L’Agid alla ricerca di 39 funzionari tecnici per il Pnrr

da | 26 Ott 2023 | Informatica

Le domande entro le 23:59 del 23 novembre. Assunzioni a tempo determinato

L’Agid, l’Agenzia per l’Italia digitale, a caccia di 39 funzionari tecnici per l’implementazione del Pnrr. Lo scorso 23 ottobre, infatti, l’Agenzia ha pubblicato sul proprio sito un avviso con cui si comunica l’inizio delle attività di ricerca.

L’avviso illustra, ovviamente, i requisiti necessari per partecipare al bando, tra cui il possesso dei seguenti titoli di studio:

  • L08 Lauree in Ingegneria dell’Informazione;
  • L09 Lauree in Ingegneria Industriale;
  • L30 Lauree in Scienze e Tecnologie Fisiche;
  • L31 Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche;
  • L35 Lauree in scienze matematiche;
  • LM17 Lauree Magistrali in Fisica;
  • LM18 Lauree Magistrali in Informatica;
  • LM29 Lauree Magistrali in Ingegneria Elettronica;
  • LM31 Lauree Magistrali in Ingegneria Gestionale;
  • LM32 Lauree Magistrali in Ingegneria Informatica;
  • LM40 Laurea Magistrali in Matematica;
  • LM66 Lauree Magistrali in Sicurezza Informatica;
  • LM91 Lauree Magistrali in Tecniche e Metodi per la Società dell’Informazione.

La prova di selezione consisterà in un’unica prova scritta, un test di quaranta domande a risposta multipla da risolvere in sessanta minuti. Le domande verificheranno le conoscenze dei candidati in merito alle materie contenute nel bando. Necessario un punteggio di 21/30 per superare lo scritto. Ci sarà la possibilità, inoltre, di ricevere ulteriori 10 punti per la valutazione dei titoli dichiarati dai candidati.

Pubblicità
Notifier Centrali AM

Le candidature passeranno dal portale InPa, lo strumento messo in piedi con il Pnrr che gestisce la quasi totalità dei bandi legati al Piano, con l’obiettivo di estenderlo a tutti i concorsi e gli avvisi nazionali che richiedono la partecipazione di professionisti. Ci sarà tempo fino alle 23:59 del 23 novembre per inviare le domande, dopo essersi autenticati sul portale con Spid/Cie/Cns/eIdas.

I vincitori del concorso potranno stipulare contratti a tempo determinato e pieno, per il “profilo professionale di funzionario tecnico, Area III^, posizione economica F1, secondo il Ccnl Funzioni Centrali 2019/2021 sottoscritto in data 9 maggio 2022, con l’AgID, presso la sede di Roma, ai sensi della normativa vigente”, come si legge testualmente nel bando.

La pubblica amministrazione vola verso il cloud

La pubblica amministrazione vola verso il cloud

Oltre 1200 i comuni e le scuole che hanno completato il processo di digitalizzazione Pubblica amministrazione sempre più in digitale. Sono oltre 1200 i comuni e le scuole, infatti, che hanno migrato “i propri sistemi, dati e applicazioni verso servizi cloud...

Al via gli incentivi per l’idrogeno

Attiva la piattaforma, domande fino al 12 gennaio Incentivi per la produzione di idrogeno rinnovabile pronti a partire. Secondo quanto comunicato dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, infatti, è stata attivata da Invitalia la piattaforma per...

Lavoro, circa 53 mila professionisti hanno abbandonato la professione

Nel 2022 poco più di 53 mila liberi professionisti si sono cancellati dai rispettivi albi. Dopo oltre 10 anni di crescita continua, interrotta solo dalla pandemia, si ferma la corsa dei liberi professionisti in Italia, che nel 2022 si attestano a 1.349.000 unità,...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest