UE rafforza la protezione dei lavoratori dalle sostanze chimiche pericolose

da | 31 Mar 2022 | Prevenzione e igiene ambientale

Via libera finale da parte del Consiglio europeo alla modifica della direttiva sugli agenti cancerogeni e mutageni, una normativa dell’UE che protegge i lavoratori dai rischi derivanti dall’esposizione a sostanze cancerogene e mutagene come definite dal regolamento (CE) n. 1272/2008. La direttiva non si applica, invece, ai lavoratori esposti alle radiazioni per i casi contemplati dal trattato Euratom.

La revisione migliorerà la protezione dei lavoratori fissando limiti di esposizione per l’acrilonitrile e i composti del nichel e abbassando gli attuali limiti per il benzene. D’ora in poi la direttiva offrirà, inoltre, una maggiore protezione contro le sostanze reprotossiche, sostanze chimiche che possono interferire con il sistema riproduttivo umano. Secondo i dati della Commissione, oltre un milione di lavoratori è esposto all’acrilonitrile, ai composti del nichel e al benzene e nell’Unione europea ogni anno il 52% dei decessi legati a un’attività professionale è dovuto al cancro.

Nel settembre 2020 la Commissione europea aveva proposto un quarto aggiornamento della direttiva sugli agenti cancerogeni e mutageni. Il Consiglio ha definito la sua posizione sulla proposta di aggiornamento il 25 novembre 2020 e il 15 dicembre 2021 ha raggiunto con il Parlamento europeo un accordo provvisorio che è stato approvato dal Comitato dei rappresentanti permanenti del Consiglio il 22 dicembre 2021.

Pubblicità
Notifier Centrali AM

Secondo quanto previsto dalla direttiva i valori limite per le 12 sostanze reprotossiche attualmente oggetto di un’altra normativa UE saranno trasferiti nella direttiva più rigorosa sugli agenti cancerogeni e mutageni.

Gli operatori sanitari che trattano medicinali cancerogeni, mutageni o reprotossici, i cosiddetti farmaci pericolosi, riceveranno una migliore formazione su come maneggiarli in modo sicuro. La nuova normativa prevede che la Commissione formuli orientamenti per la formazione, la sorveglianza e il controllo relativi a tali prodotti.

Inoltre, in base alla direttiva riveduta, la Commissione è stata incaricata di presentare, entro il 31 dicembre 2022, un piano d’azione per stabilire valori limite di esposizione professionale nuovi o riveduti per almeno 25 sostanze, gruppi di sostanze o sostanze generate durante i processi e di presentare proposte legislative, se del caso.

Le prossime tappe prevedono per gli Stati membri due anni di tempo dall’adozione per conformarsi alle modifiche concordate.

Al via gli incentivi per l’idrogeno

Al via gli incentivi per l’idrogeno

Attiva la piattaforma, domande fino al 12 gennaio Incentivi per la produzione di idrogeno rinnovabile pronti a partire. Secondo quanto comunicato dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, infatti, è stata attivata da Invitalia la piattaforma per...

Sicurezza sul lavoro: le proposte di ProfessionItaliane

Sicurezza sul lavoro: le proposte di ProfessionItaliane

ProfessionItaliane: proposte per una sicurezza sul lavoro più efficace L’Associazione ProfessionItaliane nell’ambito del Tavolo Tecnico sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, ha aggiornato il documento contenente un pacchetto di proposte operative e concrete...

Idrogeno rinnovabile: 100 milioni per nuovi investimenti

Idrogeno rinnovabile: 100 milioni per nuovi investimenti

Con decreto 492/2023 del 31 ottobre, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato l’avviso per selezionare progetti di investimento sullo sviluppo della filiera di componenti per la produzione di idrogeno rinnovabile, da finanziare...

Gli investimenti green piacciono alle imprese

Gli investimenti green piacciono alle imprese

Sono 510 mila le attività che hanno messo soldi sulla green economy in 5 anni Imprese italiane sempre più attratte dalla sostenibilità. Negli ultimi 5 anni, infatti, oltre 510 mila organizzazioni hanno deciso di effettuare investimenti nella cosiddetta green economy....

Pubblicità
  • box inim
  • maico estrazione fumi

Al via gli incentivi per l’idrogeno

Attiva la piattaforma, domande fino al 12 gennaio Incentivi per la produzione di idrogeno rinnovabile pronti a partire. Secondo quanto comunicato dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, infatti, è stata attivata da Invitalia la piattaforma per...

Lavoro, circa 53 mila professionisti hanno abbandonato la professione

Nel 2022 poco più di 53 mila liberi professionisti si sono cancellati dai rispettivi albi. Dopo oltre 10 anni di crescita continua, interrotta solo dalla pandemia, si ferma la corsa dei liberi professionisti in Italia, che nel 2022 si attestano a 1.349.000 unità,...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest