Nasce Not.O, il nuovo marchio che fa debuttare il design in Sicilia

da | 29 Nov 2021 | Design

Not Ordinary: il design siciliano tra industria ed artigianato

Dall’incontro tra il desiderio di Ferruccio Laviani, architetto cremonese e già direttore artistico di Kartell, di dimostrare che anche al sud si può fare design e Felice Rizzotti, imprenditore catanase e distributore di complementi d’arredo, nasce Not Ordinary,” (Not.O), collezione di arredi speciali non solo per l’originalità di concezione, ma soprattutto per genesi e modalità produttive.

Not.O è un nuovo un marchio di arredamento presentato a Catania nelle stanze di Palazzo Biscari, preziosa testimonianza del barocco siciliano. Il progetto è nato nel 2018 dall’incontro di due personalità ognuna con un desiderio. Per Felice Rizzotti, terza generazione di distributori di arredamenti di alto di gamma, era arrivato il momento di cogliere la sfida di produrre qualcosa di proprio, che fosse la testimonianza della sua terra e dalla sua esperienza. Mentre Ferruccio Laviani, architetto, voleva dimostrare che si può fare dell’ottimo design, e quindi sviluppare business, anche in territori nuovi e lontani dalla Lombardia. Come spiega appunto lo stesso Laviani:  «il mio desiderio nasce da una frustrazione, da un’arrabbiatura: quando una conversazione con degli studenti siciliani è diventata scontro, con loro a dirmi che la facevo facile, io che sto al Nord, ma non avevo idea delle difficoltà che ci sono qui, e io a rispondere che questo non può diventare un alibi per non fare niente e che queste cose non vorrei mai sentirle dire da dei giovani che con quattro soldi possono prendere un aereo e andare all’estero quando vogliono e hanno Internet, che ha profondamente cambiato percezione e vissuto della geografia reale. Quindi mi è venuta voglia di dimostrare che anche in Sicilia si possono fare delle cose interessanti». Da questo positivo scontro fra Lombardia e Sicilia nasce quindi Not.O, che produce interamente nell’isola, secondo un modello che ne esalta le peculiarità: un mix misurato tra industria ed artigianato, di cui l’isola è notoriamente ricca.

I mobili, tutti contenitori di diverso formato, sono organizzati in quattro famiglie; per nome hanno un toponimo siciliano legato allo specifico sapere artigianale utilizzato: la smaltatura della ceramica di Caltagirone, la serigrafia di Avola, la decorazione pittorica dei pannelli di Ribera e l’ebanisteria per intarsio di Enna. La vera sfida, la straordinarietà del progetto, però, è che agli artigiani non è stato chiesto di fare quello che fanno da decenni o da generazioni, ma di provare delle cose diverse usando il loro know-how. Questo è il valore aggiunto della collaborazione tra artigianato e designer: condividere un sapere e provare a crearne di nuovo in ottica contemporanea. Così, dalle ispirazioni tra Fontana e Melotti nasce la smaltatura ceramica di Caltagirone, dal motivo della greca nasce la serigrafia su vetro di Avola, dal Futurismo e il design Radicale anni Settanta nasce la tarsia lignea policroma di Enna. Nonostante le difficoltà di provare a portare gli artigiani a percorrere nuove strade dove esprimere la loro arte e la pandemia che ha, purtroppo, rallentato il processo progettuale e produttivo, sono finalmente venuti alla luce i primi prototipi che, secondo Rizzotti, non rimarranno gli unici: «questi sono solo i primi di Not.O, mobili pensati per chi ama l’arte e l’arredamento di forte personalità e desidera dei pezzi speciali e unici. Stiamo già lavorando ad altro: abbiamo voluto presentare il marchio e la prima collezione in Sicilia, ma ad aprile le novità saranno al Salone del Mobile di Milano».

Pubblicità
Nasce il polo dei microchip italiano

Nasce il polo dei microchip italiano

In legge di bilancio la nascita della Fondazione. Stanziati oltre 200 milioni di euro L’Italia avrà un suo centro nazionale per i microchip. O meglio, “Centro italiano per il design dei circuiti a semiconduttore”, come viene chiamato in legge di bilancio (legge...

Cambia il codice di proprietà industriale

Cambia il codice di proprietà industriale

Promozione dei modelli in fiera, norme su brevetti e sulla professione di consulente Protezione temporanea dei disegni e dei modelli esposti nelle fiere, riduzione del periodo di tirocinio necessario per l’abilitazione all’esame di consulente di proprietà industriale,...

Brevetti: crescono le invenzioni in Europa

Brevetti: crescono le invenzioni in Europa

L'Italia delle invenzioni L’Italia delle invenzioni continua a crescere in Europa: sale del 2%, infatti, l’incremento delle domande di brevetto pubblicate dall’EPO (European Patent Office) nel 2021 rispetto al 2020, con 90 brevetti in più. Nel frattempo...

Tecnologie 5G, nuovo bando per progetti di sperimentazione e ricerca

Al via il nuovo bando da 11 milioni di euro del Ministero delle imprese e del made in Italy per il finanziamento di progetti di ricerca applicata e di sperimentazione sulla tecnologie 5G L’incentivo è promosso nell'ambito del Programma di supporto alle tecnologie 5G e...

La cultura dell’acqua è la vera sfida del nostro millennio

Di settimana in settimana, il problema della siccità si rende sempre più protagonista di fatti di cronaca che ci pongono dinanzi all'impotenza del genere umano e - per una sorta di contrappasso - alla forza di una natura che si ribella, a cambiamenti climatici...

Acqua: Istat, persi nella rete 157 litri a persona

Sono circa 157 i litri d’acqua persi ogni giorno per abitante nella rete della distruzione. Una perdita che soddisferebbe le esigenze idriche di oltre 43 milioni di persone per un intero anno. Perdite di Acqua: Statistiche Istat E’ proprio quello delle perdite secondo...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest