Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Ischia 2022: Struttura Tecnica Nazionale Impegnata nelle attività di emergenza

da | 2 Dic 2022 | Competenze multidisciplinari

L’attività di emergenza

Il recente nubifragio che ha investito l’isola di Ischia ha causato un enorme movimento franoso lungo il versante settentrionale del Monte Epomeo, che ha interessato una parte del territorio del Comune di Casamicciola, travolgendo infrastrutture ed edifici.

La macchina dell’emergenza, coordinata dal Dipartimento della Protezione Civile della Regione Campania, si è attivata immediatamente per dare soccorso alla popolazione, ripristinare la viabilità ed i servizi essenziali e recuperare i dispersi.

La Struttura Tecnica Nazionale (STN) ha tempestivamente comunicato alla Direzione Generale LL.PP. e Protezione Civile della Regione Campania la disponibilità a fornire supporto tecnico alle attività di emergenza.

Pubblicità
Honeywell Notifier Variodyn

A seguito della richiesta da parte del Comitato di Coordinamento della Sicurezza, la STN, in collaborazione con lOrdine dei Geologi della Campania, ha attivato nell’ambito dei propri iscritti un team di esperti per svolgere i rilievi ai fini della valutazione del rischio residuo e della pianificazione speditiva di emergenza, utili a gestire le allerte meteo e le eventuali fasi di evacuazione.

Le attività sono svolte in stretta collaborazione con i Dipartimenti Regionale e Nazionale di Protezione Civile e con il corpo dei Vigili del Fuoco, coordinate dai geologi Lorenzo Benedetto e Vincenzo Testa della Struttura Tecnica Nazionale.

Acqua: Istat, persi nella rete 157 litri a persona

Acqua: Istat, persi nella rete 157 litri a persona

Sono circa 157 i litri d’acqua persi ogni giorno per abitante nella rete della distruzione. Una perdita che soddisferebbe le esigenze idriche di oltre 43 milioni di persone per un intero anno. Perdite di Acqua: Statistiche Istat E’ proprio quello delle perdite secondo...

Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

I numeri nel report del Consiglio nazionale ingegneri. Negli ultimi 20 anni spesi 6,6 miliardi La lotta al dissesto idrogeologico presenta un conto salato, visto che servirebbero oltre 26 miliardi di euro per finanziare gli interventi necessari. Negli ultimi vent’anni...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest