Marchi+ 2023: invio domande per incentivi dal 21 novembre

da | 20 Nov 2023 | Design

Marchi+ 2023: 2 milioni di euro per tutelare i marchi all’estero

Ci sono 2 milioni di euro a disposizione per le micro, piccole e medie imprese interessate allo sportello Marchi+, misura promossa dal MIMIT per la tutela per la registrazione dei marchi all’estero.

Perimetro applicativo e spese ammesse al finanziamento

La misura, che ha una dotazione finanziaria di 2 milioni di euro, è gestita da Unioncamere per conto del MIMIT e prevede agevolazioni per la registrazione di marchi dell’Unione Europea presso l’EUIPO – Ufficio dell’Unione europea per la Proprietà Intellettuale (Misura A) e quella dei marchi internazionali presso l’OMPI – Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (Misura B), attraverso l’acquisizione di servizi specialistici esterni.

Le spese dei servizi specialistici ammesse al finanziamento sono:

Pubblicità
Notifier Centrali AM
  • progettazione della rappresentazione: il servizio si riferisce alla elaborazione della rappresentazione del marchio (ad esclusione del marchio denominativo) e deve essere effettuato da un professionista grafico titolare di partita IVA relativa all’attività in oggetto o da un’azienda di progettazione grafica/comunicazione;
  • assistenza per il deposito: il servizio si riferisce all’assistenza per la compilazione della domanda di marchio dell’Unione europea ed alle conseguenti attività di deposito presso EUIPO e deve essere effettuato da un consulente in proprietà industriale iscritto all’Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all’Ordine degli avvocati o da un centro PATLIB – Patent Library.
  • ricerche di anteriorità per la verifica di una eventuale esistenza di marchi identici o simili: il servizio si riferisce all’attività di verifica dell’eventuale esistenza di marchi identici e/o di marchi simili che possano entrare in conflitto con il marchio che si intende registrare e deve essere effettuato da un consulente in proprietà industriale iscritto all’Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all’Ordine degli avvocati o da un centro PATLIB – Patent Library.;
  • assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni seguenti al deposito della domanda di registrazione;
  • tasse di deposito presso UIBM o EUIPO o OMPI.

Tipologia di agevolazioni

Il MIMIT sottolinea che, nello specifico:

  • per la Misura A, le agevolazioni sono concesse fino all’80% delle spese sostenute per le tasse di deposito e per l’acquisizione dei servizi specialistici esterni, entro l’importo massimo per marchio di 6mila euro;
  • per la Misura B, le agevolazioni sono concesse fino al 90% delle spese sostenute per le tasse di registrazione e per l’acquisizione dei servizi specialistici esterni, entro l’importo massimo per marchio di 9mila euro.

Complessivamente può essere riconosciuto un importo massimo per impresa del valore di 25 mila euro entro i limiti europei ‘de minims’.

Le sovvenzioni si possono richiedere per spese ammissibili fatturate dal 1° gennaio 2020 e, comunque, prima della presentazione della domanda di partecipazione, dall’impresa richiedente che deve aver provveduto direttamente al relativo pagamento.

Tutte le fatture, pena la non ammissibilità della spesa, devono riportare il Codice unico di progetto (Cup).

Modalità di presentazione domande

Le domande possono essere presentate dalle ore 9,30 alle ore 18 d martedì 21 novembre 2023, e in caso di disponibilità finanziarie residue, nelle stesse ore dei giorni successivi lavorativi, dal lunedì al venerdì, fino all’esaurimento dell’importo disponibile.

I contributi sono assegnati secondo l’ordine cronologico di presentazione delle richieste tramite l’apposita procedura informatica.

Brevetti+, Marchi+ e Disegni+: ecco i bandi 2023

Brevetti+, Marchi+ e Disegni+: ecco i bandi 2023

Il MIMIT ha ufficialmente emanato i bandi relativi all’annualità 2023 riferiti a Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ per la concessione di agevolazioni per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale. Gli avvisi ufficiali sono stati pubblicati sulla Gazzetta...

Al via gli incentivi per l’idrogeno

Attiva la piattaforma, domande fino al 12 gennaio Incentivi per la produzione di idrogeno rinnovabile pronti a partire. Secondo quanto comunicato dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, infatti, è stata attivata da Invitalia la piattaforma per...

Lavoro, circa 53 mila professionisti hanno abbandonato la professione

Nel 2022 poco più di 53 mila liberi professionisti si sono cancellati dai rispettivi albi. Dopo oltre 10 anni di crescita continua, interrotta solo dalla pandemia, si ferma la corsa dei liberi professionisti in Italia, che nel 2022 si attestano a 1.349.000 unità,...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest