Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Italia ancora regina del design

da | 17 Apr 2023 | Design

Pubblicato il report “Design economy 2023”. Oltre 36 mila gli operatori attivi nel settore che generano quasi 3 miliardi di valore aggiunto

Italia regina europea del design. E non solo per la qualità, ma anche per la quantità della produzione. Il nostro paese, infatti, è quello che ha più realtà attive nel settore, che complessivamente generano un valore aggiunto di quasi 3 miliardi di euro, occupando oltre 63 mila persone. È quanto emerge dal report “Design economy 2023”, realizzato da Fondazione Symbola, Deloitte Private e Poli.design, con il supporto di Adi, Circolo del Design, Comieco, AlmaLaurea e Cuid, che è stato presentato la scorsa settimana.

Il quadro che ne esce è quello di un comparto in piena salute e che continua a crescere. Il settore del design in Italia, infatti, conta 36 mila operatori, suddivisi tra 20.320 liberi professionisti e lavoratori autonomi e 15.986 imprese, che hanno generato nel 2021 un valore aggiunto, come detto, pari a 2,94 miliardi con 63 mila occupati. Le imprese lavorano sia a livello internazionale che locale; quelle che operano all’estero sono il 32,8% (il 24,2% va anche fuori dai confini europei), il 44,8% opera solo su scala nazionale e il 22,4% su scala locale.

Un settore sviluppato in tutta Italia, ma che trova il suo epicentro in Lombardia, in particolare a Milano. Il territorio lombardo raccoglie infatti il 29,4% delle imprese italiane (due terzi dei quali fatto di liberi professionisti e lavoratori autonomi), il 32,5% del valore aggiunto e il 28,5% dell’occupazione complessiva. Seguono altre regioni del nord come il Veneto (seconda per quota di imprese 11,5%, quarta per valore aggiunto, 11,0% e terza per occupazione, 11,6%), l’Emilia-Romagna (terza per quota di imprese, 10,7%, ma seconda per valore aggiunto, 13,3% e occupazione, 13,0%) e il Piemonte (quarta per quota di imprese, 8,5%, unico caso in cui le imprese prevalgono su liberi professionisti e lavoratori autonomi, terza per valore aggiunto, 11,7% e quarta per occupazione, 11,5%).

Pubblicità
Honeywell Notifier Variodyn

Ancor più rilevante il dato del capoluogo lombardo, che concentra il 14,3% delle imprese italiane, con una presenza molto elevata di liberi professionisti e lavoratori autonomi, quasi il 65% del totale. Milano intercetta anche il 18,4% del valore aggiunto del settore e il 14,2% dell’intera occupazione. Al secondo posto della classifica per numero di imprese emerge la provincia di Roma (6,6%), terza per prodotto (5,3%) e per occupazione (5,7%), a cui segue Torino e Firenze.

Un focus, infine, anche sulla formazione. In totale sono 303 i corsi di studio in Italia, che sono suddivisi tra 91 istituti accreditati dal Ministero dell’Istruzione: 28 Università, 16 Accademie delle Belle Arti, 15 Accademie Legalmente Riconosciute, 26 Istituti privati autorizzati a rilasciare titoli Afam (Alta formazione artistica e musicale) e 6 ISIA (Istituti superiori per industrie artistiche).

L’Italian design day sbarca in Brasile

L’Italian design day sbarca in Brasile

Arriva fino a Porto Alegre la 7^ edizione dell’iniziativa del ministero della cultura, lanciata lo scorso 9 marzo  L’Italian design day arriva fino in Brasile. L’iniziativa portata avanti dal ministero dei beni culturali scavalca l’oceano ed è protagonista di un...

Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

I numeri nel report del Consiglio nazionale ingegneri. Negli ultimi 20 anni spesi 6,6 miliardi La lotta al dissesto idrogeologico presenta un conto salato, visto che servirebbero oltre 26 miliardi di euro per finanziare gli interventi necessari. Negli ultimi vent’anni...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest