Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

L’Atlante del Design per la pubblica amministrazione

da | 2 Feb 2022 | Design

Un progetto per promuovere il valore del design per la pubblica utilità

Designer Italia, punto di riferimento per la progettazione dei servizi pubblici digitali del Dipartimento per la trasformazione digitale del Ministero dell’Innovazione, ha, infatti, avviato una collaborazione con il “Corso di laurea magistrale in Design del prodotto, della comunicazione e degli interni” dell’ Università IUAV, con l’obiettivo di stimolare una riflessione su come il design possa essere uno strumento utile per supportare il processo di trasformazione digitale dei servizi pubblici.

I due partner hanno così strutturato un progetto di ricerca e sviluppo che evidenzi il valore della comunicazione visiva nella semplificazione della comprensione del sistema composto da enti e attori pubblici presenti nel nostro Paese.

Saranno 60 gli studenti coinvolti nel progetto, 5 agli ambiti di servizi al cittadino analizzati, gestione del territorio, istruzione, salute, cultura, mobilità ed infine saranno 12 i gruppi che approfondiranno altrettanti temi con l’obiettivo di ideare risorse utili a supportare la trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione.

Pubblicità
Notifier Centrali AM

Il progetto ha inizialmente preso il via con una analisi dei pattern più rappresentativi sulle quali concentrare le ricerche successive. Definito il contesto è stato possibile approfondire quanto emerso attraverso il coinvolgimento degli stakeholder di riferimento, attraverso una serie di interviste e cicli di Survey che hanno permesso di approfondire i fattori maggiormente caratterizzanti di ciascun pattern, le pratiche traversali i punti di criticità e quelli di valore. Evidenziati i dati più rilevanti, i diversi team hanno tradotto ciascun dato e insieme di dati in una serie di infografiche e visualizzazioni organizzate di dati.

L’Atlante che è emerso da questo lavoro sarà condiviso con tutta la comunità che ha partecipato alla realizzazione e alla comunità pubblica, con il duplice obiettivo di far emergere con chiarezza il valore del design oltre agli stereotipi semplicistici che ancora contraddistinguono un prodotto italiano che produce l’1,4% del PIL e la validità degli strumenti del design nell’ambito della comunicazione dei contenuti della PA. Il lavoro sul design non è pertanto una semplice appendice, anzi, è necessario che sia sempre di più parte integrante della progettazione di servizi e interfacce al servizio dei cittadini.

Questo lavoro avrà anche il vantaggio di dare l’opportunità alla categoria dei designer di identificare un nuovo ed affascinante mercato nel quale proporre le proprie competenze, soprattutto per coloro tra i designer che amano sfidare la complessità.

Il progetto sarà presto fruibile al pubblico attraverso la piattaforma Designers Italia e sui suoi canali di comunicazione.

 

Brevetti+, Marchi+ e Disegni+: ecco i bandi 2023

Brevetti+, Marchi+ e Disegni+: ecco i bandi 2023

Il MIMIT ha ufficialmente emanato i bandi relativi all’annualità 2023 riferiti a Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ per la concessione di agevolazioni per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale. Gli avvisi ufficiali sono stati pubblicati sulla Gazzetta...

Una sostenibilità misurabile

Il Cite approva la nuova strategia nazionale. Al centro indicatori per valutare i progressi Valori obiettivo, basati su una serie di indicatori (55 di primo livello e 190 di secondo), che permetteranno di monitorare al meglio il raggiungimento dei target in materia di...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest