Ischia 2022: Struttura Tecnica Nazionale Impegnata nelle attività di emergenza

da | 2 Dic 2022 | Competenze multidisciplinari

L’attività di emergenza

Il recente nubifragio che ha investito l’isola di Ischia ha causato un enorme movimento franoso lungo il versante settentrionale del Monte Epomeo, che ha interessato una parte del territorio del Comune di Casamicciola, travolgendo infrastrutture ed edifici.

La macchina dell’emergenza, coordinata dal Dipartimento della Protezione Civile della Regione Campania, si è attivata immediatamente per dare soccorso alla popolazione, ripristinare la viabilità ed i servizi essenziali e recuperare i dispersi.

La Struttura Tecnica Nazionale (STN) ha tempestivamente comunicato alla Direzione Generale LL.PP. e Protezione Civile della Regione Campania la disponibilità a fornire supporto tecnico alle attività di emergenza.

Pubblicità
Notifier Centrali AM

A seguito della richiesta da parte del Comitato di Coordinamento della Sicurezza, la STN, in collaborazione con lOrdine dei Geologi della Campania, ha attivato nell’ambito dei propri iscritti un team di esperti per svolgere i rilievi ai fini della valutazione del rischio residuo e della pianificazione speditiva di emergenza, utili a gestire le allerte meteo e le eventuali fasi di evacuazione.

Le attività sono svolte in stretta collaborazione con i Dipartimenti Regionale e Nazionale di Protezione Civile e con il corpo dei Vigili del Fuoco, coordinate dai geologi Lorenzo Benedetto e Vincenzo Testa della Struttura Tecnica Nazionale.

Cambia il design dei siti internet della p.a.

Cambia il design dei siti internet della p.a.

Nuovi modelli che faciliteranno la navigazione, mettendo “la persona al centro” Un nuovo design per i siti internet pubblici, che faciliti gli utenti nella navigazione e nella ricerca di informazioni, con un focus particolare sulle aziende sanitarie locali e sui musei...

Sicurezza e riforma fiscale in Consiglio dei ministri

Sicurezza e riforma fiscale in Consiglio dei ministri

Attesi una serie di provvedimenti, tra cui anche la riforma della polizia locale Tre disegni di legge sulla sicurezza, due decreti attuativi della riforma fiscale, il riordino della polizia locale, personale Afam, riordino del ministero del lavoro. Sono questi i temi...

Al via gli incentivi per l’idrogeno

Attiva la piattaforma, domande fino al 12 gennaio Incentivi per la produzione di idrogeno rinnovabile pronti a partire. Secondo quanto comunicato dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, infatti, è stata attivata da Invitalia la piattaforma per...

Lavoro, circa 53 mila professionisti hanno abbandonato la professione

Nel 2022 poco più di 53 mila liberi professionisti si sono cancellati dai rispettivi albi. Dopo oltre 10 anni di crescita continua, interrotta solo dalla pandemia, si ferma la corsa dei liberi professionisti in Italia, che nel 2022 si attestano a 1.349.000 unità,...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest