Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Ministero della salute e Cdp per la ricerca scientifica

da | 13 Set 2023 | Prevenzione e igiene ambientale

Siglato un memorandum di intesa per la realizzazione dei progetti del Pnrr. Accordo tra ministero della salute e Fondazione Cassa depositi e prestiti per facilitare la realizzazione di iniziative di ricerca in ambito sanitario

Un’intesa che ha portato alla pubblicazione del bando “Sistema impresa”, dedicato ai progetti già destinatari dei fondi Pnrr nel settore, appunto, della ricerca scientifica sanitaria. L’avviso, aperto fino al 29 settembre, prevede una dotazione fino a 1 milione di euro a sostegno di richieste di finanziamento addizionali per iniziative di ricerca che siano già sovvenzionate da fondi Pnrr da parte del Ministero.

Le risorse messe a disposizione da Fondazione Cdp saranno infatti finalizzate a coprire spese diverse da quelle già finanziate dai fondi del Piano, ma comunque “fondamentali per il completamento del progetto di ricerca, con una soglia massima che non superi i 100.000 euro”, come si legge nella nota diffusa dal dicastero guidato da Orazio Schillaci. In base alle graduatorie del Ministero, sono circa 170 i progetti di ricerca attualmente in corso in tutta Italia che potranno partecipare al bando. La possibilità è rivolta ai ricercatori operanti presso istituti italiani, pubblici o privati, no profit e Irccs. Il ministero e la Fondazione collaboreranno anche nel processo di valutazione e assegnazione delle risorse.” Il protocollo siglato per l’attuazione del bando ‘In Sistema ricerca’ rappresenta un ulteriore strumento per il rafforzamento della ricerca sanitaria, leva strategica per il miglioramento delle cure e dell’assistenza delle personeil commento di Marco Mattei, capo della segreteria tecnica del Ministero della salute.

Il bando è disponibile sul sito di Fondazione Cdp e, tra le varie informazioni riportate, c’è ovviamente la lista delle attività che potranno essere finanziate. Tra queste la copertura da 12 a 18 mesi di una borsa di research fellow o assegnista di ricerca, la copertura di quote salario del personale assunto per il Pnrr, le spese per missioni, convegni, workshop e interventi per assicurare il coinvolgimento delle associazioni dei pazienti nelle attività progettuali.

Pubblicità
Notifier Centrali AM

“La collaborazione instaurata con il Ministero della salute conferma che le sinergie tra attori diversi possono essere una chiave per affrontare le complesse sfide del Paese, soprattutto in ambiti di importanza strategica come quello della ricerca sanitaria”, è la chiosa finale di Francesca Sofia, dg di Fondazione Cdp.

Una sostenibilità misurabile

Una sostenibilità misurabile

Il Cite approva la nuova strategia nazionale. Al centro indicatori per valutare i progressi Valori obiettivo, basati su una serie di indicatori (55 di primo livello e 190 di secondo), che permetteranno di monitorare al meglio il raggiungimento dei target in materia di...

Attività di sanificazione nel post Covid: nuova guida INAIL

Attività di sanificazione nel post Covid: nuova guida INAIL

In materia di sicurezza sul lavoro, segnaliamo che l’INAIL ha pubblicato una nuova guida dedicata alla sanificazione nel post pandemia, che nasce dalla collaborazione con Confimi, accordo che prevede la realizzazione di iniziative informative e formative congiunte, a...

Pubblicità
  • blumatica box safety checkapp
  • box inim
  • maico estrazione fumi

Elezioni sempre più nell’anagrafica digitale

Sono oltre 2300 i comuni che hanno inviato i dati elettorali per l’integrazione L’anagrafica digitale continua a crescere. Secondo quanto riportato sul sito del dipartimento per la trasformazione digitale, infatti, sono oltre 2300 i comuni che hanno inviato i dati...

L’IA non preoccupa le imprese più grandi

L’analisi di Confcommercio Milano. Tecnologia meno importante per le più piccole L’avanzare dell’intelligenza artificiale preoccupa il giusto le imprese del terziario, ma il suo sviluppo è ancora fortemente legato alle strutture dimensionali delle stesse. Nelle realtà...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest