Energia solare come prima fonte a medio-lungo termine, ma attenzione parallela anche sul nucleare e sullo sviluppo delle tecnologie nel settore. In generale, un intervento in tempi stretti per invertire la rotta sul fronte energetico, sia riducendo le emissioni che cercando di calmierare in qualche modo l’aumento dei prezzi che si sta manifestando in questi mesi. Sono le riflessioni e i pensieri di Elon Musk, ceo di Tesla e di SpaceX (tra le altre) espresse durante la Italian tech week, la conferenza sul mondo tech organizzata a Torino dal gruppo Gedi. Musk è stato a colloquio con il direttore de La Repubblica Maurizio Molinari e con John Elkann, Ceo di Stellantis.
Molti gli argomenti trattati: dallo spazio allo sviluppo della specie umana passando per le interazioni con la tecnologia e l’intelligenza artificiale. Un capitolo è stato dedicato principalmente alle fonti energetiche; Molinari ha chiesto ai due imprenditori in sala come conciliare la necessità di produrre energia sufficiente senza aumentare le emissioni.
Secondo Musk, guardando a un orizzonte di medio-lungo termine, sarà l’energia solare a farla da padrone: “già oggi la terra utilizza appieno la forza energetica che il sole ci da ogni giorno”, le parole di Musk. “E’ necessario utilizzare questa fonte inesauribile di energia anche per la civiltà umana. Si possono ottenere grandissimi risultati anche con poco spazio con le giuste tecnologie e l’implementazione complessiva del sistema: con un’area di 200 km si potrebbe arrivare a coprire l’intero fabbisogno europeo”. Il Ceo di Tesla ha poi sottolineato l’importanza di investire in tutte le forme di energia sostenibile, obiettivo condiviso anche da Elkann. Entrambi, però hanno posto l’accento anche sull’energia nucleare: “oggi conosciamo una fonte che ci permette di avere energia senza rischi”, le parole di Musk. “Non parlo del vecchio nucleare, parlo dei nuovi sviluppi che si stanno raggiungendo nel settore. Mi sono sorpreso di vedere alcuni paesi rinunciare al nucleare proprio adesso; oltre alle rinnovabili, sarà importante dare attenzione al comparto nei prossimi anni”. Dello stesso avviso John Elkann: “sono due le sfide dell’immediato futuro nel mondo energetico: la prima è quella dell’aumento dei prezzi, dall’uranio al carbone tutto sta salendo. Questo è dovuto anche a continui investimenti di paesi come Cina e India proprio sul nucleare, un aspetto che dovrebbe farci riflettere sull’utilizzo di questa tecnologia. L’altro grande obiettivo è quello di arrivare a produrre ancora più energia riducendo però le emissioni. Dobbiamo lavorare fortemente sulle rinnovabili, in particolare sul solare, che diventerà la prima fonte energetica nel lungo termine”. Entrambi gli imprenditori, quindi, valutano come di primaria importanza l’investimento sulle nuove fonti di energia, dando particolare attenzione al sole. “Una fonte notevolmente sottostimata”, ha detto Musk a Torino. Tutti e due, come detto, hanno per puntato l’attenzione anche sul nucleare e sulle nuove scoperte realizzate negli ultimi anni. “Se non vogliamo aprire nuove centrali, almeno non chiudiamo quelle già in uso”, le parole del Ceo di Tesla.