Musumeci: coinvolgere i professionisti tecnici su prevenzione dai rischi sismici ed idrogeologici

da | 16 Feb 2023 | Ambiente, cave e miniere

Si costruisca un piano di prevenzione del rischio sismico.

All’ indomani delle ultime allerte ed emergenze, tra cui il sisma in Turchia e Siria, la Rete Professioni Tecniche (RPT), in occasione dell’incontro con il Ministro per la Protezione Civile Nello Musumeci, torna a portare sul tavolo del dibattito una serie di misure in materia di prevenzione dai rischi sismici ed idrogeologici che, ha sottolineato il Coordinatore Armando Zambrano, sono ancora irrisolte. Su tutte quella della messa in sicurezza del patrimonio edilizio italiano.

Le professioni tecniche già in occasione del Professional Day del 2012 presentarono, infatti, il primo Piano Nazionale per la prevenzione dal rischio sismico, ma a distanza di oltre un decennio non sono stati fatti passi in avanti determinanti. Zambrano ha sottolineato come esistano strumenti molto utili, quali ad esempio la classificazione sismica o i bonus edilizi, ma questi non risultano inseriti in un piano organico di interventi, piuttosto vanno a comporre un puzzle non sempre lineare e coerente.

La RPT nell’incontro, ha manifestato al Ministro Musumeci la necessità di giungere ad una forma indiretta di obbligatorietà rispetto agli interventi di miglioramento  antisismico degli edifici che passa, innanzitutto, attraverso l’introduzione del fascicolo del fabbricato che, tra le altre informazioni, darebbe contezza dello stato di sicurezza della singola abitazione, utilizzando lo strumento della classificazione sismica. Più in generale, è necessario mettere a sistema tutte le informazioni di cui si dispone, basti pensare al terremoto de L’Aquila, portato ad esempio per l’occasione, a seguito del quale è stata creata una banca dati con tutte le informazioni sul rischio sismico, l’efficienza energetica, le spese sostenute per i singoli edifici.

Pubblicità
Notifier Centrali AM

Per mettere finalmente a terra il Piano di prevenzione, la RPT ritiene necessario prevedere un lasso di tempo medio-lungo per l’applicazione degli incentivi, in modo che ciascun proprietario possa programmare con tranquillità gli interventi. Dopo un periodo di dieci anni, secondo la RPT, sarà opportuno prevedere l’assicurazione obbligatoria per gli immobili. Dopo un ulteriore periodo, a 30 anni dall’adozione del Piano, infine, si può prevedere che lo Stato non risarcisca più gli interventi, avendo avuto il proprietario dell’immobile a disposizione un periodo ragionevolmente lungo per mettere in sicurezza la propria abitazione. Tutto questo va realizzato in un clima di condivisione con i cittadini, illustrando loro i vantaggi degli interventi, non solo in termini di sicurezza ma anche di valorizzazione del proprio patrimonio edilizio.

Rischi Idrogeologici

La RPT, con l’incontro con Musumeci, ha affrontato, inoltre, altri temi di interesse comune col Ministro della Protezione Civile quali gli interventi per la tutela del territorio dai rischi idrogeologici, tra cui l’adeguamento dei relativi piani di protezione civili, con l’uso di una applicazione che utilizzi i telefoni cellulari dei cittadini per avvisarli in tempo reale delle emergenze ma con l’indicazione, in funzione della posizione di ciascuno, delle attività e comportamenti da assumere nell’immediatezza dell’evento; ha anche sollecitato l’istituzione dei presidi territoriali a cura dei professionisti tecnici incaricati delle verifiche sulla sicurezza delle opere di prevenzione e della loro manutenzione, ma anche del supporto ai comuni nelle situazioni di pericolo.

Infine, ha ribadito la disponibilità delle professioni tecniche a svolgere  il ruolo sussidiario che questi possono esercitare nei confronti della P.A.. Nel corso dell’incontro sono stati affrontati anche altri temi di particolare urgenza quale la necessità di una pianificazione forestale anche per le crisi dovute ai sempre più frequenti periodi di  siccità ed ai rischi di desertificazione che comincia ad interessare porzioni crescenti del nostro territorio.

Il Ministro Musumeci ha dichiarato l’intenzione di avvalersi del supporto dei professionisti tecnici sui più importanti dossier in campo. In particolare, ha manifestato grande interesse nei confronti del Piano per la prevenzione sismica, confermando la propria disponibilità ad appoggiarlo, al netto di quelle che potranno essere le decisioni politiche. Inoltre, ha affermato l’intenzione di coinvolgere la RPT nell’ambito del ddl sulla prevenzione di settore che il Governo è intenzionato a presentare. Infine, la RPT sarà coinvolta anche nel processo di semplificazione delle procedure per la ricostruzione. Secondo il Ministro, infatti, l’obiettivo comune deve essere quello di completare la ricostruzione entro il termine di 10 anni, almeno per quanto riguarda il settore pubblico.

All’incontro per conto della Rete erano presenti: Armando Zambrano (Coordinatore), Elio Masciovecchio (Vice Presidente CNI), Maurizio Savoncelli (Presidente CNGeGL), Arcangelo Violo (Presidente CNG), Giovanni Esposito (Presidente CNPI), Sabrina Diamanti (Presidente CONAF), Mario Braga ( Presidente CNPAePAL).

Hai letto l’ultimo primo piano sul Decreto Milleproroghe?

Al via gli incentivi per l’idrogeno

Attiva la piattaforma, domande fino al 12 gennaio Incentivi per la produzione di idrogeno rinnovabile pronti a partire. Secondo quanto comunicato dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, infatti, è stata attivata da Invitalia la piattaforma per...

Lavoro, circa 53 mila professionisti hanno abbandonato la professione

Nel 2022 poco più di 53 mila liberi professionisti si sono cancellati dai rispettivi albi. Dopo oltre 10 anni di crescita continua, interrotta solo dalla pandemia, si ferma la corsa dei liberi professionisti in Italia, che nel 2022 si attestano a 1.349.000 unità,...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest