Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Crescono del 22% le assunzioni di ingegneri

da | 22 Dic 2022 | Professioni a confronto

Più lavoro per ingegneri informatici e civili

A dirlo la “Mappa dell’occupazione ingegneristica” pubblicata dal Consiglio nazionale degli Ingegneri con i dati, elaborati dalla Fondazione Cni e dall’Anpal Servizi, relativi al primo semestre 2022

La mappa illustra, su base provinciale, le assunzioni per posizioni di interesse per i profili ingegneristici. Si tratta di dati effettivi, elaborati nell’ambito di una collaborazione tra Fondazione CNI e Anpal Servizi, che possono essere filtrati in base alla professione, al settore economico, all’età, al genere e al tipo di contratto.

Rispetto al primo semestre del 2021 si registra un incremento delle assunzioni del 22%. Ancora una volta a prevalere sono di gran lunga i profili informatici, ma anche gli ingegneri civili vedono aumentare il numero di assunzioni. Il numero totale di nuovi assunti risulta essere di 47.417 unità. Il 63,7% risulta avere un contratto a tempo indeterminato. Circa due terzi degli ingegneri neoassunti è maschio (75,5%). Oltre la metà dei nuovi contratti è relativa alla fascia di età che va dai 25 ai 34 anni (51,4%).

Pubblicità
Notifier Centrali AM

La Mappa è disponibile per una lettura dettagliata ai seguenti link:

https://www.cni-working.it/pagina/osservatorio-delloccupazione-ingegneristica

https://public.tableau.com/app/profile/anpalservizi/viz/AssunzioniingegneriIsemestre2018_0/AssunzioniingegneriIIsem2020 

 

Sicurezza: Ance e Cni rinnovano protocollo d’intesa

Sicurezza: Ance e Cni rinnovano protocollo d’intesa

ANCE e CNI insieme per la sicurezza nel settore delle costruzioni e della prevenzione incendi: collaborazione e innovazione al servizio dei lavoratori L’Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) e il Consiglio Nazionale Ingegneri (CNI) hanno firmato il rinnovo...

La Bei scommette sull’energia solare

BEI, Banca europea degli investimenti: Ok a un piano di investimento di 1,7 miliardi in Italia, Spagna e Portogallo La Banca europea degli investimenti pronta a puntare sullo sviluppo dell’energia solare. Il 25 settembre, infatti, la Bei ha approvato un piano di...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest