Oggi in Cdm la legge di bilancio da 32 miliardi

da | 21 Nov 2022 | In evidenza, Primo piano

Quasi due terzi delle risorse sul caro energia. Poi fisco, pensioni e costo del lavoro

Un investimento di 32 miliardi, di cui una ventina in deficit, concentrato su costi dell’energia, cuneo fiscale, pensioni e misure fiscali. Dovrebbero essere questi i punti cardine della legge di bilancio che andrà oggi in Consiglio dei ministri. La riunione del Cdm è convocata per le otto e mezza di stasera e, secondo le indiscrezioni, il testo pare concentrato su una serie di punti cardine ben definiti.
Una parte consistente delle risorse (si parla di circa i due terzi) sarà utilizzata per contrastare l’effetto del caro energia. Si parla di interventi come la proroga dei crediti di imposta o dei bonus già stanziati, ma sono allo studio una serie di altre misure che andranno comunque in questa direzione.
Un’altra certezza è l’intervento sulle pensioni, visto l’imminente ritorno della legge Fornero, che senza interventi rientrerebbe in vigore a partire dal prossimo gennaio. Sono molte, anche qui, le ipotesi sul tavolo, ma pare che la quadra possa essere trovata con quota 41 (almeno 62 anni di anzianità e 41 di contributi), con una misura che comunque non sarà strutturale ma che probabilmente riguarderà solo il prossimo anno, con la conseguente necessità di dover intervenire di nuovo nella prossima manovra.

Il taglio del cuneo fiscale, quindi del costo del lavoro, è un altro degli interventi annunciati da più componenti dell’esecutivo nelle scorse settimane. Si potrebbe arrivare a un taglio fino al 2% per i redditi sotto i 35 mila euro, che potrebbe arrivare al 3% per quelli entro i 20 mila. Il costo della misura dovrebbe aggirarsi intoro ai 4 miliardi.

Sulle altre misure in qualche modo anticipate dal governo, invece, ci sono meno certezze. Le modifiche alla flat tax, ad esempio, per ora rimarranno limitate all’innalzamento a 85 mila euro del tetto per i forfettari, mentre salta la parte incrementale. Anche sull’azzeramento dell’Iva su pane e pasta (ora al 4%) sono in corso delle valutazioni, mentre pare ormai sicuro quello sui prodotti di prima infanzia. Stessa cosa per il tetto al contante; espulso dal dl Aiuti quater per la mancanza di urgenza del provvedimento, sarà recuperato nella manovra. Quindi, dal 1° gennaio, il tetto passerà da 2 mila a 5 mila euro.

Pubblicità

Su altri temi, in particolare sul versante entrate, si ha certezza degli interventi ma non della loro entità. Il reddito di cittadinanza, ad esempio, sarà sicuramente oggetto di modifiche, che porteranno a una stretta del numero di beneficiari. Stessa cosa per gli extraprofitti, la cui norma sarà cambiata. Sempre sul versante entrate, infine, è sul tavolo la possibilità di alzare le accise sui tabacchi.

Stasera, come detto, ci sarà il Consiglio dei ministri per la discussione del testo. Inutile dire che, rispetto al passato, i tempi per l’esame parlamentare saranno molto stretti, date le elezioni a settembre. Poco più di un mese per passare da entrambe le camere. Il testo che sarà approvato oggi, visti anche gli strettissimi margini di manovra in termini di risorse, sarà perciò molto vicino a quello che sarà poi effettivamente la legge di bilancio 2023.

Superbonus e cessione dei crediti tra scadenze e novità

Superbonus e cessione dei crediti tra scadenze e novità

Superbonus e cessione dei crediti verso la proroga delle unifamiliari al 30 novembre Mentre oggi in Commissione Finanze alla Camera si avviano i primi voti ufficiali agli emendamenti al DL Cessioni (11/2023), bisogna anche ricordarsi due scadenze importanti sempre con...

Tecnologie 5G, nuovo bando per progetti di sperimentazione e ricerca

Al via il nuovo bando da 11 milioni di euro del Ministero delle imprese e del made in Italy per il finanziamento di progetti di ricerca applicata e di sperimentazione sulla tecnologie 5G L’incentivo è promosso nell'ambito del Programma di supporto alle tecnologie 5G e...

La cultura dell’acqua è la vera sfida del nostro millennio

Di settimana in settimana, il problema della siccità si rende sempre più protagonista di fatti di cronaca che ci pongono dinanzi all'impotenza del genere umano e - per una sorta di contrappasso - alla forza di una natura che si ribella, a cambiamenti climatici...

Acqua: Istat, persi nella rete 157 litri a persona

Sono circa 157 i litri d’acqua persi ogni giorno per abitante nella rete della distruzione. Una perdita che soddisferebbe le esigenze idriche di oltre 43 milioni di persone per un intero anno. Perdite di Acqua: Statistiche Istat E’ proprio quello delle perdite secondo...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest