La Commissione Ue pronta a vietare il bisfenolo A

da | 20 Set 2023 | Chimica

La scelta sulla base di un report Aea. Novità a partire dal 2024

La Commissione europea preoccupata per il bisfenolo A e pronta a vietarne l’uso nei materiali a contatto con gli alimenti, tra cui plastica e lattine di conserve. Tra le proposte legislative per il 2024 presenti sul sito della Commissione, infatti, figura il possibile divieto, che farà parte di un nuovo regolamento.

L’azione della politica comunitaria parte dai dati emersi da una serie di report, in particolare l’indagine di pochi giorni fa pubblicata dall’Agenzia europea per l’ambiente (AeA). Secondo l’autorità, infatti, la sostanza “è presente ben al di sopra dei livelli accettabili di sicurezza sanitaria e rappresenta un potenziale rischio per la salute di milioni di persone”. Nel report emerge come negli 11 paesi europei presi in considerazione il 100% del campione era esposto al bisfenolo al di sopra delle soglie di sicurezza per la salute.
Dalla commissione Ue arriverà una stretta anche sui sostituti del bisfenolo A, che in alcuni prodotti si sono rivelati anch’essi nocivi. L’AeA raccomanda di esaminare la sicurezza delle diverse sostanze per gruppi, un’impostazione che la Commissione porterà quindi avanti in un nuovo Regolamento.

Regole più rigide in vista, quindi, anche se la pericolosità della sostanza non è riconosciuta unanimemente dagli organismi europei, per cui il dibattito sarà sicuramente acceso, visto che gran parte dell’industria non vedrebbe di buon occhio una modifica del genere.

Pubblicità
Notifier Centrali AM

Oltre a preoccuparsi di bisfenolo A, l’AeA ha posto l’accento anche sulla necessità di porre in essere ulteriori azioni in Europa per ridurre l’impatto dei pesticidi chimici. Come si legge sul sito dell’Agenzia, infatti, “Nonostante i progressi compiuti in alcuni Stati membri dell’Ue per ridurne l’uso, l’inquinamento da pesticidi rappresenta ancora un rischio significativo per la salute umana e l’ambiente”. Per invertire questa tendenza “occorre fare molto di più per raggiungere gli obiettivi dell’Ue in materia di inquinamento zero e ridurre del 50 % l’uso e il rischio di pesticidi chimici e più pericolosi entro il 2030”. Sul tema, la Commissione europea ha recentemente proposto un nuovo regolamento, che richiederebbe ai Paesi di fissare i propri obiettivi nazionali di riduzione, di garantire che tutti gli agricoltori e gli altri utilizzatori professionali di pesticidi adottino sistemi di controllo dei parassiti rispettosi dell’ambiente e di limitare l’uso dei pesticidi in aree sensibili come le aree verdi urbane e le aree protette. Tra le altre misure discusse nella nota informativa figurano la formazione di utilizzatori professionali e consulenti, l’incentivazione della transizione verso l’agricoltura biologica e di precisione e la tassazione dei pesticidi più pericolosi.

Sostenibilità, guidano chimici e fisici

Sostenibilità, guidano chimici e fisici

Il tema al centro del XX Congresso nazionale della Federazione, svoltosi a Paestum Il cuore del futuro sostenibile, un cuore chiamato chimica e fisica. Questo il titolo del congresso nazionale (giunto alla sua ventesima edizione) della Federazione di categoria, che...

Dall’Ue una stretta all’uso di pesticidi

Dall’Ue una stretta all’uso di pesticidi

La risoluzione approvata dalla commissione ambiente del Parlamento europeo Ridurre l’utilizzo dei pesticidi chimici considerati “più pericolosi” del 50% rispetto alla media di utilizzo del periodo 2015-2017. È quanto prevede la posizione della commissione ambiente del...

Riduzione del radon: DL Salva Infrazioni

Riduzione del radon: DL Salva Infrazioni

Riduzione del radon: dal DL Salva Infrazioni 120 milioni per interventi di riduzione e prevenzione C’è anche una parte di contrasto al radon, nel DL Salva Infrazioni recentemente pubblicato in Gazzetta Ufficiale: gli articoli 7 e 8 del DL 69/2023 dello scorso 13...

Al via gli incentivi per l’idrogeno

Attiva la piattaforma, domande fino al 12 gennaio Incentivi per la produzione di idrogeno rinnovabile pronti a partire. Secondo quanto comunicato dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, infatti, è stata attivata da Invitalia la piattaforma per...

Lavoro, circa 53 mila professionisti hanno abbandonato la professione

Nel 2022 poco più di 53 mila liberi professionisti si sono cancellati dai rispettivi albi. Dopo oltre 10 anni di crescita continua, interrotta solo dalla pandemia, si ferma la corsa dei liberi professionisti in Italia, che nel 2022 si attestano a 1.349.000 unità,...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest