L’agenda del governo in scadenza, tra semplificazioni e concorrenza

da | 22 Lug 2022 | In evidenza

Comunità energetiche 2023

Le semplificazioni fiscali (solo le parti meramente tecniche) e il ddl concorrenza (ma senza taxi). Poi, forse, le riforme della giustizia civile, penale e tributaria. Con molta probabilità salteranno, invece, la delega fiscale (almeno con questo governo) e quelle per appalti, csm, spettacolo e incentivi alle imprese. Questa l’agenda di ciò che è rimasto del governo Draghi, che il prossimo mese avrà comunque il suo da fare per completare quanto previsto dalla determina approvata ieri dal Consiglio dei ministri. Al punto 1 del documento, in particolare, viene scritto che il governo rimane impegnato nel disbrigo degli affari correnti e nell’attuazione delle leggi e delle determinazioni già assunte dal Parlamento, oltre che l’adozione di provvedimenti urgenti e di atti legati al Pnrr. E non sono pochi i testi già approvati dalle due Camere, che ora rischiano di saltare.  

Concorrenza e semplificazioni sono già stati annunciati: oggi, il primo sarà approvato in commissione e andrà in aula la prossima settimana. È stata stralciata la norma sui taxi, quindi non dovrebbero esserci divisioni per l’ok dalla Camera. Il decreto Semplificazioni (atto camera 3653) deve essere convertito in legge e quindi sopravviverà alla crisi. Così come potrebbero sopravvivere le tre riforme della giustizia messe in campo nell’ultimo anno: la delega sul processo civile, quella sul penale e la giustizia tributaria. Le prime due, infatti, sono state approvate alla fine del 2021 e i gruppi di lavoro sono già attivi da gennaio per il civile e dalla primavera per il penale. Alcune misure, come quelle dedicate allo smaltimento dell’arretrato giudiziario, sono inoltre considerate primarie nel Pnrr. Quindi nel prossimo mese potremmo veder pubblicare i decreti attuativi. Per la giustizia tributaria, invece, il discorso è un po’ diverso: anch’essa è un obiettivo del Pnrr, ma il suo iter è molto più indietro rispetto alle altre due, essendo in queste settimane in discussione in Parlamento. Si dovrebbe comunque trovare una strada per approvarla. Salteranno quasi per certo, invece, quelle deleghe approvate da poco (a giugno era arrivato l’ok per quella sugli appalti e sul Csm, oltre che sullo spettacolo) e le misure più divisive (i taxi nel concorrenza, il catasto, le concessioni balneari).  Un agosto intenso, quindi, per la politica italiana, divisa tra campagna elettorale e impegni parlamentari non rinviabili.

Sostenibilità, guidano chimici e fisici

Sostenibilità, guidano chimici e fisici

Il tema al centro del XX Congresso nazionale della Federazione, svoltosi a Paestum Il cuore del futuro sostenibile, un cuore chiamato chimica e fisica. Questo il titolo del congresso nazionale (giunto alla sua ventesima edizione) della Federazione di categoria, che...

Sulle identità digitali gli obiettivi del Pnrr sono raggiungibili

Ad oggi 36,4 milioni di italiani hanno abilitato Spid, il target è di 42,3 milioni entro giugno 2026 Si legge spesso delle difficoltà nell’implementazione del PNRR in Italia ma per le identità digitali sono raggiungibili. Proprio in questi giorni è arrivato l’ok della...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest