Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

La sicurezza oltre l’emergenza

da | 24 Ago 2021 | Il punto

“Le morti sul lavoro stanno diventando una piaga sociale e uno scempio incommensurabile che deve finire”. Non ha usato mezzi termini il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione dell’ennesimo episodio di morte sul lavoro in una piccola fabbrica del modenese. Del resto i dati sugli incidenti sul lavoro parlano chiaro e evidenziano come il problema degli infortuni sul lavoro e della relativa sicurezza sia ancora molto lontano dall’essere risolto.

Se, infatti, è vero che la soglia di sensibilità in materia di sicurezza delle nostre imprese si sia generalmente innalzata e per molte di loro stia diventando uno strumento di competitività, è altrettanto vero che questa percezione non sia sufficiente per evitare il ripetersi di eventi tragici. Di fatto lo stato della sicurezza nei luoghi di lavoro rappresenta un piano ancora non del tutto esplorato, che invita a smorzare i toni dell’emergenza continuata in favore di riflessioni e di azioni di lungo respiro.

Occorre dare effettività agli obblighi di sicurezza in un mercato del lavoro sempre più caratterizzato da frammentarietà e in continua evoluzione. In tal senso il ruolo dei professionisti può essere determinante per la diffusione della cultura della prevenzione nelle imprese, per promuovere la formazione sulla materia e per sostenere tutti quei meccanismi a sostegno del miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro perché, come ha ricordato Mattarella, “un Paese civile non può sopportare di vedere donne e uomini perdere la vita mentre fanno il proprio mestiere”.

Pubblicità
Notifier Centrali AM
Sul Superbonus i veri truffati siamo noi professionisti

Sul Superbonus i veri truffati siamo noi professionisti

In vista della prossima Legge di Bilancio, la Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni ha definito il superbonus 110% un disastro, una “tragedia contabile che pesa sulle spalle di tutti gli italiani”, che insieme al bonus facciate ha portato a 12 miliardi...

Equo compenso: un diritto irrinunciabile

Equo compenso: un diritto irrinunciabile

L’Equo Compenso è un diritto irrinunciabile. Per questo tutte le categorie professionali aderenti a ProfessionItaliane contestano le iniziative promosse contro l’applicazione dell’Equo Compenso, tra cui una recente di importanti associazioni italiane di imprese,...

Professionisti e aiuti pubblici, la storia infinita

Professionisti e aiuti pubblici, la storia infinita

Un emendamento al ddl incentivi prova a sanare la situazione tra Professionisti e aiuti pubblici, ma non ci riesce In Senato, proprio in questi giorni, si sta discutendo il disegno di legge delega per la revisione degli incentivi (As 571). Un ddl corposo, che...

La Bei scommette sull’energia solare

BEI, Banca europea degli investimenti: Ok a un piano di investimento di 1,7 miliardi in Italia, Spagna e Portogallo La Banca europea degli investimenti pronta a puntare sullo sviluppo dell’energia solare. Il 25 settembre, infatti, la Bei ha approvato un piano di...

Una sostenibilità misurabile

Il Cite approva la nuova strategia nazionale. Al centro indicatori per valutare i progressi Valori obiettivo, basati su una serie di indicatori (55 di primo livello e 190 di secondo), che permetteranno di monitorare al meglio il raggiungimento dei target in materia di...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest