Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Imprese e consumatori: le novità di Legge di Bilancio e Milleproroghe

da | 3 Gen 2023 | Impiantistica elettrica e automazione

Tra le principali novità dei due provvedimenti di fine anno: nuovi fondi per Sabatini, politiche industriali, imprese creative, Transizione 4.0

La legge 197/2022 (Legge di Bilancio 2023) e il DL 198/2022 (Milleproroghe) hanno portato ‘in dote’ numerose novità per imprese e consumatori.

Nuova Sabatini

L’articolo 1, comma 414 della Manovra ha incrementato di 30 milioni di euro per il 2023 e di 40 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2024 al 2026 le risorse stanziate dall’articolo 2 del decreto legge 69/2013 per il riconoscimento di finanziamenti e contributi a tasso agevolato a favore delle micro, piccole e medie imprese che investono in macchinari, impianti, beni strumentali e attrezzature (cosiddetta “Nuova Sabatini”).

Inoltre, viene prorogato di sei mesi il termine, di norma di dodici mesi, per l’ultimazione degli investimenti per le iniziative con contratto di finanziamento stipulato dal 1° gennaio 2022 al 30 giugno 2023 (comma 415).

Pubblicità
Honeywell Notifier Variodyn

Aste quote C02

Novità anche per le aste quote CO2: una parte dei proventi delle aste delle quote di emissioni di CO2, per un limite di 500 milioni annui, verrà destinata a misure di politica industriale relative alla sostenibilità ambientale dei processi produttivi, che vengono individuate attraverso deliberazioni del Comitato Interministeriale per la transizione ecologica.

Fondazione centro italiano per il design dei circuiti integrati a semiconduttore

La Manovra (commi da 404 a 413), inoltre, ha istituito anche una Fondazione centro italiano per il design dei circuiti integrati a semiconduttore, con dotazione in conto capitale di 10 milioni per il 2023 e 25 milioni per ciascuno degli anni dal 2024 al 2030 con l’obiettivo di promuovere la progettazione e lo sviluppo dei circuiti integrati.

Ne sono fondatori il MEF, il MIMIT e il MUR e la vigilanza è attribuita al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, oltre ad essere autorizzata un’ulteriore spesa di 5 milioni di euro per il funzionamento della Fondazione stessa.

Digitalizzazione e Norma DAB

La Legge di Bilancio finanzia per 4,5 milioni di euro l’anno 2023 e 6 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2024 al 2025, le azioni e le sperimentazioni avviate sui nuovi servizi digitali, incluso il 5G, e il completamento dei processi per l’assegnazione delle frequenze per il servizio di radiodiffusione sonora in tecnica DAB Digital.

Tali risorse sono destinate anche all’attuazione del piano radio digitale DAB e alla funzionalità della task force del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Fondo per la crescita sostenibile

Il comma 419 della Manovra, ancora, incrementa la dotazione del Fondo per la crescita sostenibile di cui all’articolo 23 del decreto-legge n. 83 del 2012 di 1,5 milioni di euro per il 2023 e 2 milioni di euro a decorrere dal 2024, per il sostegno alla nascita e allo sviluppo di imprese cooperative costituite dai lavoratori per il recupero di aziende in crisi e i processi di ristrutturazione e/o conversione industriale.

Fondo per politiche industriali di sostegno alle filiere produttive del Made in Italy

L’articolo 1, comma 402 della legge 197/2022 istituisce nello stato di previsione del Ministero delle imprese e del made in Italy un Fondo per il potenziamento delle politiche industriali di sostegno alle filiere produttive del made in Italy, dotandolo di 5 milioni di euro per l’anno 2023 e di 95 milioni per il 2024.

La finalità del fondo è quella di sostenere lo sviluppo e modernizzazione dei processi produttivi e accrescere l’eccellenza qualitativa del made in Italy.

Ad uno o più decreti del Ministero delle imprese ed il made in Italy, da adottarsi di concerto con il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale e con il Ministero dell’economia e delle finanze, è demandata la definizione dei settori di intervento ammissibili al finanziamento del fondo e il riparto delle risorse (comma 403).

Fondo imprese culturali e ricreative

Anche il Fondo imprese culturali e creative è incrementato dalla Finanziaria di 3 milioni per il 2023 e 5 milioni a decorrere dal 2024.

Il Fondo, istituito dalla legge di bilancio per il 2021, promuove la nuova imprenditorialità e lo sviluppo di imprese del settore creativo, attraverso contributi a fondo perduto, finanziamenti agevolati e loro combinazioni

Milleproroghe: transizione 4.0 e colonnine di ricarica

Anche nel DL 198/2022, approvato dal CdM del 21 dicembre 2022, sono contenute alcune norme di competenza del MIMIT.

Tra le tante, segnaliamo:

  • Su Transizione 4.0 viene prorogato al 31 dicembre 2023 il termine per la consegna dei beni strumentali materiali nell’ambito della disciplina del credito d’imposta;
  • per quanto riguarda l’installazione di colonnine di ricarica sono stati autorizzati gli acquisti delle infrastrutture di ricarica oltre il 31 dicembre 2022, nei limiti delle risorse per la misura individuate dai due DPCM nel 2022.
Prosiel: Periti Industriali alla vicepresidenza

Prosiel: Periti Industriali alla vicepresidenza

Rinnovo delle cariche in Prosiel, l’associazione senza scopo di lucro che si occupa di promuovere la cultura della sicurezza e dell’innovazione elettrica. In occasione della riunione del nuovo Consiglio, svolta a seguito dell’Assemblea dei Soci pochi giorni fa sono...

Pubblicità
  • box inim

Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

I numeri nel report del Consiglio nazionale ingegneri. Negli ultimi 20 anni spesi 6,6 miliardi La lotta al dissesto idrogeologico presenta un conto salato, visto che servirebbero oltre 26 miliardi di euro per finanziare gli interventi necessari. Negli ultimi vent’anni...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest