppo di 330 km di reti di teleriscaldamento efficiente e alla costruzione di impianti o connessioni per il recupero di calore di scarto per 360 MW, ipotizzando che il 65 % delle risorse sia allocato per le reti (costo 1,3 mln a km) e il 35 % circa a sia dedicato allo sviluppo di nuovi impianti (costo 0,65 mln a MW). Il raggiungimento del target consentirebbe, a regime, di conseguire benefici di tipo energetico-ambientale pari a 20,0 Ktep annui di energia primaria fossile risparmiata e 0,04 MtCO2 di emissione di gas serra evitati nei settori non Ets ogni anno.

Istat, più efficienza energetica e rinnovabili nelle imprese

Istat, più efficienza energetica e rinnovabili nelle imprese

Istat: nel manifatturiero e nei servizi le imprese sono in cima alle scelte green, più efficienza energetica e rinnovabili Sei imprese manifatturiere su dieci (59,5%) hanno intrapreso pratiche di sostenibilità nel 2022: lo indica l'Istat, spiegando che tra queste il...

Pubblicità
blumatica ebergy

Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

I numeri nel report del Consiglio nazionale ingegneri. Negli ultimi 20 anni spesi 6,6 miliardi La lotta al dissesto idrogeologico presenta un conto salato, visto che servirebbero oltre 26 miliardi di euro per finanziare gli interventi necessari. Negli ultimi vent’anni...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest