La Bei scommette sull’energia solare

da | 26 Set 2023 | Meccanica ed efficienza energetica

BEI, Banca europea degli investimenti: Ok a un piano di investimento di 1,7 miliardi in Italia, Spagna e Portogallo

La Banca europea degli investimenti pronta a puntare sullo sviluppo dell’energia solare. Il 25 settembre, infatti, la Bei ha approvato un piano di finanziamento di 1,7 miliardi di euro a favore della società Solaria che porterà alla costruzione di circa 120 impianti fotovoltaici da situare principalmente in Italia, Spagna e Portogallo. L’intera operazione è sospinta dal programma InvestEu, che ha l’obiettivo di attivare un giro di investimenti di oltre 372 miliardi di euro da qui al 2027. “Questa importante operazione”, le parole del commissario Ue per l’economia Paolo Gentiloni, “è una grande dimostrazione della capacità di InvestEu di sostenere in modo significativo la transizione dell’Europa verso la neutralità climatica e l’indipendenza energetica”.
Le nuove centrali, come si legge sul sito della Bei, avranno una capacità totale di circa 5,6 Gw per una produzione stimata di 9,29 TWh l’anno. Secondo il cronoprogramma, gli impianti dovrebbero essere operativi alla fine del 2028. Il piano, stima la Banca europea, potrebbe portare alla generazione di 11.100 posti di lavoro all’anno.
Il programma prevede una serie di prestiti a lungo termine con la partecipazione di altri istituti di credito. Il primo prestito nell’ambito di questo finanziamento quadro è stato firmato per un importo totale di €278 milioni per la costruzione di impianti fotovoltaici con una capacità totale di circa 1,08 GW.
Attenzione particolare alle regioni meno sviluppate, visto che oltre un terzo della capacità installata andrà proprio in territori con un Pil pro capite inferiore al 75% della media Ue.

“Questo progetto abbraccia tre mercati dell’Unione europea, a chiara testimonianza del fermo impegno della Bei a favore dell’energia pulita e quindi del suo contributo alla sicurezza dell’approvvigionamento energetico e alla garanzia di accesso ad un’energia sostenibile”, ha dichiarato il vicepresidente della Bei Ricardo Mourinho Félix a margine della cerimonia di firma tenutasi a Madrid. Solo nel 2022, l’istituzione finanziaria europea ha impegnato finanziamenti per oltre €17 miliardi per la transizione energetica nel continente. Nel luglio 2023, il Consiglio di amministrazione della Bei ha deciso di aumentare a €45 miliardi i fondi supplementari destinati ai progetti allineati con RepowerEu.

Cer, arriva il via libera europeo

Cer, arriva il via libera europeo

Cer: Ok della Commissione Ue al decreto italiano di incentivazione alla diffusione dell’autoconsumo da rinnovabili Le Comunità energetiche rinnovabili fanno un altro passo avanti e ottengono il benestare comunitario. La Commissione Ue, infatti, ha dato il via libera...

Pubblicità
  • banner Automazione ed Efficienza Energetica

Al via gli incentivi per l’idrogeno

Attiva la piattaforma, domande fino al 12 gennaio Incentivi per la produzione di idrogeno rinnovabile pronti a partire. Secondo quanto comunicato dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, infatti, è stata attivata da Invitalia la piattaforma per...

Lavoro, circa 53 mila professionisti hanno abbandonato la professione

Nel 2022 poco più di 53 mila liberi professionisti si sono cancellati dai rispettivi albi. Dopo oltre 10 anni di crescita continua, interrotta solo dalla pandemia, si ferma la corsa dei liberi professionisti in Italia, che nel 2022 si attestano a 1.349.000 unità,...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest