Acqua: Istat, persi nella rete 157 litri a persona

da | 21 Mar 2023 | Competenze multidisciplinari

Sono circa 157 i litri d’acqua persi ogni giorno per abitante nella rete della distruzione. Una perdita che soddisferebbe le esigenze idriche di oltre 43 milioni di persone per un intero anno.

Perdite di Acqua: Statistiche Istat

E’ proprio quello delle perdite secondo le statistiche dell’Istat sull’acqua relative al biennio 2020-2022 uno dei principali problemi per una gestione efficiente e sostenibile dei sistemi di approvvigionamento idrico.

Stimando un consumo pro capite pari alla media nazionale, dice l’istituto di ricerca, il volume di acqua disperso nel 2020 soddisferebbe le esigenze idriche di oltre 43 milioni di persone per un intero anno.

Pubblicità
Notifier Centrali AM

I numeri sono stati resi noti in occasione della Giornata mondiale dell’acqua che ricorre il 22 marzo, istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni dei diversi paesi e l’opinione pubblica sull’importanza di ridurre lo spreco di acqua e di assumere comportamenti volti a contrastare il cambiamento climatico.

Dati del 2020

Secondo i dati riportati dall’Istituto di statistica, quindi, nel 2020, il volume delle perdite idriche totali nella fase di distribuzione dell’acqua, calcolato come differenza tra i volumi immessi in rete e i volumi erogati, è stato pari a 3,4 miliardi di metri cubi, il 42,2% dell’acqua immessa in rete.

In riferimento all’acqua prelevata dalle fonti di approvvigionamento, le perdite idriche totali in distribuzione rappresentano una quota pari al 37,2%.

A causa delle dispersioni in distribuzione, agli utenti finali sono erogati complessivamente 4,7 miliardi di metri cubi di acqua per usi autorizzati (215 litri per abitante al giorno), comprendenti sia i volumi fatturati agli utenti finali sia quelli forniti a uso gratuito.

Complessivamente, nel 2020, il volume erogato è il 51,0% del volume prelevato. Il volume di acqua prelevato per uso potabile si riduce all’ingresso del sistema di distribuzione per le dispersioni nella rete di adduzione. Nel 2020, sono immessi nelle reti comunali di distribuzione 8,1 miliardi di metri cubi di acqua per uso potabile (373 litri per abitante al giorno).

Sono numerosi gli aspetti che richiedono un’attenzione crescente da parte del mondo scientifico e degli stakeholder. Fra gli altri temi presentati nel report: la gestione del servizio idrico, la distribuzione dell’acqua agli utenti finali, le misure di razionamento nell’erogazione, i servizi pubblici di fognatura e depurazione, l’estrazione di acque minerali a fini di produzione, la fiducia delle famiglie nei servizi idrici e nella qualità dell’acqua di rubinetto.

Cambia il design dei siti internet della p.a.

Cambia il design dei siti internet della p.a.

Nuovi modelli che faciliteranno la navigazione, mettendo “la persona al centro” Un nuovo design per i siti internet pubblici, che faciliti gli utenti nella navigazione e nella ricerca di informazioni, con un focus particolare sulle aziende sanitarie locali e sui musei...

Sicurezza e riforma fiscale in Consiglio dei ministri

Sicurezza e riforma fiscale in Consiglio dei ministri

Attesi una serie di provvedimenti, tra cui anche la riforma della polizia locale Tre disegni di legge sulla sicurezza, due decreti attuativi della riforma fiscale, il riordino della polizia locale, personale Afam, riordino del ministero del lavoro. Sono questi i temi...

Al via gli incentivi per l’idrogeno

Attiva la piattaforma, domande fino al 12 gennaio Incentivi per la produzione di idrogeno rinnovabile pronti a partire. Secondo quanto comunicato dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, infatti, è stata attivata da Invitalia la piattaforma per...

Lavoro, circa 53 mila professionisti hanno abbandonato la professione

Nel 2022 poco più di 53 mila liberi professionisti si sono cancellati dai rispettivi albi. Dopo oltre 10 anni di crescita continua, interrotta solo dalla pandemia, si ferma la corsa dei liberi professionisti in Italia, che nel 2022 si attestano a 1.349.000 unità,...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest