Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

UE rafforza la protezione dei lavoratori dalle sostanze chimiche pericolose

da | 31 Mar 2022 | Tutela e sicurezza

Via libera finale da parte del Consiglio europeo alla modifica della direttiva sugli agenti cancerogeni e mutageni, una normativa dell’UE che protegge i lavoratori dai rischi derivanti dall’esposizione a sostanze cancerogene e mutagene come definite dal regolamento (CE) n. 1272/2008. La direttiva non si applica, invece, ai lavoratori esposti alle radiazioni per i casi contemplati dal trattato Euratom.

La revisione migliorerà la protezione dei lavoratori fissando limiti di esposizione per l’acrilonitrile e i composti del nichel e abbassando gli attuali limiti per il benzene. D’ora in poi la direttiva offrirà, inoltre, una maggiore protezione contro le sostanze reprotossiche, sostanze chimiche che possono interferire con il sistema riproduttivo umano. Secondo i dati della Commissione, oltre un milione di lavoratori è esposto all’acrilonitrile, ai composti del nichel e al benzene e nell’Unione europea ogni anno il 52% dei decessi legati a un’attività professionale è dovuto al cancro.

Nel settembre 2020 la Commissione europea aveva proposto un quarto aggiornamento della direttiva sugli agenti cancerogeni e mutageni. Il Consiglio ha definito la sua posizione sulla proposta di aggiornamento il 25 novembre 2020 e il 15 dicembre 2021 ha raggiunto con il Parlamento europeo un accordo provvisorio che è stato approvato dal Comitato dei rappresentanti permanenti del Consiglio il 22 dicembre 2021.

Pubblicità
Honeywell Notifier Variodyn

Secondo quanto previsto dalla direttiva i valori limite per le 12 sostanze reprotossiche attualmente oggetto di un’altra normativa UE saranno trasferiti nella direttiva più rigorosa sugli agenti cancerogeni e mutageni.

Gli operatori sanitari che trattano medicinali cancerogeni, mutageni o reprotossici, i cosiddetti farmaci pericolosi, riceveranno una migliore formazione su come maneggiarli in modo sicuro. La nuova normativa prevede che la Commissione formuli orientamenti per la formazione, la sorveglianza e il controllo relativi a tali prodotti.

Inoltre, in base alla direttiva riveduta, la Commissione è stata incaricata di presentare, entro il 31 dicembre 2022, un piano d’azione per stabilire valori limite di esposizione professionale nuovi o riveduti per almeno 25 sostanze, gruppi di sostanze o sostanze generate durante i processi e di presentare proposte legislative, se del caso.

Le prossime tappe prevedono per gli Stati membri due anni di tempo dall’adozione per conformarsi alle modifiche concordate.

Stop ai cibi sintetici in Italia

Stop ai cibi sintetici in Italia

Cibi sintetici: Lollobrigida “prima nazione a dire di no”. Meloni “a tutela delle famiglie e contro le discriminazioni” “L’Italia è la prima nazione che dice no al cibo sintetico e lo fa con un atto formale e ufficiale. Crediamo sia un risultato importante, che...

Salute e Sicurezza: parte il Bando ISI 2022 per le imprese

Salute e Sicurezza: parte il Bando ISI 2022 per le imprese

Con la pubblicazione, nella Gazzetta Ufficiale n.26 dello scorso 1° febbraio, dell’estratto dell’Avviso pubblico per il Bando ISI 2022, è partito ufficialmente il ‘count-down’ per candidare il proprio progetto di sicurezza sul lavoro ad un Avviso pubblico dell’INAIL....

Pubblicità
  • box inim
  • maico estrazione fumi

Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

I numeri nel report del Consiglio nazionale ingegneri. Negli ultimi 20 anni spesi 6,6 miliardi La lotta al dissesto idrogeologico presenta un conto salato, visto che servirebbero oltre 26 miliardi di euro per finanziare gli interventi necessari. Negli ultimi vent’anni...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest