Con le lauree professionalizzanti abilitanti facciamo un altro passo per la riforma della professione

da | 24 Mag 2023 | Il punto

La pubblicazione dei primi decreti attuativi della Legge Manfredi (legge 163/21) che rendono abilitanti le lauree professionalizzanti aggiunge un tassello fondamentale alla riforma della professione di Perito Industriale.

E nello stesso tempo apre un nuovo scenario per l’intero Paese.

Il via libera di questi decreti –snelli e chiari nella loro articolazione- rappresenta per la categoria dei Periti Industriali un altro passo in avanti per quella riforma complessiva avviata con la legge del 2016 che ha sancito l’obbligo di una laurea triennale per accedere all’albo.

Pubblicità
Notifier Centrali AM

I DM, infatti, non solo agevolano le modalità di accesso all’esercizio delle professioni regolamentate, così come previsto dal Piano di ripresa e resilienza, ma operano nello stesso tempo una semplificazione e razionalizzazione delle specializzazioni nelle quali è suddiviso l’albo dei Periti industriali, dalle 26 attuali alle 8 sezioni, più rispondenti al mercato della professione.

I decreti aprono inoltre un nuovo scenario per il nostro Paese nel suo complesso e per tutti quei giovani che vorranno intraprendere il percorso della libera professione: rendere abilitanti le lauree professionalizzanti significa che la formazione maturata durante il corso di studi universitari, anche grazie all’anno di tirocinio, diventerà più corrispondente alle conoscenze e alle abilità che dovrà possedere il professionista.

La nostra soddisfazione inoltre è duplice perché i decreti sono il frutto di quel lavoro costante svolto insieme alle altre professioni tecniche. Ora l’auspicio è quello di metterci subito al lavoro per attuare l’articolo 4 della stessa legge, quindi rendere abilitanti gli altri corsi di laurea che danno accesso alla nostra professione, eliminando così sovrapposizioni di competenze e ambiti professionali simili, e completare così quel processo di riforma indispensabile per le professioni tecniche.

Leggi l’articolo di PRIMO PIANO

Parità di genere

Parità di genere

Dai Periti Industriali impegni concreti sulla parità di genere. Dopo la modifica del regolamento elettorale finalizzato a incentivare un maggiore equilibrio di genere per la carica di consigliere nel rispetto dell’articolo 51 della Costituzione, il Cnpi è ora al...

Green economy, più parole che fatti

Green economy, più parole che fatti

Sostenibilità importante per tutti, ma poi si guardano i numeri e c’è ancora tanta strada da fare La sostenibilità si dice ma non si fa. Almeno in Italia, anche se sono veramente pochi i paesi che veramente investono sulla green economy. Per quanto riguarda la nostra...

Sui bonus edilizi solo interventi strutturali

Sui bonus edilizi solo interventi strutturali

Il Ministero dell’Ambiente ha inviato all’Unione Europea la bozza del Piano nazionale integrato Energia e Clima (Pniec) che l’Italia dovrà attuare per rispettare gli obiettivi climatici UE per una reale transizione energetica Nelle intenzioni del Governo, il Piano...

Al via gli incentivi per l’idrogeno

Attiva la piattaforma, domande fino al 12 gennaio Incentivi per la produzione di idrogeno rinnovabile pronti a partire. Secondo quanto comunicato dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, infatti, è stata attivata da Invitalia la piattaforma per...

Lavoro, circa 53 mila professionisti hanno abbandonato la professione

Nel 2022 poco più di 53 mila liberi professionisti si sono cancellati dai rispettivi albi. Dopo oltre 10 anni di crescita continua, interrotta solo dalla pandemia, si ferma la corsa dei liberi professionisti in Italia, che nel 2022 si attestano a 1.349.000 unità,...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest