Si apre l’anno accademico dell’Istituto Superiore Antincendi
Si apre l’anno accademico dell’Istituto Superiore Antincendi, la scuola di Alta Formazione del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco che ha sede negli edifici ristrutturati degli ex Magazzini Generali a Roma, e che nel corso degli anni è diventata punto di riferimento nazionale in materia di sicurezza, prevenzione e protezione dagli incidenti. L’Istituto, infatti, oltre ad occuparsi di studio e ricerca, e della realizzazione di master universitari in collaborazione con l’Università La Sapienza, forma i quadri e i dirigenti del Corpo dei Vigili del Fuoco, promuove manifestazioni e convegni in tema di sicurezza e, soprattutto, è impegnato nell’attività di formazione per gli Ordini Professionali tecnici, come i Periti Industriali e Periti Industriali Laureati, gli Architetti, gli Ingegneri e i Geometri, sempre in materia di sicurezza e di prevenzione dagli incendi.
Il Presidente del CNPI all’inaugurazione
Il Presidente dei Periti Industriali, Giovanni Esposito, ha partecipato alla cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2022/2023, che si è svolta il 25 gennaio, e cui hanno preso parte il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e il Presidente della Corte dei Conti Guido Carlino, che ha svolto una Lectio Magistralis sul tema “la Corte dei Conti: magistratura a tutela del buon andamento della Pubblica Amministrazione”. A fare gli onori di casa il Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, l’Ingegnere Guido Parisi, e il Comandante dell’Istituto Superiore Antincendi Luigi Diaferio.
Nell’ambito della manifestazione, la Prefetto Laura Lega, Capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile, ha premiato con un crest del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco il Presidente Carlino e il Ministro Piantedosi. In particolare, il titolare del Dicastero dell’Interno, prima di svolgere il suo intervento di saluto ai partecipanti la cerimonia, ha premiato il giovane Ingegner Gabriele Pizzi quale vincitore del primo concorso per tesi di laurea magistrale in Ingegneria della Sicurezza, premio conquistato grazie ad un lavoro dal titolo “il rischio incendi boschivi nella Regione Abruzzo e l’analisi dinamica del fenomeno con il software FlamMap”.
Un evento, dunque, che si è svolto nel solco del continuo rafforzamento della pluriennale sinergia tra il Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati e il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, impegnati insieme nell’ottica di garantire sempre più elevati standard formativi in termini di prevenzione e sicurezza nell’esercizio della professione.
Leggi l’ultimo articolo: Un nuovo rinvio per le norme antincendio negli istituti scolastici