Iva ridotta e contributi per le imprese: le agevolazioni nel settore del gas

da | 20 Giu 2022 | Competenze multidisciplinari

L’Agenzia delle Entrate, con circolare n.20//2022 del 16 giugno, illustra tutte le novità in tema di aliquote Iva e crediti d’imposta (agevolazioni) nel settore del gas, previste dai decreti Sostegni-ter (DL 4/2022), Energia (DL 17/2022), Ucraina (DL 21/2022) e Aiuti (DL 50/2022).

Nello specifico, si tratta di Iva ridotta sulle somministrazioni di gas, taglio dell’imposta sul metano per autotrazione, contributi per le imprese “gasivore” e non.

Agevolazioni IVA

Pubblicità
Notifier Centrali AM

Il decreto Energia ha previsto la proroga di un ulteriore trimestre della riduzione dell’aliquota Iva al 5% per le forniture di gas metano destinato alla combustione per usi civili e industriali con riferimento ai consumi stimati o effettivi dei mesi di aprile, maggio e giugno 2022.

E’ prevista anche una riduzione temporanea, dal 3 maggio all’8 luglio 2022, dell’aliquota Iva applicata al gas naturale usato per autotrazione, che scivola dal 22% al 5%.

Credito d’imposta per le imprese a forte consumo di gas naturale

E’ sempre il DL Energia, ad aver introdotto – chiariscono le Entrate – per il secondo trimestre 2022, un contributo straordinario pari al 15% della spesa sostenuta, poi elevato al 20% dal DL Ucraina e da ultimo al 25% dal DL Aiuti, sotto forma di credito d’imposta, a favore delle imprese “gasivore”, per garantire loro una parziale compensazione dei maggiori oneri sostenuti a causa dell’eccezionale innalzamento del prezzo del gas naturale.

Il credito d’imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione e non concorre alla formazione del reddito d’impresa né della base imponibile Irap.

NB – Il DL Aiuti ha di recente esteso l’agevolazione anche al primo trimestre 2022 nella misura del 10%.

Chi accede all’ agevolazione? Imprese “gasivore” e non

Per prendere le agevolazioni è necessario che le imprese abbiano subìto un incremento del prezzo di riferimento del gas naturale, calcolato, rispettivamente, per quanto riguarda le spese sostenute nel primo trimestre 2022, come media riferita all’ultimo trimestre del 2021, superiore al 30% del corrispondente prezzo medio riferito all’ultimo trimestre del 2019 e, per le spese sostenute nel secondo trimestre 2022, come media del primo trimestre 2022, superiore al 30% del corrispondente prezzo medio del primo trimestre 2019.

Alle imprese con questi requisiti spetta un credito d’imposta pari al 10% delle spese sostenute per la componente gas acquistata ed effettivamente utilizzata nel primo trimestre 2022 e del 25% delle stesse spese relative al secondo trimestre 2022.

Per le imprese “non gasivore” (diverse da quelle a forte consumo di gas naturale), nel caso abbiano subìto un incremento del prezzo di riferimento del gas naturale, calcolato come media del primo trimestre 2022, superiore al 30% del corrispondente prezzo medio del primo trimestre 2019, è previsto un credito d’imposta pari al 25% della spesa per l’acquisto del gas consumato nel secondo trimestre dell’anno in corso.

Cambia il design dei siti internet della p.a.

Cambia il design dei siti internet della p.a.

Nuovi modelli che faciliteranno la navigazione, mettendo “la persona al centro” Un nuovo design per i siti internet pubblici, che faciliti gli utenti nella navigazione e nella ricerca di informazioni, con un focus particolare sulle aziende sanitarie locali e sui musei...

Sicurezza e riforma fiscale in Consiglio dei ministri

Sicurezza e riforma fiscale in Consiglio dei ministri

Attesi una serie di provvedimenti, tra cui anche la riforma della polizia locale Tre disegni di legge sulla sicurezza, due decreti attuativi della riforma fiscale, il riordino della polizia locale, personale Afam, riordino del ministero del lavoro. Sono questi i temi...

Al via gli incentivi per l’idrogeno

Attiva la piattaforma, domande fino al 12 gennaio Incentivi per la produzione di idrogeno rinnovabile pronti a partire. Secondo quanto comunicato dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, infatti, è stata attivata da Invitalia la piattaforma per...

Lavoro, circa 53 mila professionisti hanno abbandonato la professione

Nel 2022 poco più di 53 mila liberi professionisti si sono cancellati dai rispettivi albi. Dopo oltre 10 anni di crescita continua, interrotta solo dalla pandemia, si ferma la corsa dei liberi professionisti in Italia, che nel 2022 si attestano a 1.349.000 unità,...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest