Istat: a febbraio 2022 un deficit energetico molto più ampio di un anno fa

da | 26 Apr 2022 | Meccanica ed efficienza energetica

Un deficit energetico “molto più ampio rispetto a un anno prima”, arrivato a quota – 7.263 milioni rispetto al – 2.213 del 2021. In aggiunta, l’avanzo nell’interscambio di prodotti non energetici si riduce a 5.600 milioni, da 6.964 milioni di febbraio 2021. In generale, i prezzi all’importazione crescono dell’1,6% su base mensile e del 18,5% su base annua. Sono i dati pubblicati dall’Istat nel report dedicato al commercio con l’estero e ai pressi all’import dei prezzi industriali. I numeri sono relativi a febbraio del 2022. Il report segue la precedente valutazione dell’Istituto sul “peso” dell’energia sull’inflazione.
In generale, si stima una crescita congiunturale per entrambi i flussi commerciali con l’estero, più intensa per le importazioni (+5,4%) che per le esportazioni (+1,6%). L’aumento su base mensile dell’export è dovuto all’incremento delle vendite verso entrambe le aree, Ue (+1,3%) ed extra Ue (+2,0%). Nel trimestre dicembre 2021-febbraio 2022, rispetto al precedente, l’export cresce del 5,8%, l’import del 13,6%. A febbraio 2022, l’export cresce su base annua del 22,7%, con un forte aumento delle vendite sia verso l’area Ue (+24,0%) sia verso i mercati extra Ue (+21,1%). L’import registra un incremento tendenziale più marcato (+44,9%), che coinvolge sia l’area Ue (+28,3%) sia, in misura molto più ampia, l’area extra Ue (+69,6%). Tra i settori che contribuiscono maggiormente all’aumento tendenziale dell’export si segnalano: metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti (+24,4%), sostanze e prodotti chimici (+34,1%), prodotti alimentari, bevande e tabacco (+23,1%) e prodotti petroliferi raffinati (+98,5%).
Continua, quindi, la crescita delle esportazioni; i dati di quest’anno sono ovviamente influenzati dalla pandemia, ma il trend di aumento è ormai costante da anni. Se il lato export registra andamenti positivi, sul lato delle importazioni le cose sono tutt’altro che rosee. I prezzi aumentano di quasi il 20% in un anno (18,5) e il disavanzo commerciale, sempre a febbraio 2022, era pari a 1.662 milioni di euro, a fronte di un avanzo di 4.750 milioni dello stesso mese del 2021. Come viene riportato esplicitamente dall’Istat, infine, “il deficit energetico (-7.263 milioni) è molto più ampio rispetto a un anno prima (-2.213 milioni)”.

Cer, arriva il via libera europeo

Cer, arriva il via libera europeo

Cer: Ok della Commissione Ue al decreto italiano di incentivazione alla diffusione dell’autoconsumo da rinnovabili Le Comunità energetiche rinnovabili fanno un altro passo avanti e ottengono il benestare comunitario. La Commissione Ue, infatti, ha dato il via libera...

Pubblicità
  • banner Automazione ed Efficienza Energetica

Al via gli incentivi per l’idrogeno

Attiva la piattaforma, domande fino al 12 gennaio Incentivi per la produzione di idrogeno rinnovabile pronti a partire. Secondo quanto comunicato dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, infatti, è stata attivata da Invitalia la piattaforma per...

Lavoro, circa 53 mila professionisti hanno abbandonato la professione

Nel 2022 poco più di 53 mila liberi professionisti si sono cancellati dai rispettivi albi. Dopo oltre 10 anni di crescita continua, interrotta solo dalla pandemia, si ferma la corsa dei liberi professionisti in Italia, che nel 2022 si attestano a 1.349.000 unità,...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest