Nasce il polo dei microchip italiano

da | 12 Gen 2023 | Design

In legge di bilancio la nascita della Fondazione. Stanziati oltre 200 milioni di euro

L’Italia avrà un suo centro nazionale per i microchip.

O meglio, “Centro italiano per il design dei circuiti a semiconduttore”, come viene chiamato in legge di bilancio (legge 197/22). L’ultima manovra, infatti, istituisce una Fondazione con questo nome, con l’obiettivo di “promuovere la progettazione e lo sviluppo di circuiti integrati, rafforzare il sistema della formazione professionale nel campo della microelettronica e assicurare la costituzione di una rete di università, centri di ricerca e imprese che favorisca l’innovazione e il trasferimento tecnologico nel settore”. Con un investimento di quasi 200 milioni di euro.

Un nuovo istituto, quindi, che cercherà di implementare la strategia italiana di sviluppo tecnologico-digitale, fatta di molti progetti in partenza. I membri della Fondazione saranno il Mef, il ministero del made in Italy e il ministero dell’università. Con decreto del Mef verranno definiti poi ulteriori dettagli, come l’atto costitutivo e lo statuto della fondazione, la nomina degli organi sociali e i loro compensi e i criteri e le modalità di adesione di altri enti pubblici e soggetti privati alla fondazione.

Pubblicità
Notifier Centrali AM

Al Centro potranno essere concessi in comodato gratuito beni immobili facenti parte del demanio e del patrimonio disponibile e indisponibile dello Stato. Inoltre, per lo svolgimento dei propri compiti, l’ente potrà avvalersi di personale, anche di livello dirigenziale “a tale scopo messo a disposizione su richiesta, secondo le norme previste dai rispettivi ordinamenti, da enti e da altri soggetti individuati ai sensi dell’articolo 1, comma 2, della legge 31 dicembre 2009, n. 196”. La fondazione potrà avvalersi anche della collaborazione di esperti e di società di consulenza nazionali ed estere, o di università e di istituti di ricerca.

Per la costituzione della Fondazione è previsto, come detto, un investimento di centinaia di milioni di euro. Per l’esattezza, di 10 milioni per il 2023 e di 25 milioni per ciascuno degli anni dal 2024 al 2030. Per il suo funzionamento, inoltre, è autorizzata una spesa di 5 milioni di euro all’anno a partire dal 2023.
La legge di bilancio non offre ulteriori dettagli su compiti e attività del nuovo ente, che saranno poi definiti con i decreti ministeriali di cui si parlava sopra. Di certo, l’investimento economico non è indifferente e le risorse sono già pronte per essere spese.

Al via gli incentivi per l’idrogeno

Attiva la piattaforma, domande fino al 12 gennaio Incentivi per la produzione di idrogeno rinnovabile pronti a partire. Secondo quanto comunicato dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, infatti, è stata attivata da Invitalia la piattaforma per...

Lavoro, circa 53 mila professionisti hanno abbandonato la professione

Nel 2022 poco più di 53 mila liberi professionisti si sono cancellati dai rispettivi albi. Dopo oltre 10 anni di crescita continua, interrotta solo dalla pandemia, si ferma la corsa dei liberi professionisti in Italia, che nel 2022 si attestano a 1.349.000 unità,...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest