Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Radon: l’Ue apre alla richiesta dei Periti Industriali

da | 16 Giu 2022 | Chimica

La Ue accoglie la petizione europea del CNPI e chiede di fare chiarezza sui professionisti abilitati in materia di radon

L’Europa chiede all’Italia chiarimenti sui professionisti abilitati in materia di radon. La decisione è arrivata oggi in occasione dell’audizione del Cnpi in Commissione per le petizioni del Parlamento europeo al quale la categoria si era rivolta denunciando l’illegittimo recepimento in Italia della direttiva europea in materia di radon (59/13 euratom).

Con il recepimento, infatti, il governo italiano aveva individuato alcuni professionisti abilitati in materia di radon, escludendo impropriamente i Periti Industriali con specializzazione in edilizia che invece, per legge, hanno tutte le competenze a svolgere le attività di risanamento degli edifici da radiazioni ionizzanti(radon). Il Cnpi, quindi, attraverso la Commissione Europa presieduta dal consigliere Antonio Perra, in sinergia con Hba Partners, Società di consulenza per le relazioni istituzionali in materia di affari europei, aveva contestato il provvedimento in Commissione senato, in sede di recepimento, successivamente aveva portato la denuncia sul tavolo della Commissione per le petizioni del Parlamento europeo che si occupa di verificare la corretta trasposizione del diritto europeo nei vari ordinamenti nazionali.

In sede di audizione odierna, il Cnpi rappresentato da Guerino Ferri responsabile dell’Ufficio legale, ha quindi contestato all’Italia la violazione del diritto di stabilimento, alla libera circolazione dei servizi professionali nel mercato interno, la violazione del diritto dei consumatori a scegliere liberamente il professionista falsando quindi il mercato della concorrenza e, infine, la violazione del principio di proporzionalità secondo il quale ogni nuova norma che introduca misure restrittive per esercitare una professione deve essere adeguata all’interesse generale da garantire.

Pubblicità
Notifier Centrali AM

In risposta a queste osservazioni la petizione dei Periti Industriali che aveva precedentemente avuto un preavviso di chiusura per mancanza di presupposti, resta aperta. La Commissione petizioni, infatti, resta in attesa di nuovi chiarimenti da parte del Governo italiano.

“Dovevamo tutelare tutti i nostri professionisti che svolgono da sempre questa attività” ha dichiarato il presidente del Cnpi Giovanni Esposito, “e che in Italia con questo errato recepimento è di fatto esclusa. Il rinvio ad altra udienza in attesa di ricevere nuovi elementi da parte del Governo italiano ci fa bene sperare sull’esito favorevole del procedimento che punta solo a ristabilire il legittimo scenario dei professionisti che si occupano di questa materia”.

La Commissione Ue pronta a vietare il bisfenolo A

La Commissione Ue pronta a vietare il bisfenolo A

La scelta sulla base di un report Aea. Novità a partire dal 2024 La Commissione europea preoccupata per il bisfenolo A e pronta a vietarne l’uso nei materiali a contatto con gli alimenti, tra cui plastica e lattine di conserve. Tra le proposte legislative per il 2024...

Riduzione del radon: DL Salva Infrazioni

Riduzione del radon: DL Salva Infrazioni

Riduzione del radon: dal DL Salva Infrazioni 120 milioni per interventi di riduzione e prevenzione C’è anche una parte di contrasto al radon, nel DL Salva Infrazioni recentemente pubblicato in Gazzetta Ufficiale: gli articoli 7 e 8 del DL 69/2023 dello scorso 13...

Idrogeno centrale per la decarbonizzazione

Idrogeno centrale per la decarbonizzazione

Presentata “Hydrogen experience”, l’iniziativa di Federchimica Assogastecnici e del Gruppo idrogeno vettore energetico Idrogeno come leva per la decarbonizzazione, in un contesto nel quale la transizione energetica dovrà necessariamente passare per un mix equilibrato...

La Bei scommette sull’energia solare

BEI, Banca europea degli investimenti: Ok a un piano di investimento di 1,7 miliardi in Italia, Spagna e Portogallo La Banca europea degli investimenti pronta a puntare sullo sviluppo dell’energia solare. Il 25 settembre, infatti, la Bei ha approvato un piano di...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest