Negli emendamenti a dl Aiuti bis interventi sulla cybersecurity

da | 7 Set 2022 | Informatica

Le proposte nel pacchetto emendamenti super prioritari

Cybersecurity rafforzata, interventi sulla responsabilità solidale in materia di superbonus e la nomina del commissario straordinario per il contrasto e la prevenzione della siccità e la definizione delle sue funzioni. A ciò si aggiungono nuovi fondi per lo sport e interventi per il fotovoltaico. Queste alcune delle proposte presenti nel pacchetto di emendamenti “super prioritari” al dl Aiuti bis, atteso oggi in aula al Senato. Si tratta di una quarantina di misure che dovrebbero avere l’ok da palazzo Madama.

In tema di cybersicurezza, come riportato dall’Ansa, un emendamento prevede l’obbligo di notifica di tutti gli eventi ai danni dei soggetti facenti parte del già esistente Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica, anche se non riguardano direttamente beni specificamente inseriti nello stesso Perimetro. L’obiettivo è avere un quadro “puntuale e aggiornato” su tutti gli eventi in corso nello stesso momento.

La proposta in materia di fotovoltaico è stata presentata dal senatore di Impegno civico Vincenzo Presutto; secondo quanto riporta il senatore, l’emendamento è finalizzato “a semplificare le procedure per la realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici con l’obiettivo di favorire interventi immediati, pronti a mitigare l’emergenza energetica favorendo la semplificazione per la realizzazione degli stessi ed ampliando la platea dei soggetti che possono usufruire di tali strumenti”. In particolare, si darà ‘opportunità di realizzare impianti fotovoltaici riguardanti strutture turistiche o termali finalizzati ad utilizzare prioritariamente l’energia autoprodotta per un periodo di 24 mesi.

Pubblicità
Notifier Centrali AM

Tra le altre misure, come accennato, anche la nomina di un commissario straordinario per affrontare l’emergenza siccità, vista la dichiarazione dello stato di emergenza del Consiglio dei ministri deliberata lo scorso 4 luglio. Al commissario, di concerto con l’arco istituzionale e, se di sua volontà, affiancato da sotto commissari, il compito di analizzare la situazione e di redigere uno o più piani di intervento straordinari.

Infine, viene proposto di stanziare cinquanta milioni di euro per il versamento di contributi a fondo perduto a favore di associazioni e società sportive dilettantistiche che stiano subendo gli effetti della crisi. La metà delle risorse andrà a gestori di impianti natatori.

L’Agid alla ricerca di 39 funzionari tecnici per il Pnrr

L’Agid alla ricerca di 39 funzionari tecnici per il Pnrr

Le domande entro le 23:59 del 23 novembre. Assunzioni a tempo determinato L’Agid, l’Agenzia per l’Italia digitale, a caccia di 39 funzionari tecnici per l’implementazione del Pnrr. Lo scorso 23 ottobre, infatti, l’Agenzia ha pubblicato sul proprio sito un avviso con...

La pubblica amministrazione vola verso il cloud

La pubblica amministrazione vola verso il cloud

Oltre 1200 i comuni e le scuole che hanno completato il processo di digitalizzazione Pubblica amministrazione sempre più in digitale. Sono oltre 1200 i comuni e le scuole, infatti, che hanno migrato “i propri sistemi, dati e applicazioni verso servizi cloud...

Al via gli incentivi per l’idrogeno

Attiva la piattaforma, domande fino al 12 gennaio Incentivi per la produzione di idrogeno rinnovabile pronti a partire. Secondo quanto comunicato dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, infatti, è stata attivata da Invitalia la piattaforma per...

Lavoro, circa 53 mila professionisti hanno abbandonato la professione

Nel 2022 poco più di 53 mila liberi professionisti si sono cancellati dai rispettivi albi. Dopo oltre 10 anni di crescita continua, interrotta solo dalla pandemia, si ferma la corsa dei liberi professionisti in Italia, che nel 2022 si attestano a 1.349.000 unità,...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest