Il lavoro irregolare continua a essere una costante

da | 2 Nov 2022 | Competenze multidisciplinari

82% i casi irregolari nei primi nove mesi dell’anno

Il lavoro irregolare continua a farla da padrone in Italia. Su 12.522 controlli effettuati dall’Ispettorato nazionale del lavoro nei primi nove mesi dell’anno, infatti, sono state rilevate irregolarità nell’82% dei casi. Numeri simili si sono riscontrati anche nella recente iniziativa lanciata dal nuovo ministro del lavoro Marina Calderone, che il 28 ottobre ha avviato una serie di controlli a tappeto nei cantieri, trovando violazioni nell’86% dei casi.

Scarse tutele in materia di sicurezza e salute

Un fenomeno, dunque, che continua a essere centrale nel mercato italiano, fatto di inquadramenti fasulli, contratti fantasiosi (o inesistenti), lavoro nero e scarse tutele in materia di sicurezza e salute. Il report Inl, come detto, parla di 12.522 ispezioni effettuate che hanno riguardato tutti i settori produttivi, con un focus particolare su quelli a maggiore rischio infortunistico, tra i quali l’edilizia. In più di otto casi su dieci, quindi, sono state riscontrate irregolarità. Sono 6.196 i provvedimenti di sospensione dell’attività di impresa complessivamente adottati: 4.085 per impiego di personale in nero e 2.111 per gravi violazioni in materia di salute e sicurezza. A seguito dell’adozione delle sospensioni, l’83% delle imprese ha provveduto alla regolarizzazione e, conseguentemente, i provvedimenti adottati dagli ispettori sono stati revocati.

Irregolarità nei cantieri

L’iniziativa del ministero è stata avviata invece nell’ambito della vigilanza “110 in sicurezza”, coordinata sempre con l’Inl. Il 27 ottobre scorso è andata in scena un’operazione straordinaria che ha riguardato 377 cantieri in tutta Italia. Le verifiche, che hanno interessato 794 aziende operanti nei cantieri ispezionati e 1910 posizioni lavorative, hanno portato all’adozione di 194 provvedimenti di sospensione delle attività d’impresa, di cui 133 per gravi violazioni in materia di sicurezza e 61 per lavoro nero. Sono state individuate: 474 aziende irregolari, 347 posizioni lavorative irregolari, 112 lavoratori c.d. “in nero”, tra cui 1 minore e 41 lavoratori extra-UE, tra i quali 19 senza permesso di soggiorno, 763 prescrizioni per violazioni in materia di sicurezza e 194 sospensioni dell’attività d’impresa, per una percentuale di irregolarità dell’86%. In materia di salute e sicurezza, le irregolarità maggiori hanno riguardato le cadute dall’alto e la mancata protezione delle aperture verso il vuoto, l’irregolarità dei ponteggi e l’utilizzo di ponteggi non autorizzati, il rischio elettrico, il mancato controllo delle gru, l’omessa fornitura e utilizzo dei Dpi. Supera i 3 milioni di euro il valore delle sanzioni comminate.

Pubblicità
Acqua: Istat, persi nella rete 157 litri a persona

Acqua: Istat, persi nella rete 157 litri a persona

Sono circa 157 i litri d’acqua persi ogni giorno per abitante nella rete della distruzione. Una perdita che soddisferebbe le esigenze idriche di oltre 43 milioni di persone per un intero anno. Perdite di Acqua: Statistiche Istat E’ proprio quello delle perdite secondo...

Il nuovo Codice Appalti è realtà

Il nuovo Codice Appalti: si parte dal 1° luglio, novità per appalto integrato e livelli di progettazione Alla fine il nuovo Codice Appalti è stato approvato in via definitiva in tempo utile per quanto richiesto dal PNRR, cioè entro il 1° aprile, data in cui entrerà in...

Stop ai cibi sintetici in Italia

Cibi sintetici: Lollobrigida “prima nazione a dire di no”. Meloni “a tutela delle famiglie e contro le discriminazioni” “L’Italia è la prima nazione che dice no al cibo sintetico e lo fa con un atto formale e ufficiale. Crediamo sia un risultato importante, che...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest