Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Istat, più efficienza energetica e rinnovabili nelle imprese

da | 27 Apr 2023 | Meccanica ed efficienza energetica

Istat: nel manifatturiero e nei servizi le imprese sono in cima alle scelte green, più efficienza energetica e rinnovabili

Sei imprese manifatturiere su dieci (59,5%) hanno intrapreso pratiche di sostenibilità nel 2022: lo indica l’Istat, spiegando che tra queste il 50,3% abbia adottato azioni di tutela ambientale, il 44,6% attività di sostenibilità sociale e il 36,8% di sostenibilità economica. Le grandi imprese sono mediamente le più attive in tutte le pratiche di sostenibilità: lo sono oltre l’80% delle grandi imprese contro il 36,1% delle piccole imprese. E in prospettiva c’è sempre più tutela ambientale. Non è un caso infatti che per il prossimo triennio 2023-2025, sulla base di quanto dichiarato dalle imprese intervistate si stimi infatti un aumento sensibile delle attività di tutela ambientale, che interesseranno il 64,5% delle imprese manifatturiere.

Pratiche sostenibili risultano inoltre in circa la metà delle imprese dei servizi. In particolare, sempre secondo il report dell’Istat, si stima che il 50,4% delle imprese dei servizi abbia intrapreso azioni di sostenibilità nel corso del 2022. Tra queste, il 42,1% ha svolto iniziative di tutela ambientale, il 40,3% pratiche di sostenibilità sociale e il 35,2% di sostenibilità economica. Anche in questo caso le più attive sono le grandi imprese.

In termini di circolarità dei processi produttivi, oltre il riciclo dell’acqua (14,9%), l’11,8% delle imprese utilizza materie prime seconde e solo il 5,5% aderisce alla simbiosi industriale, il 5,2% riusa i rifiuti residui di produzione e il 4,7% delle imprese ricicla i materiali riprogettando i processi produttivi. Stessa tendenza anche nei servizi, dove pure le azioni più intraprese risultano: l’aumento di efficienza energetica (23,1%) e l’uso di energia da fonti rinnovabili (22,2%), segue il risparmio nel trasporto dei prodotti (19,4%). Per la circolarità, il 16,7% delle imprese utilizza materie prime seconde, il 13,3% attiva iniziative di rigenerazione/riuso di luoghi o beni culturali, il 13% ricicla l’acqua e l’8,2% aderisce alla simbiosi industriale.

Pubblicità
Honeywell Notifier Variodyn
Idrogeno, la Commissione UE promuove l’Italia

Idrogeno, la Commissione UE promuove l’Italia

Ok al piano di aiuti da 450 per la creazione di veri e propri distretti dell’idrogeno Semaforo verde dalla Commissione europea per la produzione di idrogeno in Italia, in particolare per un investimento di quasi mezzo miliardo di euro. Il “governo” comunitario ha...

Pubblicità
blumatica ebergy

Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

I numeri nel report del Consiglio nazionale ingegneri. Negli ultimi 20 anni spesi 6,6 miliardi La lotta al dissesto idrogeologico presenta un conto salato, visto che servirebbero oltre 26 miliardi di euro per finanziare gli interventi necessari. Negli ultimi vent’anni...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest