Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

La creatività è sempre più «tricolore»: i brevetti crescono del 5% in un anno

da | 15 Mag 2023 | Design, Notizie

L’Italia continua a distinguersi per l’inventiva e creatività dei suoi abitanti: i brevetti crescono del 5% in un anno

A testimoniarlo sono i dati diffusi questa mattina da Unioncamere (l’organismo che raggruppa le camere di commercio nazionali) e Dintec, secondo cui è stato stabilito un «record, nel 2022, per le domande di brevetto pubblicate dall’EPO (European Patent Office)», visto che «l’anno scorso sono state 4.773, 218 in più di quelle del 2021, con una crescita del 5%».

E si tratta, numeri alla mano, di un incremento graduale nel tempo, considerando che dal 2016 l’aumento delle istanze italiane di brevetto europeo «è risultato pressoché continuo, con una variazione del 33% tra il 2015 e il 2022, quando il nostro Paese ha raggiunto il miglior risultato del decennio, mantenendo così la quinta posizione per capacità inventiva nell’EPO tra i paesi Ue e l’undicesima tra tutti gli Stati del mondo».

Entrando nel dettaglio delle iniziative progettate, si apprende come, al 31 dicembre dell’anno passato, la «escalation» delle domande pubblicate dall’EPO «è stata trainata dalle attività di ricerca, sviluppo e innovazione nel Nord–Est e nel Mezzogiorno (rispettivamente, +6% e +29%)», laddove nella prima macroarea geografica si scopre come le regioni più dinamiche sono risultate il Friuli-Venezia Giulia (+21%) e il Trentino-Alto Adige (+12%), nella seconda l’Abruzzo (+93%), la Campania (+46%) e la Puglia (+14%).

Pubblicità
Honeywell Notifier Variodyn

Quanto, poi, alle altre zone dello Stivale, i progetti innovativi in lizza per ottenere il «bollino» dell’organismo comunitario hanno fatto un deciso balzo in avanti in Liguria (+28%) e in Umbria (+57%), mentre, recita il documento, «a sorpresa, la provincia che l’anno scorso ha messo a segno una crescita straordinaria è quella di Chieti, che registra 63 domande pubblicate dall’EPO (47 in più rispetto alle 16 del 2021)», con un risultato che è stato ritenuto «davvero lusinghiero, che stacca anche quello eccellente di Bologna (+38), Milano (+25) e di Bolzano e Pordenone (+22)». Analizzando, a seguire, quanto avvenuto nel lungo periodo – le annualità, cioè, che vanno dal 2008 al 2022 – si viene a sapere che «le domande di brevetto europeo dell’Italia sono state 61.253 in tutto». E, di queste 10.131, che sono pari quasi al 17%, hanno avuto origine nella provincia di Milano.

Nel 2022, segnala il testo di Unioncamere e Dintec, l’88% delle domande pubblicate (4.188) proviene dalle imprese, il 5% dagli Enti di ricerca e dalle Università, e il restante 7% dagli inventori privati. Ed è, viene messo in evidenza, «proprio lo sviluppo delle capacità innovative delle imprese a fare la differenza: i brevetti provenienti dal settore produttivo sono cresciuti del 7% rispetto al 2021, segno di una forte accelerazione sul fronte dell’innovazione radicale dei prodotti. Le tecnologie della meccanica e dei mezzi di trasporto continuano a fare la «parte da leone» del made in Italy: le domande di brevetto europeo in questi settori tecnologici sono 1.910 nel 2022, il 40% del totale, e crescono considerevolmente (+124 rispetto al 2021, con un aumento del 7%)», si legge ancora nell’analisi. Infine, si precisa, «rispetto all’anno precedente, aumentano anche le domande di brevetto sulle nuove tecnologie di strumentazione e controllo (+12%). e quelle relative all’elettricità e all’elettronica (in ascesa del 14%)».

 

Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

I numeri nel report del Consiglio nazionale ingegneri. Negli ultimi 20 anni spesi 6,6 miliardi La lotta al dissesto idrogeologico presenta un conto salato, visto che servirebbero oltre 26 miliardi di euro per finanziare gli interventi necessari. Negli ultimi vent’anni...

Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

I numeri nel report del Consiglio nazionale ingegneri. Negli ultimi 20 anni spesi 6,6 miliardi La lotta al dissesto idrogeologico presenta un conto salato, visto che servirebbero oltre 26 miliardi di euro per finanziare gli interventi necessari. Negli ultimi vent’anni...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest